La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND MATCH (versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search) AGAINST ('+c' IN BOOLEAN MODE);
BoolCheckAllResults=

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND MATCH (versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search) AGAINST ('+(c ci)' IN BOOLEAN MODE);
BoolCheckAllResults=
! Attenzione: Alcuni capitoli o versetti o lettere erano sballati, li ho corretti con il valore più prossimo:

  1. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,20 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  2. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,21 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  3. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,29 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  4. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,30 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  5. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,32 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  6. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,33 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  7. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,35 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  8. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,20 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  9. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,21 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  10. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,29 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  11. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,30 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  12. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,32 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  13. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,33 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  14. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,35 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8

Hai richiesto Abacuc 3; Salmi 67,20a.21a.29-30.32-33.35 e cercato i versetti contenenti la parola o frase c [cercando anche le parole con la stessa radice, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]

Sono 1652 versetti in 71 libri:

GnGenesi (70), EsEsodo (34), LvLevitico (7), NmNumeri (27), DtDeuteronomio (36), GsGiosuè (26), GdcGiudici (37), RtRut (2), 1Sam1 Samuele (52), 2Sam2 Samuele (22), 1Re1 Re (51), 2Re2 Re (42), 1Cr1 Cronache (24), 2Cr2 Cronache (50), EsdEsdra (13), NeeNeemia (16), TbTobia (9), GdtGiuditta (26), EstEster (18), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (55), 2Mac2 Maccabei (20), GbGiobbe (31), SalSalmi (91), PrProverbi (39), QoQoelet (28), CtCantico (4), SapSapienza (25), SirSiracide (104), IsIsaia (74), GerGeremia (59), LamLamentazioni (15), BarBaruc (14), EzEzechiele (40), DnDaniele (29), OsOsea (5), AmAmos (1), AbdAbdia (1), GioGiona (2), MiMichea (8), NaNaum (2), AbAbacuc (22), SoSofonia (1), ZacZaccaria (6), MalMalachia (7), MtMatteo (30), McMarco (22), LcLuca (58), GvGiovanni (34), AtAtti (68), RmRomani (30), 1Cor1 Corinzi (17), 2Cor2 Corinzi (36), GalGalati (9), EfEfesini (9), FilFilippesi (3), ColColossesi (7), 1Tess1 Tessalonicesi (10), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (2), 2Tim2 Timoteo (4), TtTito (3), FmFilemone (1), EbrEbrei (12), GcGiacomo (7), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (23), 2Gv2 Giovanni (1), 3Gv3 Giovanni (1), ApApocalisse (10)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
Bibbia CEI 1974

[vv. 1-46]

47Gesù intanto, visto Natanaele che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». [vv. 48-51]

[vv. 1-21]

22Gli dissero dunque: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». [vv. 23-46]

47Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». [vv. 48-51]

1Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. [vv. 2-24]

25e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

1Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. [vv. 2-17]

18Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». [vv. 19-24]

25e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli infatti sapeva quello che c'è in ogni uomo.

[vv. 1-22]

23Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché là c’era molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. [vv. 24-36]

1C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodèmo, un capo dei Giudei. [vv. 2-22]

23Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché c'era là molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. [vv. 24-36]

[vv. 1-5]

6qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. [vv. 7-54]

[vv. 1-5] 6qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. [vv. 7-11] 12Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?». [vv. 13-24] 25Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa». [vv. 26-34]

35Non dite voi: Ci sono ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco, io vi dico: Levate i vostri occhi e guardate i campi che gia biondeggiano per la mietitura. [vv. 36-54]

[vv. 1-31]

32C’è un altro che dà testimonianza di me, e so che la testimonianza che egli dà di me è vera. [vv. 33-47]

[vv. 1-31]

32ma c'è un altro che mi rende testimonianza, e so che la testimonianza che egli mi rende è verace. [vv. 33-44]

45Non crediate che sia io ad accusarvi davanti al Padre; c'è gia chi vi accusa, Mosè, nel quale avete riposto la vostra speranza. [vv. 46-47]

[vv. 1-8]

9«C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». 10Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. [vv. 11-21]

22Il giorno dopo, la folla, rimasta dall’altra parte del mare, vide che c’era soltanto una barca e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma i suoi discepoli erano partiti da soli. [vv. 23-71]

[vv. 1-8] 9«C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?». 10Rispose Gesù: «Fateli sedere». C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini. [vv. 11-21]

22Il giorno dopo, la folla, rimasta dall'altra parte del mare, notò che c'era una barca sola e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma soltanto i suoi discepoli erano partiti. [vv. 23-71]

[vv. 1-17]

18Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che lo ha mandato è veritiero, e in lui non c’è ingiustizia. [vv. 19-53]

1Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.

8Andate voi a questa festa; io non ci vado, perché il mio tempo non è ancora compiuto». [vv. 9-17]

18Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che l'ha mandato è veritiero, e in lui non c'è ingiustizia. [vv. 19-38]

39Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non c'era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato.

[vv. 40-53]

[vv. 1-43]

44Voi avete per padre il diavolo e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli era omicida fin da principio e non stava saldo nella verità, perché in lui non c’è verità. Quando dice il falso, dice ciò che è suo, perché è menzognero e padre della menzogna. [vv. 45-59]

[vv. 1-4] 5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». [vv. 6-59]

[vv. 1-15]

16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. [vv. 17-41]

[vv. 1-6] 7e gli disse: «Và a lavarti nella piscina di Sìloe (che significa Inviato)». Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. [vv. 8-14]

15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come avesse acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha posto del fango sopra gli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest'uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri dicevano: «Come può un peccatore compiere tali prodigi?». E c'era dissenso tra di loro. [vv. 17-18] 19E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite esser nato cieco? Come mai ora ci vede?». [v. 20] 21come poi ora ci veda, non lo sappiamo, né sappiamo chi gli ha aperto gli occhi; chiedetelo a lui, ha l'età, parlerà lui di se stesso». [vv. 22-24]

25Quegli rispose: «Se sia un peccatore, non lo so; una cosa so: prima ero cieco e ora ci vedo». [vv. 26-41]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-57]

[vv. 1-7]

8I discepoli gli dissero: «Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?». [vv. 9-57]

[vv. 1-19]

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. [vv. 21-50]

[vv. 1-19]

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci. [vv. 21-50]

[vv. 1-38]

[vv. 1-28]

29alcuni infatti pensavano che, tenendo Giuda la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. [vv. 30-38]

[vv. 1-31]

[vv. 1-7]

8Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». [vv. 9-31]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-33]

[vv. 1-16]

17Dissero allora alcuni dei suoi discepoli tra loro: «Che cos'è questo che ci dice: Ancora un poco e non mi vedrete, e un pò ancora e mi vedrete, e questo: Perché vado al Padre?». [vv. 18-33]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

1Dopo aver detto queste cose, Gesù uscì con i suoi discepoli al di là del torrente Cedron, dove c’era un giardino, nel quale entrò con i suoi discepoli. [vv. 2-40]

1Detto questo, Gesù uscì con i suoi discepoli e andò di là dal torrente Cèdron, dove c'era un giardino nel quale entrò con i suoi discepoli. [vv. 2-40]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]

[vv. 1-25]

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». [vv. 27-31]

[vv. 1-25]

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». [vv. 27-31]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-26]

[vv. 1-12]

13Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. [vv. 14-20]

21Bisogna dunque che tra coloro che ci furono compagni per tutto il tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi, [vv. 22-26]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-11]

12In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati».

[vv. 13-37]

[vv. 1-11]

12In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati».

[vv. 13-37]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-15]

[vv. 1-3] 4Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al ministero della parola». [vv. 5-15]

[vv. 1-11] 12Giacobbe, avendo udito che in Egitto c’era del cibo, vi inviò i nostri padri una prima volta; [vv. 13-60]

[vv. 1-11] 12Avendo udito Giacobbe che in Egitto c'era del grano, vi inviò i nostri padri una prima volta; [vv. 13-39]

40dicendo ad Aronne: Fà per noi una divinità che ci vada innanzi, perché a questo Mosè che ci condusse fuori dall'Egitto non sappiamo che cosa sia accaduto. [vv. 41-60]

[vv. 1-35]

[vv. 1-35]

36Proseguendo lungo la strada, giunsero dove c’era dell’acqua e l’eunuco disse: «Ecco, qui c’è dell’acqua; che cosa impedisce che io sia battezzato?». [vv. 37-40]

[vv. 1-35]

36Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c'era acqua e l'eunuco disse: «Ecco qui c'è acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato?». [vv. 37-40]

[vv. 1-9]

10C’era a Damasco un discepolo di nome Anania. Il Signore in una visione gli disse: «Anania!». Rispose: «Eccomi, Signore!». [vv. 11-35]

36A Giaffa c’era una discepola chiamata Tabità – nome che significa Gazzella – la quale abbondava in opere buone e faceva molte elemosine. [vv. 37-43]

[vv. 1-9]

10Ora c'era a Damasco un discepolo di nome Anania e il Signore in una visione gli disse: «Anania!». Rispose: «Eccomi, Signore!». [vv. 11-35]

36A Giaffa c'era una discepola chiamata Tabità, nome che significa «Gazzella», la quale abbondava in opere buone e faceva molte elemosine. [vv. 37-43]

[vv. 1-3] 4Egli lo guardò e preso da timore disse: «Che c’è, Signore?». Gli rispose: «Le tue preghiere e le tue elemosine sono salite dinanzi a Dio ed egli si è ricordato di te. [vv. 5-11]

12In essa c’era ogni sorta di quadrupedi, rettili della terra e uccelli del cielo. [vv. 13-48]

1C'era in Cesarèa un uomo di nome Cornelio, centurione della coorte Italica, [vv. 2-3] 4Egli lo guardò e preso da timore disse: «Che c'è, Signore?». Gli rispose: «Le tue preghiere e le tue elemosine sono salite, in tua memoria, innanzi a Dio. [vv. 5-11]

12In essa c'era ogni sorta di quadrupedi e rettili della terra e uccelli del cielo. [vv. 13-41]

42E ci ha ordinato di annunziare al popolo e di attestare che egli è il giudice dei vivi e dei morti costituito da Dio. [vv. 43-48]

[vv. 1-30]

[vv. 1-12]

13Egli ci raccontò che aveva visto un angelo presentarsi in casa sua e dirgli: Manda a Giaffa e fà venire Simone detto anche Pietro; [vv. 14-30]

[vv. 1-13]

14Riconosciuta la voce di Pietro, per la gioia non aprì la porta, ma corse ad annunciare che fuori c’era Pietro. [vv. 15-17]

18Sul far del giorno, c’era non poco scompiglio tra i soldati: che cosa mai era accaduto di Pietro? [vv. 19-25]

[vv. 1-13]

14Riconosciuta la voce di Pietro, per la gioia non aprì la porta, ma corse ad annunziare che fuori c'era Pietro. [vv. 15-17]

18Fattosi giorno, c'era non poco scompiglio tra i soldati: che cosa mai era accaduto di Pietro? [vv. 19-25]

1C’erano nella Chiesa di Antiòchia profeti e maestri: Bàrnaba, Simeone detto Niger, Lucio di Cirene, Manaèn, compagno d’infanzia di Erode il tetrarca, e Saulo. [vv. 2-52]

1C'erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d'infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. [vv. 2-45]

46Allora Paolo e Barnaba con franchezza dichiararono: «Era necessario che fosse annunziata a voi per primi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco noi ci rivolgiamo ai pagani. 47Così infatti ci ha ordinato il Signore:

Io ti ho posto come luce per le genti,
perché tu porti la salvezza sino all'estremità della
terra».

[vv. 48-52]

[vv. 1-7]

8C’era a Listra un uomo paralizzato alle gambe, storpio sin dalla nascita, che non aveva mai camminato. [vv. 9-28]

[vv. 1-4] 5Ma quando ci fu un tentativo dei pagani e dei Giudei con i loro capi per maltrattarli e lapidarli, [vv. 6-7]

8C'era a Listra un uomo paralizzato alle gambe, storpio sin dalla nascita, che non aveva mai camminato. [vv. 9-28]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-13]

14Ad ascoltare c’era anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. [vv. 15-40]

1Paolo si recò a Derbe e a Listra. C'era qui un discepolo chiamato Timòteo, figlio di una donna giudea credente e di padre greco; [vv. 2-9]

10Dopo che ebbe avuto questa visione, subito cercammo di partire per la Macedonia, ritenendo che Dio ci aveva chiamati ad annunziarvi la parola del Signore.

[vv. 11-13] 14C'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. 15Dopo esser stata battezzata insieme alla sua famiglia, ci invitò: «Se avete giudicato ch'io sia fedele al Signore, venite ad abitare nella mia casa». E ci costrinse ad accettare.

[vv. 16-36]

37Ma Paolo disse alle guardie: «Ci hanno percosso in pubblico e senza processo, sebbene siamo cittadini romani, e ci hanno gettati in prigione; e ora ci fanno uscire di nascosto? No davvero! Vengano di persona a condurci fuori!». [vv. 38-40]

1Percorrendo la strada che passa per Anfìpoli e Apollònia, giunsero a Tessalònica, dove c’era una sinagoga dei Giudei. [vv. 2-6] 7e Giasone li ha ospitati. Tutti costoro vanno contro i decreti dell’imperatore, perché affermano che c’è un altro re: Gesù». [vv. 8-34]

1Seguendo la via di Anfipoli e Apollonia, giunsero a Tessalonica, dove c'era una sinagoga dei Giudei. [vv. 2-6] 7Tutti costoro vanno contro i decreti dell'imperatore, affermando che c'è un altro re, Gesù». [vv. 8-19]

20Cose strane per vero ci metti negli orecchi; desideriamo dunque conoscere di che cosa si tratta». [vv. 21-27]

28In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto:

Poiché di lui stirpe noi siamo.

[vv. 29-34]

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-26]

27Non soltanto c’è il pericolo che la nostra categoria cada in discredito, ma anche che il santuario della grande dea Artèmide non sia stimato più nulla e venga distrutta la grandezza di colei che tutta l’Asia e il mondo intero venerano».

[vv. 28-39]

40C’è infatti il rischio di essere accusati di sedizione per l’accaduto di oggi, non essendoci alcun motivo con cui possiamo giustificare questo assembramento». Detto questo, sciolse l’assemblea.

[v. 1] 2e disse loro: «Avete ricevuto lo Spirito Santo quando siete venuti alla fede?». Gli risposero: «Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia uno Spirito Santo». [vv. 3-26]

27Non soltanto c'è il pericolo che la nostra categoria cada in discredito, ma anche che il santuario della grande dea Artèmide non venga stimato più nulla e venga distrutta la grandezza di colei che l'Asia e il mondo intero adorano».

[vv. 28-37]

38Perciò se Demetrio e gli artigiani che sono con lui hanno delle ragioni da far valere contro qualcuno, ci sono per questo i tribunali e vi sono i proconsoli: si citino in giudizio l'un l'altro. [v. 39] 40C'è il rischio di essere accusati di sedizione per l'accaduto di oggi, non essendoci alcun motivo per cui possiamo giustificare questo assembramento».

[vv. 1-7]

8C’era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore, dove eravamo riuniti. [vv. 9-38]

3Trascorsi tre mesi, poiché ci fu un complotto dei Giudei contro di lui, mentre si apprestava a salpare per la Siria, decise di far ritorno attraverso la Macedonia. [v. 4] 5Questi però, partiti prima di noi ci attendevano a Troade; 6noi invece salpammo da Filippi dopo i giorni degli Azzimi e li raggiungemmo in capo a cinque giorni a Troade dove ci trattenemmo una settimana.

7Il primo giorno della settimana ci eravamo riuniti a spezzare il pane e Paolo conversava con loro; e poiché doveva partire il giorno dopo, prolungò la conversazione fino a mezzanotte. 8C'era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore, dove eravamo riuniti; [vv. 9-13]

14Quando ci ebbe raggiunti ad Asso, lo prendemmo con noi e arrivammo a Mitilène. 15Salpati da qui il giorno dopo, ci trovammo di fronte a Chio; l'indomani toccammo Samo e il giorno dopo giungemmo a Milèto. [vv. 16-38]

[vv. 1-17]

18Il giorno dopo Paolo fece visita a Giacomo insieme con noi; c’erano anche tutti gli anziani. [vv. 19-23] 24Prendili con te, compi la purificazione insieme a loro e paga tu per loro perché si facciano radere il capo. Così tutti verranno a sapere che non c’è nulla di vero in quello che hanno sentito dire, ma che invece anche tu ti comporti bene, osservando la Legge. [vv. 25-40]

1Appena ci fummo separati da loro, salpammo e per la via diretta giungemmo a Cos, il giorno seguente a Rodi e di qui a Pàtara. [vv. 2-4] 5Ma quando furon passati quei giorni, uscimmo e ci mettemmo in viaggio, accompagnati da tutti loro con le mogli e i figli sin fuori della città. Inginocchiati sulla spiaggia pregammo, poi ci salutammo a vicenda; [vv. 6-15]

16Vennero con noi anche alcuni discepoli da Cesarèa, i quali ci condussero da un certo Mnasòne di Cipro, discepolo della prima ora, dal quale ricevemmo ospitalità.

17Arrivati a Gerusalemme, i fratelli ci accolsero festosamente. 18L'indomani Paolo fece visita a Giacomo insieme con noi: c'erano anche tutti gli anziani. [vv. 19-23] 24Prendili con te, compi la purificazione insieme con loro e paga tu la spesa per loro perché possano radersi il capo. Così tutti verranno a sapere che non c'è nulla di vero in ciò di cui sono stati informati, ma che invece anche tu ti comporti bene osservando la legge. [vv. 25-40]

[vv. 1-30]

[vv. 1-10]

11E poiché non ci vedevo più, a causa del fulgore di quella luce, guidato per mano dai miei compagni, giunsi a Damasco.

[vv. 12-30]

[vv. 1-7]

8I sadducei infatti affermano che non c’è risurrezione né angeli né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose. [vv. 9-28]

29Ho trovato che lo si accusava per questioni relative alla loro Legge, ma non c’erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionia. [vv. 30-35]

[vv. 1-7]

8I sadducei infatti affermano che non c'è risurrezione, né angeli, né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose. [vv. 9-13]

14Si presentarono ai sommi sacerdoti e agli anziani e dissero: «Ci siamo obbligati con giuramento esecratorio di non assaggiare nulla sino a che non avremo ucciso Paolo. 15Voi dunque ora, insieme al sinedrio, fate dire al tribuno che ve lo riporti, col pretesto di esaminare più attentamente il suo caso; noi intanto ci teniamo pronti a ucciderlo prima che arrivi».

[vv. 16-28]

29Ho trovato che lo si accusava per questioni relative alla loro legge, ma che in realtà non c'erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionia. [vv. 30-35]

[vv. 1-17]

18in occasione di questi, mi hanno trovato nel tempio dopo che avevo compiuto le purificazioni. Non c’era folla né tumulto. [vv. 19-27]

[vv. 1-2] 3«La lunga pace di cui godiamo grazie a te e le riforme che ci sono state in favore di questo popolo grazie alla tua provvidenza, le accogliamo in tutto e per tutto, eccellentissimo Felice, con profonda gratitudine. [vv. 4-14]

15nutrendo in Dio la speranza, condivisa pure da costoro, che ci sarà una risurrezione dei giusti e degli ingiusti. [vv. 16-17] 18in occasione di questi essi mi hanno trovato nel tempio dopo che avevo compiuto le purificazioni. Non c'era folla né tumulto. [vv. 19-27]

[vv. 1-10]

11Se dunque sono in colpa e ho commesso qualche cosa che meriti la morte, non rifiuto di morire; ma se nelle accuse di costoro non c’è nulla di vero, nessuno ha il potere di consegnarmi a loro. Io mi appello a Cesare». [vv. 12-13]

14E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re le accuse contro Paolo, dicendo: «C’è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, [vv. 15-27]

[vv. 1-10]

11Se dunque sono in colpa e ho commesso qualche cosa che meriti la morte, non rifiuto di morire; ma se nelle accuse di costoro non c'è nulla di vero, nessuno ha il potere di consegnarmi a loro. Io mi appello a Cesare». [vv. 12-13]

14E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re il caso di Paolo: «C'è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, contro il quale, [vv. 15-27]

[vv. 1-32]

[vv. 1-26]

27Credi, o re Agrippa, nei profeti? So che ci credi». [vv. 28-32]

[vv. 1-44]

1Quando fu deciso che ci imbarcassimo per l'Italia, consegnarono Paolo, insieme ad alcuni altri prigionieri, a un centurione di nome Giulio della coorte Augusta. [vv. 2-5] 6Qui il centurione trovò una nave di Alessandria in partenza per l'Italia e ci fece salire a bordo. 7Navigammo lentamente parecchi giorni, giungendo a fatica all'altezza di Cnido. Poi, siccome il vento non ci permetteva di approdare, prendemmo a navigare al riparo di Creta, dalle parti di Salmone, [vv. 8-21]

22Tuttavia ora vi esorto a non perdervi di coraggio, perché non ci sarà alcuna perdita di vite in mezzo a voi, ma solo della nave. [vv. 23-44]

[vv. 1-31]

[v. 1] 2Gli indigeni ci trattarono con rara umanità; ci accolsero tutti attorno a un gran fuoco, che avevano acceso perché era sopraggiunta la pioggia ed era freddo. [vv. 3-6]

7Nelle vicinanze di quel luogo c'era un terreno appartenente al 'primò'dell'isola, chiamato Publio; questi ci accolse e ci ospitò con benevolenza per tre giorni. [vv. 8-9] 10ci colmarono di onori e al momento della partenza ci rifornirono di tutto il necessario.

[vv. 11-13] 14Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono a restare con loro una settimana. Partimmo quindi alla volta di Roma. 15I fratelli di là, avendo avuto notizie di noi, ci vennero incontro fino al Foro di Appio e alle Tre Taverne. Paolo, al vederli, rese grazie a Dio e prese coraggio.

[vv. 16-21]

22Ci sembra bene tuttavia ascoltare da te quello che pensi; di questa setta infatti sappiamo che trova dovunque opposizione».

[vv. 23-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible generate array and cache: Ab Sal (version bible_it_cei_2008) 30,0ms 1 30,0ms
GetBible generate array and cache: Ab Sal (version bible_it_cei_1974) 116,4ms 1 116,4ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 116,4ms 1 116,4ms
MinVersicleSort 5,0ms 28 0,2ms
MaxVersicleSort 10,8ms 416 0,0ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 109,4ms 1 109,4ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 91,2ms 1 91,2ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 91,3ms 1 91,3ms
SearchByVersion query from memcache or db 344,9ms 2 172,5ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 295,4ms 3 98,5ms
SearchByVersion 345,3ms 1 345,3ms
Calculation for other entities 3,2ms 1 3,2ms
Before OutputChapters 391,6ms 1 391,6ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,7ms 2580 0,0ms
SplitCite 13,5ms 24950 0,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 2,8ms 3700 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 526 0,0ms
CalculateHiddenInterval 18,1ms 790 0,0ms
OutputParagraph 36,3ms 604 0,1ms
HighlightSearchTerms 82,5ms 3078 0,0ms
OutputChapters 138,7ms 1 138,7ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 1.621,8ms 2 810,9ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap (version bible_it_cei_1974) 1.687,3ms 2 843,6ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 1.687,3ms 2 843,7ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 1.752,4ms 1 1.752,4ms
All 4.120,9ms 1 4.120,9ms