3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Abacuc e cercato i versetti contenenti le parole o frasi ab e in [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 3239 versetti in 73 libri:
GnGenesi (182), EsEsodo (65), LvLevitico (39), NmNumeri (93), DtDeuteronomio (106), GsGiosuè (81), GdcGiudici (107), RtRut (14), 1Sam1 Samuele (94), 2Sam2 Samuele (120), 1Re1 Re (88), 2Re2 Re (80), 1Cr1 Cronache (87), 2Cr2 Cronache (120), EsdEsdra (35), NeeNeemia (54), TbTobia (34), GdtGiuditta (58), EstEster (24), EstEbrEster Ebraico (13), 1Mac1 Maccabei (71), 2Mac2 Maccabei (81), GbGiobbe (29), SalSalmi (114), PrProverbi (49), QoQoelet (6), CtCantico (9), SapSapienza (31), SirSiracide (76), IsIsaia (134), GerGeremia (263), LamLamentazioni (8), BarBaruc (16), EzEzechiele (136), DnDaniele (72), OsOsea (16), GlGioele (7), AmAmos (9), AbdAbdia (2), GioGiona (2), MiMichea (10), NaNaum (1), AbAbacuc (56), SoSofonia (11), AgAggeo (5), ZacZaccaria (20), MalMalachia (8), MtMatteo (44), McMarco (29), LcLuca (68), GvGiovanni (32), AtAtti (63), RmRomani (33), 1Cor1 Corinzi (17), 2Cor2 Corinzi (38), GalGalati (16), EfEfesini (12), FilFilippesi (7), ColColossesi (7), 1Tess1 Tessalonicesi (9), 2Tess2 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (12), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (6), FmFilemone (1), EbrEbrei (34), GcGiacomo (5), 1Pt1 Pietro (6), 2Pt2 Pietro (9), 1Gv1 Giovanni (10), 2Gv2 Giovanni (3), GdGiuda (4), ApApocalisse (30)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ab = Libro di Abacuc. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-9]
Ma egli le rispose: «Tu parli come parlerebbe una stolta! Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare il male?».
10In tutto questo Giobbe non peccò con le sue labbra.
[vv. 11-13]
[vv. 1-15]
16Oppure, come aborto nascosto, più non sarei,
o come i bambini che non hanno visto la luce.
[vv. 17-26]
[vv. 1-18]
19quanto più in coloro che abitano case di fango,
che nella polvere hanno il loro fondamento!
Come tarlo sono schiacciati,
[vv. 20-21]
[vv. 1-13]
14A chi è sfinito dal dolore è dovuto l’affetto degli amici,
anche se ha abbandonato il timore di Dio.
[vv. 15-18]
19le carovane di Tema li cercano con lo sguardo,
i viandanti di Saba sperano in essi:
[vv. 20-30]
[vv. 1-3]
4Se i tuoi figli hanno peccato contro di lui,
li ha abbandonati in balìa delle loro colpe.
[vv. 5-16]
17sul terreno sassoso s’intrecciano le sue radici
e tra le pietre si abbarbica.
[vv. 18-22]
[vv. 1-13]
14se allontanerai l’iniquità che è nella tua mano
e non farai abitare l’ingiustizia nelle tue tende,
[vv. 15-20]
[vv. 1-3]
4Ma tu distruggi la religione
e abolisci la preghiera innanzi a Dio.
[vv. 5-15]
16tanto meno un essere abominevole e corrotto,
l’uomo che beve l’iniquità come acqua.
[vv. 17-22]
23Abbandonato in pasto ai falchi,
sa che gli è preparata la rovina.
Un giorno tenebroso [vv. 24-27]
28Avrà dimora in città diroccate,
in case dove non si abita più,
destinate a diventare macerie.
[vv. 29-35]
[vv. 1-4]
5Vi potrei incoraggiare con la bocca
e il movimento delle mie labbra potrebbe darvi sollievo.
[vv. 6-22]
[vv. 1-18]
19perché ha oppresso e abbandonato i miseri,
ha rubato case invece di costruirle;
[vv. 20-21]
22Nel colmo della sua abbondanza si troverà in miseria;
ogni sorta di sciagura piomberà su di lui.
[vv. 23-29]
[vv. 1-22]
23Se ti rivolgerai all’Onnipotente, verrai ristabilito.
Se allontanerai l’iniquità dalla tua tenda,
[vv. 24-30]
[vv. 1-16]
17infatti per loro l’alba è come spettro di morte,
poiché sono abituati ai terrori del buio fondo.
[vv. 18-23]
24Salgono in alto per un poco, poi non sono più,
sono abbattuti, come tutti sono troncati via,
falciati come la testa di una spiga.
[v. 25]
[vv. 1-3]
4mai le mie labbra diranno falsità
e mai la mia lingua mormorerà menzogna!
[vv. 5-23]
[vv. 1-10]
11Egli infatti ha allentato il mio arco e mi ha abbattuto,
ed essi di fronte a me hanno rotto ogni freno.
[vv. 12-31]
[vv. 1-12]
13Non venite a dire: “Abbiamo trovato noi la sapienza,
Dio solo può vincerlo, non un uomo!”.
[vv. 14-22]
[vv. 1-23]
24egli abbatte i potenti, senza fare indagini,
e colloca altri al loro posto.
[vv. 25-37]
[v. 1]
2«Abbi un po’ di pazienza e io ti istruirò,
perché c’è altro da dire in difesa di Dio.
[vv. 3-12]
13I perversi di cuore si abbandonano all’ira,
non invocano aiuto, quando Dio li incatena.
[vv. 14-25]
26Ecco, Dio è così grande che non lo comprendiamo,
è incalcolabile il numero dei suoi anni.
[vv. 27-30]
31In tal modo alimenta i popoli
e offre loro cibo in abbondanza.
[vv. 32-33]
[vv. 1-29]
30quando come pietra le acque si induriscono
e la faccia dell’abisso si raggela?
[vv. 31-41]
[vv. 1-13]
14Depone infatti sulla terra le uova
e nella sabbia le lascia riscaldare.
[vv. 15-30]
[vv. 1-9]
10Il Signore ristabilì la sorte di Giobbe, dopo che egli ebbe pregato per i suoi amici. Infatti il Signore raddoppiò quanto Giobbe aveva posseduto. [vv. 11-17]
[vv. 1-7]
8Hai messo più gioia nel mio cuore
di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza.
[v. 9]
[v. 1]
2O Signore, Signore nostro,
quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
Voglio innalzare sopra i cieli la tua magnificenza,
[vv. 3-10]
[vv. 1-7]
He8Ma il Signore siede in eterno,
stabilisce il suo trono per il giudizio:
[vv. 9-10]
11Confidino in te quanti conoscono il tuo nome,
perché tu non abbandoni chi ti cerca, Signore.
Zain12Cantate inni al Signore, che abita in Sion,
narrate le sue imprese tra i popoli,
[vv. 13-21]
[vv. 1-3]
4Recida il Signore le labbra adulatrici,
la lingua che vanta imprese grandiose,
5quanti dicono: «Con la nostra lingua siamo forti,
le nostre labbra sono con noi:
chi sarà il nostro padrone?».
[vv. 6-9]
1Al maestro del coro. Di Davide.
Lo stolto pensa: «Dio non c’è».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli:
non c’è chi agisca bene.
[vv. 2-7]
[vv. 1-9]
10perché non abbandonerai la mia vita negli inferi,
né lascerai che il tuo fedele veda la fossa.
[v. 11]
1Preghiera. Di Davide.
Ascolta, Signore, la mia giusta causa,
sii attento al mio grido.
Porgi l’orecchio alla mia preghiera:
sulle mie labbra non c’è inganno.
[vv. 2-3]
4secondo l’agire degli uomini;
seguendo la parola delle tue labbra,
ho evitato i sentieri del violento.
[vv. 5-15]
[vv. 1-7]
8La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice.
[vv. 9-15]
[vv. 1-2]
3Hai esaudito il desiderio del suo cuore,
non hai respinto la richiesta delle sue labbra.
[vv. 4-14]
[vv. 1-10]
11Ma io cammino nella mia integrità;
riscattami e abbi pietà di me.
[v. 12]
[vv. 1-8]
9Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.
[vv. 10-14]
[vv. 1-10]
11Ascolta, Signore, abbi pietà di me,
Signore, vieni in mio aiuto!».
12Hai mutato il mio lamento in danza,
mi hai tolto l’abito di sacco,
mi hai rivestito di gioia,
[v. 13]
[vv. 1-18]
19Tacciano le labbra bugiarde,
che dicono insolenze contro il giusto
con orgoglio e disprezzo.
[vv. 20-23]
24Amate il Signore, voi tutti suoi fedeli;
il Signore protegge chi ha fiducia in lui
e ripaga in abbondanza chi opera con superbia.
[v. 25]
[vv. 1-6]
7Come in un otre raccoglie le acque del mare,
chiude in riserve gli abissi.
8Tema il Signore tutta la terra,
tremino davanti a lui gli abitanti del mondo,
[vv. 9-22]
1Di Davide. Quando si finse pazzo in presenza di Abimèlec, tanto che questi lo scacciò ed egli se ne andò.
[vv. 2-13]
Nun14Custodisci la lingua dal male,
le labbra da parole di menzogna.
[vv. 15-23]
[vv. 1-24]
25Non pensino in cuor loro: «È ciò che volevamo!».
Non dicano: «Lo abbiamo divorato!».
[vv. 26-28]
[vv. 1-6]
7la tua giustizia è come le più alte montagne,
il tuo giudizio come l’abisso profondo:
uomini e bestie tu salvi, Signore.
[vv. 8-13]
[vv. 1-13]
Het14I malvagi sfoderano la spada e tendono l’arco
per abbattere il povero e il misero,
per uccidere chi cammina onestamente.
[vv. 15-27]
28Perché il Signore ama il diritto
e non abbandona i suoi fedeli.
AinGli ingiusti saranno distrutti per sempre
e la stirpe dei malvagi sarà eliminata.
29I giusti avranno in eredità la terra
e vi abiteranno per sempre.
[vv. 30-40]
[vv. 1-2]
3Il Signore veglierà su di lui,
lo farà vivere beato sulla terra,
non lo abbandonerà in preda ai nemici.
[vv. 4-14]
[vv. 1-5]
6Per te abbiamo respinto i nostri avversari,
nel tuo nome abbiamo annientato i nostri aggressori.
[vv. 7-18]
19Non si era vòlto indietro il nostro cuore,
i nostri passi non avevano abbandonato il tuo sentiero;
[vv. 20-27]
[vv. 1-18]
19Abbandoni la tua bocca al male
e la tua lingua trama inganni.
[vv. 20-23]
[v. 1]
2Lo stolto pensa: «Dio non c’è».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli:
non c’è chi agisca bene.
[vv. 3-7]
[vv. 1-4]
5In mezzo a leoni devo coricarmi,
infiammàti di rabbia contro gli uomini!
I loro denti sono lance e frecce,
la loro lingua è spada affilata.
[vv. 6-12]
[vv. 1-5]
6che non segue la voce degli incantatori,
del mago abile nei sortilegi.
[vv. 7-8]
9Passino come bava di lumaca che si scioglie,
come aborto di donna non vedano il sole!
[vv. 10-12]
[v. 1] 2Quando uscì contro Aram Naharàim e contro Aram Soba e quando Ioab, nel ritorno, sconfisse gli Edomiti nella valle del Sale: dodicimila uomini.
[vv. 3-9]
10Moab è il catino per lavarmi,
su Edom getterò i miei sandali,
il mio grido di vittoria sulla Filistea!».
[vv. 11-14]
[vv. 1-2]
3Sull’orlo dell’abisso io t’invoco,
mentre sento che il cuore mi manca:
guidami tu sulla rupe per me troppo alta.
[vv. 4-9]
[vv. 1-3]
4Fino a quando vi scaglierete contro un uomo,
per abbatterlo tutti insieme
come un muro cadente,
come un recinto che crolla?
[vv. 5-10]
11Non confidate nella violenza,
non illudetevi della rapina;
alla ricchezza, anche se abbonda,
non attaccate il cuore.
[vv. 12-13]
[vv. 1-6]
7Tramano delitti,
attuano le trame che hanno ordito;
l’intimo dell’uomo e il suo cuore: un abisso!
[vv. 8-11]
[vv. 1-4]
5Beato chi hai scelto perché ti stia vicino:
abiterà nei tuoi atri.
Ci sazieremo dei beni della tua casa,
delle cose sacre del tuo tempio.
[vv. 6-8]
9Gli abitanti degli estremi confini
sono presi da timore davanti ai tuoi segni:
tu fai gridare di gioia
le soglie dell’oriente e dell’occidente.
[vv. 10-14]
[vv. 1-11]
12Hai fatto cavalcare uomini sopra le nostre teste;
siamo passati per il fuoco e per l’acqua,
poi ci hai fatto uscire verso l’abbondanza.
[vv. 13-20]
[vv. 1-6]
7A chi è solo, Dio fa abitare una casa,
fa uscire con gioia i prigionieri.
Solo i ribelli dimorano in arida terra.
[vv. 8-10]
11e in essa ha abitato il tuo popolo,
in quella che, nella tua bontà,
hai reso sicura per il povero, o Dio.
[vv. 12-16]
17Perché invidiate, montagne dalle alte cime,
la montagna che Dio ha desiderato per sua dimora?
Il Signore l’abiterà per sempre.
[vv. 18-27]
28Ecco Beniamino, un piccolo che guida
i capi di Giuda, la loro schiera,
i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.
[vv. 29-36]
[vv. 1-2]
3Affondo in un abisso di fango,
non ho nessun sostegno;
sono caduto in acque profonde
e la corrente mi travolge.
[vv. 4-37]
[vv. 1-8]
9Non gettarmi via nel tempo della vecchiaia,
non abbandonarmi quando declinano le mie forze.
[v. 10]
11e dicono: «Dio lo ha abbandonato,
inseguitelo, prendetelo: nessuno lo libera!».
[vv. 12-17]
18Venuta la vecchiaia e i capelli bianchi,
o Dio, non abbandonarmi,
fino a che io annunci la tua potenza,
a tutte le generazioni le tue imprese.
[vv. 19-24]
[vv. 1-6]
7Nei suoi giorni fiorisca il giusto
e abbondi la pace,
finché non si spenga la luna.
[vv. 8-9]
10I re di Tarsis e delle isole portino tributi,
i re di Saba e di Seba offrano doni.
[vv. 11-20]
[vv. 1-5]
6Dell’orgoglio si fanno una collana
e indossano come abito la violenza.
[vv. 7-9]
10Perciò il loro popolo li segue
e beve la loro acqua in abbondanza.
[vv. 11-28]
[vv. 1-16]
17tu hai stabilito i confini della terra,
l’estate e l’inverno tu li hai plasmati.
[vv. 18-23]
[vv. 1-2]
3Sì, nel tempo da me stabilito
io giudicherò con rettitudine.
[vv. 4-11]
[vv. 1-4]
5Ha stabilito un insegnamento in Giacobbe,
ha posto una legge in Israele,
che ha comandato ai nostri padri
di far conoscere ai loro figli,
[vv. 6-24]
25l’uomo mangiò il pane dei forti;
diede loro cibo in abbondanza.
[vv. 26-59]
60Abbandonò la dimora di Silo,
la tenda che abitava tra gli uomini;
[vv. 61-72]
[v. 1]
2Hanno abbandonato i cadaveri dei tuoi servi
in pasto agli uccelli del cielo,
la carne dei tuoi fedeli agli animali selvatici.
[vv. 3-13]
[vv. 1-5]
6Tu ci nutri con pane di lacrime,
ci fai bere lacrime in abbondanza.
[vv. 7-20]
[vv. 1-9]
10Trattali come Madian, come Sìsara,
come Iabin al torrente Kison:
[vv. 11-19]
[vv. 1-4]
5Beato chi abita nella tua casa:
senza fine canta le tue lodi.
[vv. 6-13]
[vv. 1-9]
10Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.
[vv. 11-14]
[vv. 1-4]
5Stabilirò per sempre la tua discendenza,
di generazione in generazione edificherò il tuo trono».
[vv. 6-45]
46Hai abbreviato i giorni della sua giovinezza
e lo hai coperto di vergogna.
[vv. 47-53]
[vv. 1-12]
13Ritorna, Signore: fino a quando?
Abbi pietà dei tuoi servi!
[v. 14]
15Rendici la gioia per i giorni in cui ci hai afflitti,
per gli anni in cui abbiamo visto il male.
[vv. 16-17]
1Il Signore regna, si riveste di maestà:
si riveste il Signore, si cinge di forza.
È stabile il mondo, non potrà vacillare.
[vv. 2-5]
[vv. 1-13]
14poiché il Signore non respinge il suo popolo
e non abbandona la sua eredità,
[vv. 15-16]
17Se il Signore non fosse stato il mio aiuto,
in breve avrei abitato nel regno del silenzio.
[vv. 18-23]
[vv. 1-9]
10Dite tra le genti: «Il Signore regna!».
È stabile il mondo, non potrà vacillare!
Egli giudica i popoli con rettitudine.
[vv. 11-13]
[vv. 1-3]
4Forza del re è amare il diritto.
Tu hai stabilito ciò che è retto;
diritto e giustizia hai operato in Giacobbe.
[vv. 5-9]
[vv. 1-6]
7Non abiterà dentro la mia casa
chi agisce con inganno,
chi dice menzogne
non starà alla mia presenza.
[v. 8]
[vv. 1-23]
24Lungo il cammino mi ha tolto le forze,
ha abbreviato i miei giorni.
[vv. 25-29]
[vv. 1-11]
12In alto abitano gli uccelli del cielo
e cantano tra le fronde.
[vv. 13-35]
[vv. 1-8]
9Minacciò il Mar Rosso e fu prosciugato,
li fece camminare negli abissi come nel deserto.
[vv. 10-16]
17Allora si spalancò la terra e inghiottì Datan
e ricoprì la gente di Abiràm.
[vv. 18-42]
43Molte volte li aveva liberati,
eppure si ostinarono nei loro progetti
e furono abbattuti per le loro colpe;
[vv. 44-48]
[vv. 1-3]
4Alcuni vagavano nel deserto su strade perdute,
senza trovare una città in cui abitare.
[vv. 5-6]
7Li guidò per una strada sicura,
perché andassero verso una città in cui abitare.
[vv. 8-25]
26salivano fino al cielo, scendevano negli abissi;
si sentivano venir meno nel pericolo.
[vv. 27-33]
34e la terra fertile in palude,
per la malvagità dei suoi abitanti.
[v. 35]
36Là fece abitare gli affamati,
ed essi fondarono una città in cui abitare.
37Seminarono campi e piantarono vigne,
che produssero frutti abbondanti.
[v. 38]
39Poi diminuirono e furono abbattuti
dall’oppressione, dal male e dal dolore.
[vv. 40-43]
[vv. 1-9]
10Moab è il catino per lavarmi,
su Edom getterò i miei sandali,
sulla Filistea canterò vittoria».
[vv. 11-14]
1Di Davide. Salmo.
Oracolo del Signore al mio signore:
«Siedi alla mia destra
finché io ponga i tuoi nemici
a sgabello dei tuoi piedi».
[vv. 2-7]
[vv. 1-7]
Samec8immutabili nei secoli, per sempre,
Ainda eseguire con verità e rettitudine.
[vv. 9-10]
[vv. 1-7]
8Diventi come loro chi li fabbrica
e chiunque in essi confida!
[vv. 9-18]
[vv. 1-52]
53Mi ha invaso il furore contro i malvagi
che abbandonano la tua legge.
[vv. 54-90]
91Per i tuoi giudizi tutto è stabile fino ad oggi,
perché ogni cosa è al tuo servizio.
[vv. 92-107]
108Signore, gradisci le offerte delle mie labbra,
insegnami i tuoi giudizi.
[vv. 109-120]
Ain121Ho agito secondo giudizio e giustizia;
non abbandonarmi ai miei oppressori.
[vv. 122-151]
152Da tempo lo so: i tuoi insegnamenti
li hai stabiliti per sempre.
[vv. 153-156]
157Molti mi perseguitano e mi affliggono,
ma io non abbandono i tuoi insegnamenti.
[vv. 158-170]
171Sgorghi dalle mie labbra la tua lode,
perché mi insegni i tuoi decreti.
[vv. 172-176]
[v. 1]
2Signore, libera la mia vita
dalle labbra bugiarde,
dalla lingua ingannatrice.
[vv. 3-4]
5Ahimè, io abito straniero in Mesec,
dimoro fra le tende di Kedar!
[vv. 6-7]
[v. 1]
2Ecco, come gli occhi dei servi
alla mano dei loro padroni,
come gli occhi di una schiava
alla mano della sua padrona,
così i nostri occhi al Signore nostro Dio,
finché abbia pietà di noi.
[vv. 3-4]
[vv. 1-2]
3«Non entrerò nella tenda in cui abito,
non mi stenderò sul letto del mio riposo,
[vv. 4-5]
6Ecco, abbiamo saputo che era in Èfrata,
l’abbiamo trovata nei campi di Iaar.
[vv. 7-18]
[vv. 1-2]
3Lodate il Signore, perché il Signore è buono;
cantate inni al suo nome, perché è amabile.
[vv. 4-5]
6Tutto ciò che vuole
il Signore lo compie in cielo e sulla terra,
nei mari e in tutti gli abissi.
[vv. 7-17]
18Diventi come loro chi li fabbrica
e chiunque in essi confida.
[vv. 19-20]
21Da Sion, benedetto il Signore,
che abita in Gerusalemme!
Alleluia.
[vv. 1-3]
4Aguzzano la lingua come serpenti,
veleno di vipera è sotto le loro labbra.
[vv. 5-13]
14Sì, i giusti loderanno il tuo nome,
gli uomini retti abiteranno alla tua presenza.
[vv. 1-2]
3Il nemico mi perseguita,
calpesta a terra la mia vita;
mi ha fatto abitare in luoghi tenebrosi
come i morti da gran tempo.
[vv. 4-12]
[vv. 1-5]
6Il Signore sostiene i poveri,
ma abbassa fino a terra i malvagi.
[vv. 7-20]
[vv. 1-6]
7Lodate il Signore dalla terra,
mostri marini e voi tutti, abissi,
[vv. 8-14]