25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase io [versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 2867 versetti in 70 libri:
GnGenesi (170), EsEsodo (107), LvLevitico (84), NmNumeri (66), DtDeuteronomio (88), GsGiosuè (29), GdcGiudici (53), RtRut (14), 1Sam1 Samuele (71), 2Sam2 Samuele (84), 1Re1 Re (60), 2Re2 Re (43), 1Cr1 Cronache (28), 2Cr2 Cronache (32), EsdEsdra (5), NeeNeemia (37), TbTobia (41), GdtGiuditta (14), EstEster (13), 1Mac1 Maccabei (19), 2Mac2 Maccabei (9), GbGiobbe (83), SalSalmi (122), PrProverbi (22), QoQoelet (10), CtCantico (15), SapSapienza (7), SirSiracide (12), IsIsaia (181), GerGeremia (240), LamLamentazioni (6), BarBaruc (9), EzEzechiele (272), DnDaniele (54), OsOsea (35), GlGioele (8), AmAmos (22), GioGiona (4), MiMichea (10), AbAbacuc (2), SoSofonia (8), AgAggeo (8), ZacZaccaria (40), MalMalachia (18), MtMatteo (74), McMarco (32), LcLuca (56), GvGiovanni (170), AtAtti (60), RmRomani (37), 1Cor1 Corinzi (50), 2Cor2 Corinzi (24), GalGalati (20), EfEfesini (5), FilFilippesi (17), ColColossesi (3), 1Tess1 Tessalonicesi (1), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (3), 2Tim2 Timoteo (3), FmFilemone (3), EbrEbrei (12), GcGiacomo (1), 1Pt1 Pietro (4), 2Pt2 Pietro (1), 1Gv1 Giovanni (1), 2Gv2 Giovanni (1), 3Gv3 Giovanni (1), GdGiuda (1), ApApocalisse (31)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi cercare anche dentro le parole o cercare anche le parole con la stessa radice o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
[vv. 1-11] 12Come è vero che vivo io e vive la potenza del mio regno, questo ho detto e questo farò di mia mano. [vv. 13-28]
[vv. 1-4] 5Gli rispose Achior, condottiero di tutti gli Ammoniti: «Ascolti bene il mio signore la risposta dalle labbra del suo servo: io riferirò la verità sul conto di questo popolo, che sta su queste montagne vicino al luogo ove risiedi, né uscirà menzogna dalla bocca del suo servo. [vv. 6-24]
[vv. 1-5] 6Allora il ferro dei miei soldati e la numerosa schiera dei miei ministri trapasserà i tuoi fianchi e tu cadrai fra i loro cadaveri, quando io tornerò a vederti. [vv. 7-21]
[vv. 1-32]
io uscirò con la mia ancella ed entro quei giorni dopo i quali avete deciso di consegnare la città ai nostri nemici, il Signore per mia mano provvederà a Israele. [vv. 34-36]
33Voi starete di guardia alla porta della città questa notte:[vv. 1-8] 9Essa si chinò ad adorare Dio e rispose loro: «Fatemi aprire la porta della città e io uscirò per dar compimento alle parole augurali che mi avete rivolto». Quelli diedero ordine ai giovani di guardia di aprirle come aveva chiesto. [vv. 10-12] 13Io quindi vengo alla presenza di Oloferne, comandante supremo dei vostri eserciti, per rivolgergli parole di verità e mettergli sotto gli occhi la strada per cui potrà passare e impadronirsi di tutti questi monti senza che perisca uno solo dei suoi uomini». [vv. 14-23]
1Allora Oloferne le rivolse la parola: «Stà tranquilla, o donna, il tuo cuore non abbia timore, perché io non ho mai fatto male ad alcun uomo che abbia accettato di servire Nabucodònosor, re di tutta la terra. [vv. 2-4]
5Giuditta gli rispose: «Degnati di accogliere le parole della tua serva e possa la tua schiava parlare alla tua presenza. Io non dirò il falso al mio signore in questa notte. [vv. 6-15] 16Per questo, io tua serva, conscia di tutte queste cose, sono fuggita da loro e Dio mi ha indirizzata a compiere con te un'impresa che farà stupire la terra ovunque ne giungerà la fama. 17La tua serva è religiosa e serve notte e giorno al Dio del cielo. Ora io intendo restare con te, mio signore, ma uscirà la tua serva di notte nella valle; io pregherò il mio Dio ed egli mi rivelerà quando essi avranno commesso i loro peccati. [v. 18] 19Io ti guiderò attraverso la Giudea, finché giungerò davanti a Gerusalemme e vi porrò in mezzo il tuo trono. Tu li potrai condurre via come pecore senza pastore e nemmeno un cane abbaierà davanti a te. Queste cose mi sono state dette prima, io ne ho avuto la rivelazione e l'incarico di annunziarle a te».
[vv. 20-23]
[v. 1] 2Ma disse Giuditta: «Io non toccherò questi cibi, perché non ne venga qualche contaminazione, ma mi saranno serviti quelli che ho portato con me». [v. 3] 4Ma Giuditta rispose: «Per la tua vita, mio signore, ti assicuro che io, tua serva, non finirò le riserve che ho con me, prima che il Signore abbia compiuto per mano mia quello che ha stabilito». [vv. 5-13]
io per osare contraddire il mio signore? Quanto sarà gradito ai suoi occhi, mi affretterò a compierlo e sarà per me motivo di gioia fino al giorno della mia morte». [vv. 15-20]
14Giuditta rispose a lui: «E chi sono[vv. 1-8]
io farò passare diecimila talenti d'argento in mano agli amministratori del re, perché siano versati nel tesoro reale». [vv. 10-13a]
9Se così piace al re, si ordini che esso sia distrutto;13bEssendo io alla testa di molte nazioni e avendo l'impero di tutto il mondo, non esaltato dall'orgoglio del potere, ma governando sempre con moderazione e con dolcezza, ho deciso di rendere sempre indisturbata la vita dei sudditi, di assicurare un regno tranquillo e sicuro fino alle frontiere e di far rifiorire la pace sospirata da tutti gli uomini.
13cAvendo io chiesto ai miei consiglieri come tutto questo possa essere attuato, Amàn, distinto presso di noi per prudenza, segnalato per inalterata devozione e sicura fedeltà ed elevato alla seconda dignità del regno, [vv. 13d-15]
[vv. 1-15]
io con le ancelle digiunerò nello stesso modo; dopo entrerò dal re, sebbene ciò sia contro la legge e, se dovrò perire, perirò!». [vv. 17-17l]
16«Và, raduna tutti i Giudei che si trovano a Susa: digiunate per me, state senza mangiare e senza bere per tre giorni, notte e giorno; anch'17mIo ho sentito fin dalla mia nascita, in seno alla mia famiglia, che tu, Signore, hai scelto Israele da tutte le nazioni e i nostri padri da tutti i loro antenati come tua eterna eredità, e hai fatto loro secondo quanto avevi promesso. [vv. 17n-17t]
17uTu hai conoscenza di tutto e sai che io odio la gloria degli empi e detesto il letto dei non circoncisi e di qualunque straniero. [vv. 17v-17z]
[vv. 1-1e] 1f«Che c'è, Ester? Io sono tuo fratello; fatti coraggio, tu non devi morire. Il nostro ordine riguarda solo la gente comune. Avvicinati!». [vv. 2-7]
io preparerò loro e io risponderò alla domanda del re».
8se ho trovato grazia agli occhi del re e se piace al re di concedermi quello che chiedo e di soddisfare il mio desiderio, venga il re con Amàn anche domani al banchetto che[vv. 9-12] 13Ma tutto questo non mi basta, fin quando io vedrò Mardocheo, il Giudeo, restar seduto alla porta del re». [v. 14]
[vv. 1-3] 4Perché io e il mio popolo siamo stati venduti per essere distrutti, uccisi, sterminati. Ora, se fossimo stati venduti per diventare schiavi e schiave, avrei taciuto; ma il nostro avversario non potrebbe riparare al danno fatto al re con la nostra morte». [vv. 5-10]
[vv. 1-4] 5e disse: «Se così piace al re, se io ho trovato grazia ai suoi occhi, se la cosa gli par giusta e se io gli sono gradita, si scriva per revocare i documenti scritti, macchinazione di Amàn figlio di Hammedàta, l'Agaghita, in cui si ordina di far perire i Giudei che sono in tutte le province del re. 6Perché come potrei io resistere al vedere la sventura che colpirebbe il mio popolo? Come potrei resistere al vedere la distruzione della mia stirpe?». [vv. 7-17]
[vv. 1-3c]
io e Amàn. [vv. 3e-3l]
3dI due draghi siamo[vv. 1-19]
io, i miei figli e i miei fratelli cammineremo nell'alleanza dei nostri padri; [vv. 21-64]
20io so uomo saggio: ascoltatelo sempre, egli sarà vostro padre. [vv. 66-70]
65Ecco qui vostro fratello Simone, che[vv. 1-16]
io e mio fratello Giònata andremo nella regione di Gàlaad». [vv. 18-68]
17Giuda disse a Simone suo fratello: «Scegliti degli uomini e corri a liberare i tuoi fratelli della Galilea;[vv. 1-10] 11ho pensato: in quale tribolazione sono giunto, in quale terribile agitazione sono caduto io che ero sì fortunato e benvoluto sul mio trono! [vv. 12-63]
[vv. 1-23]
io parole d'invito e proposte di onori e di doni, perché passino dalla nostra parte». [vv. 25-39] 40Io personalmente assegno ogni anno quindicimila sicli d'argento prelevati dai diritti del re sulle località più convenienti. [vv. 41-52]
24Scriverò anch'io gli ho mosso guerra ed egli e il suo esercito furono sconfitti dal nostro e ci siamo seduti sul trono del suo regno - 54concludiamo tra di noi amicizia; tu concedimi in sposa tua figlia, io sarò tuo genero e offrirò a te e a lei doni degni di te».
53ma[v. 55] 56Io farò quanto hai proposto nella lettera, ma tu vienimi incontro fino a Tolemàide, perché ci vediamo a vicenda, e io diventerò tuo suocero, come hai chiesto».
[vv. 57-69]
70«Soltanto tu ti sei alzato contro di noi e io sono diventato oggetto di derisione e di scherno a causa tua. Perché ti fai forte contro di noi stando sui monti? [v. 71] 72Infòrmati e sappi chi sono io e chi sono gli altri miei alleati. Questi ti diranno: Non potrete tener saldo il piede davanti a noi, perché gia due volte sono stati da noi sconfitti i tuoi padri nella loro terra. [vv. 73-89]
[vv. 1-8] 9Mandò un'ambasciata a dire al re Demetrio: «Su, concludiamo un'alleanza fra noi: io ti darò mia figlia, che Alessandro ha in moglie, e la possibilità di rientrare nel regno di tuo padre. [vv. 10-74]
[vv. 1-44]
io la consegnerò a te insieme con le altre fortezze e il resto dell'esercito e tutti i funzionari, poi tornerò indietro e partirò: sono venuto appunto per questo». [vv. 46-53]
45Su, dovresti rimandarli alle loro case; tu scegli per te pochi uomini che ti accompagnino e vieni con me a Tolemàide e[vv. 1-2] 3li confortò e disse loro: «Voi sapete bene quanto io e i miei fratelli e la casa di mio padre abbiamo fatto per le leggi e per il santuario e le guerre e le difficoltà che abbiamo sostenute. 4Per questa causa sono morti i miei fratelli, tutti per la causa di Israele, e sono restato io solo. 5Ebbene, mai risparmierò la vita di fronte a qualunque tribolazione: perché io non sono più importante dei miei fratelli. 6Anzi io difenderò il mio popolo e il santuario e le vostre mogli e i figli vostri, poiché si sono radunati tutti i pagani per sterminarci, spinti dall'odio». [vv. 7-53]
[v. 1] 2Simone chiamò i suoi due figli maggiori Giuda e Giovanni e disse loro: «Io e i miei fratelli e la casa di mio padre abbiamo combattuto le battaglie d'Israele dalla gioventù fino ad oggi e riuscì nelle nostre mani l'impresa di salvare Israele ripetutamente; 3ora io sono vecchio e voi, per misericordia del Cielo, siete nell'età buona; prendete il posto mio e di mio fratello e fatevi avanti a combattere per il vostro popolo; l'aiuto del Cielo sia con voi». [vv. 4-24]
[vv. 1-11]
12Io prego coloro che avranno in mano questo libro di non turbarsi per queste disgrazie e di considerare che i castighi non vengono per la distruzione ma per la correzione del nostro popolo. [vv. 13-24]
io procuri così disonore e macchia alla mia vecchiaia. [vv. 26-31]
25a loro volta, per colpa della mia finzione, durante pochi e brevissimi giorni di vita, si perdano per causa mia e[vv. 1-21]
io vi ho dato lo spirito e la vita, né io ho dato forma alle membra di ciascuno di voi. [vv. 23-28]
22«Non so come siate apparsi nel mio seno; nonio ti possa riavere insieme con i tuoi fratelli nel giorno della misericordia». [vv. 30-36] 37Anche io, come gia i miei fratelli, sacrifico il corpo e la vita per le patrie leggi, supplicando Dio che presto si mostri placato al suo popolo e che tu fra dure prove e flagelli debba confessare che egli solo è Dio; [vv. 38-42]
29Non temere questo carnefice ma, mostrandoti degno dei tuoi fratelli, accetta la morte, perché[vv. 1-19]
io, riponendo le mie speranze nel Cielo, [vv. 21-29]
20Se voi state bene e i figli e le vostre cose procedono secondo il vostro pensiero,[vv. 1-6] 7Per questo anch'io, privato della dignità ereditaria, intendo dire del sommo sacerdozio, sono venuto qui, [vv. 8-46]
[vv. 1-4] 5L'altro ribattè: «E io sono sovrano sulla terra, che comando di prendere le armi e portare a termine le disposizioni del re». Tuttavia non riuscì a mandare ad effetto il suo crudele intento.
[vv. 6-36]
37Così andarono le cose riguardo a Nicànore e, poiché da quel tempo la città è rimasta in mano agli Ebrei, anch'io chiudo qui la mia narrazione. [vv. 38-39]
[vv. 1-14]
io solo che ti racconto questo».
15quando i Sabei sono piombati su di essi e li hanno predati e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato16Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è attaccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
17Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldei hanno formato tre bande: si sono gettati sopra i cammelli e li hanno presi e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[v. 18] 19quand'ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[vv. 20-22]
[vv. 1-7]
8Per quanto io ho visto, chi coltiva iniquità,
chi semina affanni, li raccoglie.
[vv. 9-21]
[vv. 1-2]
3Io ho visto lo stolto metter radici,
ma imputridire la sua dimora all'istante.
[vv. 4-7]
8Io, invece, mi rivolgerei a Dio
e a Dio esporrei la mia causa:
[vv. 9-27]
[vv. 1-6]
7Ciò che io ricusavo di toccare
questo è il ributtante mio cibo!
[vv. 8-10]
11Qual la mia forza, perché io possa durare,
o qual la mia fine, perché prolunghi la vita?
[vv. 12-23]
24Istruitemi e allora io tacerò,
fatemi conoscere in che cosa ho sbagliato.
[vv. 25-30]
[vv. 1-7]
8Non mi scorgerà più l'occhio di chi mi vede:
i tuoi occhi saranno su di me e io più non sarò.
[vv. 9-10]
11Ma io non terrò chiusa la mia bocca,
parlerò nell'angoscia del mio spirito,
mi lamenterò nell'amarezza del mio cuore!
12Son io forse il mare oppure un mostro marino,
perché tu mi metta accanto una guardia?
13Quando io dico: «Il mio giaciglio mi darà sollievo,
il mio letto allevierà la mia sofferenza»,
[vv. 14-15]
16Io mi disfaccio, non vivrò più a lungo.
Lasciami, perché un soffio sono i miei giorni.
[vv. 17-21]
[v. 1]
2In verità io so che è così:
e come può un uomo aver ragione innanzi a Dio?
[vv. 3-13]
14Tanto meno io potrei rispondergli,
trovare parole da dirgli!
[v. 15]
16Se io lo invocassi e mi rispondesse,
non crederei che voglia ascoltare la mia voce.
[vv. 17-19]
20Se avessi ragione, il mio parlare mi condannerebbe;
se fossi innocente, egli proverebbe che io sono reo.
21Sono innocente? Non lo so neppure io,
detesto la mia vita!
22Per questo io dico: «È la stessa cosa»:
egli fa perire l'innocente e il reo!
[vv. 23-31]
32Poiché non è uomo come me, che io possa
rispondergli:
«Presentiamoci alla pari in giudizio».
[vv. 33-34]
35allora io potrò parlare senza temerlo,
perché così non sono in me stesso.
1Stanco io sono della mia vita!
Darò libero sfogo al mio lamento,
parlerò nell'amarezza del mio cuore.
[vv. 2-6]
7pur sapendo ch'io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
[vv. 8-19]
20E non son poca cosa i giorni della mia vita?
Lasciami, sì ch'io possa respirare un poco
[vv. 21-22]
[vv. 1-3]
4Tu dici: «Pura è la mia condotta,
io sono irreprensibile agli occhi di lui».
[vv. 5-20]
[vv. 1-2]
3Anch'io però ho senno come voi,
e non sono da meno di voi;
chi non sa cose simili?
[vv. 4-25]
[v. 1]
2Quel che sapete voi, lo so anch'io;
non sono da meno di voi.
3Ma io all'Onnipotente vorrei parlare,
a Dio vorrei fare rimostranze.
[vv. 4-12]
13Tacete, state lontani da me: parlerò io,
mi capiti quel che capiti.
[vv. 14-21]
22poi interrogami pure e io risponderò
oppure parlerò io e tu mi risponderai.
[vv. 23-27]
28Intanto io mi disfò come legno tarlato
o come un vestito corroso da tignola.
[vv. 1-14]
15Mi chiameresti e io risponderei,
l'opera delle tue mani tu brameresti.
[vv. 16-22]
[vv. 1-5]
6Non io, ma la tua bocca ti condanna
e le tue labbra attestano contro di te.
[vv. 7-35]
[vv. 1-3]
4Anch'io sarei capace di parlare come voi,
se voi foste al mio posto:
vi affogherei con parole
e scuoterei il mio capo su di voi.
[vv. 5-21]
22poiché passano i miei anni contati
e io me ne vado per una via senza ritorno.
[v. 1]
2Non sono io in balìa di beffardi?
Fra i loro insulti veglia il mio occhio.
[vv. 3-9]
10Su, venite di nuovo tutti:
io non troverò un saggio fra di voi.
[vv. 11-13]
14Al sepolcro io grido: «Padre mio sei tu!»
e ai vermi: «Madre mia, sorelle mie voi siete!».
[vv. 15-16]
[vv. 1-3]
4È poi vero che io abbia mancato
e che persista nel mio errore?
[vv. 5-9]
10Mi ha disfatto da ogni parte e io sparisco,
mi ha strappato, come un albero, la speranza.
[vv. 11-24]
25Io lo so che il mio Vendicatore è vivo
e che, ultimo, si ergerà sulla polvere!
[v. 26]
27Io lo vedrò, io stesso,
e i miei occhi lo contempleranno non da straniero.
Le mie viscere si consumano dentro di me.
[vv. 28-29]
[vv. 1-2]
3Tollerate che io parli
e, dopo il mio parlare, deridetemi pure.
4Forse io mi lamento di un uomo?
E perché non dovrei perder la pazienza?
[v. 5]
6Se io ci penso, ne sono turbato
e la mia carne è presa da un brivido.
[vv. 7-26]
27Ecco, io conosco i vostri pensieri
e gli iniqui giudizi che fate contro di me!
[vv. 28-34]
[vv. 1-6]
7Allora un giusto discuterebbe con lui
e io per sempre sarei assolto dal mio giudice.
[vv. 8-9]
10Poiché egli conosce la mia condotta,
se mi prova al crogiuolo, come oro puro io ne esco.
[vv. 11-17]
[vv. 1-4]
5Lungi da me che io mai vi dia ragione;
fino alla morte non rinunzierò alla mia integrità.
[vv. 6-10]
11Io vi mostrerò la mano di Dio,
non vi celerò i pensieri dell'Onnipotente.
[vv. 12-23]
[vv. 1-14]
15Io ero gli occhi per il cieco,
ero i piedi per lo zoppo.
16Padre io ero per i poveri
ed esaminavo la causa dello sconosciuto;
[vv. 17-25]
[vv. 1-8]
9Ora io sono la loro canzone,
sono diventato la loro favola!
[vv. 10-19]
20Io grido a te, ma tu non mi rispondi,
insisto, ma tu non mi dai retta.
[vv. 21-24]
25Non ho pianto io forse con chi aveva i giorni duri
e non mi sono afflitto per l'indigente?
[vv. 26-31]
[vv. 1-7]
8io semini e un altro ne mangi il frutto
e siano sradicati i miei germogli.
[vv. 9-29]
30io che non ho permesso alla mia lingua di peccare,
augurando la sua morte con imprecazioni?
[vv. 31-40b]
6Presa dunque la parola, Eliu, figlio di Barachele il Buzita, disse:
Giovane io sono di anni
e voi siete gia canuti;
per questo ho esitato per rispetto
a manifestare a voi il mio sapere.
[vv. 7-9]
10Per questo io oso dire: Ascoltatemi;
anch'io esporrò il mio sapere.
[vv. 11-13]
14Egli non mi ha rivolto parole,
e io non gli risponderò con le vostre parole.
[vv. 15-16]
17voglio anch'io dire la mia parte,
anch'io esporrò il mio parere;
[vv. 18-21]
22perché io non so adulare:
altrimenti il mio creatore in breve mi eliminerebbe.
[v. 1]
2Ecco, io apro la bocca,
parla la mia lingua entro il mio palato.
[vv. 3-5]
6Ecco, io sono come te di fronte a Dio
e anch'io sono stato tratto dal fango:
[vv. 7-8]
9«Puro son io, senza peccato,
io sono mondo, non ho colpa;
[vv. 10-30]
31Attendi, Giobbe, ascoltami,
taci e io parlerò:
[v. 32]
33se no, tu ascoltami
e io ti insegnerò la sapienza.
[vv. 1-4]
5poiché Giobbe ha detto: «Io son giusto,
ma Dio mi ha tolto il mio diritto;
[vv. 6-32]
33Forse, secondo le tue idee dovrebbe ricompensare,
perché tu rifiuti il suo giudizio?
Poiché tu devi scegliere, non io,
dì, dunque, quello che sai.
[vv. 34-37]
[v. 1]
2Abbi un pò di pazienza e io te lo dimostrerò,
perché in difesa di Dio c'è altro da dire.
[vv. 3-33]
[vv. 1-19]
20Gli si può forse ordinare: «Parlerò io?».
O un uomo può dire che è sopraffatto?
[vv. 21-24]
[vv. 1-2]
3Cingiti i fianchi come un prode,
io t'interrogherò e tu mi istruirai.
4Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra?
Dillo, se hai tanta intelligenza!
[vv. 5-22]
23che io riserbo per il tempo della sciagura,
per il giorno della guerra e della battaglia?
[vv. 24-41]
[vv. 1-6]
7Cingiti i fianchi come un prode:
io t'interrogherò e tu mi istruirai.
[vv. 8-13]
14anch'io ti loderò,
perché hai trionfato con la destra.
15Ecco, l'ippopotamo, che io ho creato al pari di te,
mangia l'erba come il bue.
[vv. 16-32]
[vv. 1-2]
3Chi è colui che, senza aver scienza,
può oscurare il tuo consiglio?
Ho esposto dunque senza discernimento
cose troppo superiori a me, che io non comprendo.
4«Ascoltami e io parlerò,
io t'interrogherò e tu istruiscimi».
5Io ti conoscevo per sentito dire,
ma ora i miei occhi ti vedono.
[vv. 6-7]
io, per riguardo a lui, non punisca la vostra stoltezza, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe».
8Prendete dunque sette vitelli e sette montoni e andate dal mio servo Giobbe e offriteli in olocausto per voi; il mio servo Giobbe pregherà per voi, affinchè[vv. 9-17]