21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase br [considerando maiuscole/minuscole, considerando gli accenti, anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 1974, Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 2564 versetti in 70 libri:
GnGenesi (222), EsEsodo (132), LvLevitico (125), NmNumeri (59), DtDeuteronomio (57), GsGiosuè (41), GdcGiudici (31), RtRut (2), 1Sam1 Samuele (37), 2Sam2 Samuele (49), 1Re1 Re (50), 2Re2 Re (90), 1Cr1 Cronache (54), 2Cr2 Cronache (80), EsdEsdra (11), NeeNeemia (21), TbTobia (26), GdtGiuditta (21), EstEster (19), EstEbrEster Ebraico (10), 1Mac1 Maccabei (35), 2Mac2 Maccabei (47), GbGiobbe (86), SalSalmi (154), PrProverbi (82), QoQoelet (17), CtCantico (16), SapSapienza (41), SirSiracide (83), IsIsaia (153), GerGeremia (105), LamLamentazioni (9), BarBaruc (17), EzEzechiele (69), DnDaniele (36), OsOsea (12), GlGioele (13), AmAmos (8), AbdAbdia (1), GioGiona (5), MiMichea (11), NaNaum (12), AbAbacuc (4), SoSofonia (4), AgAggeo (2), ZacZaccaria (12), MalMalachia (6), MtMatteo (36), McMarco (21), LcLuca (53), GvGiovanni (32), AtAtti (46), RmRomani (21), 1Cor1 Corinzi (22), 2Cor2 Corinzi (6), GalGalati (11), EfEfesini (8), FilFilippesi (3), ColColossesi (2), 1Tess1 Tessalonicesi (5), 1Tim1 Timoteo (4), 2Tim2 Timoteo (3), TtTito (3), EbrEbrei (31), GcGiacomo (6), 1Pt1 Pietro (11), 2Pt2 Pietro (4), 1Gv1 Giovanni (5), GdGiuda (2), ApApocalisse (51)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
brare i giorni delle Capanne nel mese di Casleu.
9Vi scriviamo la presente per esortarvi a cele[vv. 10-13]
brare le nozze con lei, Antioco con i suoi amici si era recato sul posto per prelevarne le immense ricchezze a titolo di dote. [vv. 15-17]
14Con il pretesto di cele18Stando noi per celebrare la purificazione del tempio il venticinque di Casleu, abbiamo creduto necessario darvi qualche spiegazione, perché anche voi celebriate la festa delle Capanne e del fuoco, apparso quando Neemia offrì i sacrifici dopo la ricostruzione del tempio e dell'altare. [vv. 19-36]
[v. 1] 2Dio voglia concedervi i suoi benefici e ricordarsi della sua alleanza con Abramo, Isacco e Giacobbe, suoi servi fedeli. [vv. 3-8]
brare i giorni delle Capanne nel mese di Chisleu. L’anno centoottantotto.
9Vi scriviamo per esortarvi a cele[vv. 10-13]
brare le nozze con lei, Antioco con i suoi amici si era recato sul posto per prelevarne le immense ricchezze a titolo di dote. [vv. 15-17]
14Con il pretesto di cele18Apprestandoci a celebrare la purificazione del tempio il venticinque di Chisleu, abbiamo creduto necessario darvi qualche spiegazione, perché anche voi celebriate la festa delle Capanne e del fuoco, apparso quando Neemia offrì sacrifici dopo la ricostruzione del tempio e dell’altare. [vv. 19-36]
[vv. 1-11] 12Allo stesso modo anche Salomone celebrò gli otto giorni.
13Si descrivevano le stesse cose nei documenti e nelle memorie di Neemia e come egli, fondata una biblioteca, curò la raccolta dei libri dei re, dei profeti e di Davide e le lettere dei re intorno ai doni. 14Anche Giuda ha raccolto tutti i libri andati dispersi per la guerra che abbiamo avuto, e ora si trovano presso di noi. [v. 15]
16Vi abbiamo scritto mentre stiamo per celebrare la purificazione; farete ottima cosa se celebrerete anche voi questi giorni. [vv. 17-22]
bri, ci studieremo di riassumerli in una sola composizione. [vv. 24-31] 32Di qui dunque cominceremo la narrazione, senza nulla aggiungere a ciò che abbiamo detto nella prefazione: sarebbe certo ingenuo abbondare nei preamboli e abbreviare poi la narrazione storica.
23questi fatti narrati da Giasone di Cirene nel corso di cinque li[vv. 1-11] 12Allo stesso modo anche Salomone celebrò gli otto giorni.
13Si descrivevano le stesse cose nei documenti e nelle memorie di Neemia e come egli, fondata una biblioteca, avesse curato la raccolta dei libri dei re, dei profeti e di Davide e le lettere dei re relative alle offerte. 14Anche Giuda ha raccolto tutti i libri andati dispersi per la guerra che abbiamo avuto e ora si trovano presso di noi. [v. 15]
16Vi abbiamo scritto mentre stiamo per celebrare la purificazione; farete ottima cosa se celebrerete anche voi questi giorni. [vv. 17-22]
bri, cercheremo di riassumerli in uno solo. [vv. 24-30] 31ma a chi ne fa un riassunto si deve concedere di guardare alla brevità del discorso e di trascurare la completezza della trattazione. 32Di qui dunque cominceremo la narrazione, senza nulla aggiungere a ciò che già abbiamo detto: sarebbe certo sciocco abbondare nei preamboli e abbreviare poi la narrazione storica.
23questi fatti, narrati da Giasone di Cirene nel corso di cinque li[vv. 1-17]
18Celebrandosi in Tiro i giochi quinquennali con l'intervento del re, [vv. 19-50]
[vv. 1-17]
18Celebrandosi a Tiro i giochi quinquennali con l’intervento del re, [vv. 19-50]
[vv. 1-16]
17Antioco si inorgoglì, non comprendendo che il Signore si era sdegnato per breve tempo a causa dei peccati degli abitanti della città e per questo c'era stato l'abbandono di quel luogo. [vv. 18-27]
[vv. 1-16]
17Antioco si inorgoglì, non comprendendo che il Signore si era sdegnato per breve tempo a causa dei peccati degli abitanti della città e perciò quel luogo era stato abbandonato. [vv. 18-27]
[vv. 1-5] 6Non era più possibile né osservare il sabato, né celebrare le feste tradizionali, né fare aperta professione di giudaismo. [vv. 7-10] 11Altri che si erano raccolti insieme nelle vicine caverne per celebrare il sabato, denunciati a Filippo, vi furono bruciati dentro, perché essi avevano ripugnanza a difendersi per il rispetto a quel giorno santissimo.
12Io prego coloro che avranno in mano questo libro di non turbarsi per queste disgrazie e di considerare che i castighi non vengono per la distruzione ma per la correzione del nostro popolo. [vv. 13-16] 17Questo sia detto come verità da ricordare. Dopo questa breve parentesi torniamo alla narrazione.
[vv. 18-19] 20sputando il boccone e comportandosi come conviene a coloro che sono pronti ad allontanarsi da quanto non è lecito gustare per brama di sopravvivere. [vv. 21-24] 25a loro volta, per colpa della mia finzione, durante pochi e brevissimi giorni di vita, si perdano per causa mia e io procuri così disonore e macchia alla mia vecchiaia. [vv. 26-31]
[vv. 1-5] 6Non era più possibile né osservare il sabato né celebrare le feste dei padri né semplicemente dichiarare di essere giudeo. [vv. 7-10] 11Altri che si erano raccolti insieme nelle vicine caverne per celebrare il sabato, denunciati a Filippo, vi furono bruciati dentro, perché essi avevano riluttanza a difendersi per il rispetto di quel giorno santissimo.
12Io prego coloro che avranno in mano questo libro di non turbarsi per queste disgrazie e di pensare che i castighi non vengono per la distruzione, ma per la correzione del nostro popolo. [vv. 13-31]
[vv. 1-4] 5Quando quegli fu mutilato di tutte le membra, comandò di accostarlo al fuoco e di arrostirlo mentre era ancora vivo. Mentre il fumo si spandeva largamente all'intorno della padella, gli altri si esortavano a vicenda con la loro madre a morire da forti, esclamando: [v. 6] 7Venuto meno il primo, in egual modo traevano allo scherno il secondo e, strappatagli la pelle del capo con i capelli, gli domandavano: «Sei disposto a mangiare, prima che il tuo corpo venga straziato in ogni suo membro?». [vv. 8-10] 11e disse dignitosamente: «Da Dio ho queste membra e, per le sue leggi, le disprezzo, ma da lui spero di riaverle di nuovo»; [vv. 12-21]
bra di ciascuno di voi. [vv. 23-30]
22«Non so come siate apparsi nel mio seno; non io vi ho dato lo spirito e la vita, né io ho dato forma alle membrei, non sfuggirai alle mani di Dio. [v. 32] 33Se per nostro castigo e correzione il Signore vivente si adira per breve tempo con noi, presto si volgerà di nuovo verso i suoi servi. [vv. 34-35] 36Gia ora i nostri fratelli, che hanno sopportato breve tormento, hanno conseguito da Dio l'eredità della vita eterna. Tu invece subirai per giudizio di Dio il giusto castigo della tua superbia. [vv. 37-42]
31Ma tu, che ti fai autore di tutte le sventure degli E[vv. 1-4] 5Dopo averlo mutilato di tutte le membra, comandò di accostarlo al fuoco e di arrostirlo quando ancora respirava. Mentre il vapore si spandeva largamente tutto intorno alla teglia, gli altri si esortavano a vicenda con la loro madre a morire da forti, dicendo: [v. 6]
7Venuto meno il primo, allo stesso modo esponevano allo scherno il secondo e, strappatagli la pelle del capo con i capelli, gli domandavano: «Sei disposto a mangiare, prima che il tuo corpo venga straziato in ogni suo membro?». [vv. 8-10]
bra e per le sue leggi le disprezzo, perché da lui spero di riaverle di nuovo». [vv. 12-21]
11dicendo dignitosamente: «Dal Cielo ho queste membra di ciascuno di voi. [vv. 23-30]
22«Non so come siate apparsi nel mio seno; non io vi ho dato il respiro e la vita, né io ho dato forma alle membrei, non sfuggirai alle mani di Dio. [v. 32] 33Se ora per nostro castigo e correzione il Signore vivente per breve tempo si è adirato con noi, di nuovo si riconcilierà con i suoi servi. [vv. 34-35] 36Già ora i nostri fratelli, che hanno sopportato un breve tormento, per una vita eterna sono entrati in alleanza con Dio. Tu invece subirai nel giudizio di Dio il giusto castigo della tua superbia. [vv. 37-42]
31Tu però, che ti sei fatto autore di ogni male contro gli E[vv. 1-16]
brio e ancora la soppressione dell'ordinamento politico degli antenati. [vv. 18-22]
17tenendo davanti agli occhi le violenze da essi empiamente perpetrate contro il luogo santo e lo strazio della città messa a ludibro sacro e, data la parola d'ordine «Aiuto di Dio», postosi a capo del primo reparto, attaccò Nicànore. 24L'Onnipotente si fece in realtà loro alleato ed essi uccisero più di novemila nemici, ferirono e mutilarono nelle membra la maggior parte dell'esercito di Nicànore e costrinsero tutti a fuggire. [vv. 25-32]
23fece inoltre leggere da Eleàzaro il librava la vittoria in patria, bruciarono coloro che avevano incendiato le sacre porte, compreso Callìstene, che si era rifugiato in una casupola; ricevette così una degna mercede della sua empietà.
33Mentre si cele[vv. 34-36]
[vv. 1-22]
bro sacro e, data la parola d’ordine «Aiuto di Dio», si pose lui stesso a capo del primo reparto e attaccò Nicànore. 24L’Onnipotente si fece loro alleato ed essi uccisero più di novemila nemici, ferirono e mutilarono nelle membra la maggior parte dell’esercito di Nicànore e costrinsero tutti a fuggire. [vv. 25-32]
23Vi aggiunse Eleàzaro, lesse poi in pubblico il librava la vittoria in patria, bruciarono coloro che avevano incendiato le sacre porte, compreso Callìstene, che si era rifugiato in una casupola; ricevette così una degna ricompensa per la sua empietà.
33Mentre si cele[vv. 34-36]
[vv. 1-6] 7Ma egli non desisteva affatto dalla sua alterigia, anzi pieno ancora di superbia spirava il fuoco della sua collera contro i Giudei e comandava di accelerare la corsa. Ma gli accadde di cadere dal carro in corsa tumultuosa e per la grave caduta di riportare contusioni in tutte le membra del corpo. [v. 8] 9a tal punto che nel corpo di quell'empio si formavano i vermi e, mentre era ancora vivo, le sue carni fra spasimi e dolori cadevano a brandelli e l'esercito era tutto nauseato dal fetore e dal marciume di lui. [vv. 10-29]
[vv. 1-6] 7Ma egli non desisteva affatto dalla sua alterigia, anzi era pieno ancora di superbia, spirando fuoco d’ira contro i Giudei, e comandando di accelerare la corsa. Gli capitò perciò di cadere dal carro in corsa tumultuosa e di rovinarsi tutte le membra del corpo nella violenta caduta. [v. 8] 9a tal punto che nel corpo di quell’empio si formavano i vermi e, mentre era ancora vivo, le sue carni, fra spasimi e dolori, cadevano a brandelli e l’esercito era tutto nauseato dal fetore e dal marciume di lui. [vv. 10-29]
[vv. 1-7] 8Stabilirono quindi con pubblico decreto e deliberazione per tutto il popolo dei Giudei, che ogni anno si celebrassero questi giorni.
[vv. 9-28]
briglie d'oro, che guidavano i Giudei. [vv. 30-35] 36Anche altri, attaccando con una manovra di aggiramento, incendiarono le torri e, accesi dei fuochi, bruciarono vivi i bestemmiatori; altri ancora sfondarono le porte e fatto entrare il resto dell'esercito affrettarono la presa della città. [vv. 37-38]
29Accesasi una lotta durissima, apparvero dal cielo ai nemici cinque uomini splendidi su cavalli dalle[vv. 1-7] 8Poi con pubblico editto, confermato da una deliberazione comune, decretarono che tutta la nazione dei Giudei celebrasse ogni anno questi giorni.
[vv. 9-28]
briglie d’oro, che si misero alla guida dei Giudei. [vv. 30-35] 36Anche altri, attaccando con una manovra di aggiramento, incendiarono le torri e, accesi dei fuochi, bruciarono vivi i bestemmiatori; altri ancora sfondarono le porte e, fatto entrare il resto dell’esercito, affrettarono la presa della città. [vv. 37-38]
29Si era accesa una lotta durissima, apparvero dal cielo ai nemici cinque uomini splendidi su cavalli dalle1Dopo brevissimo tempo Lisia, tutore e parente del re e incaricato degli affari di stato, mal sopportando l'accaduto, [vv. 2-12]
13Ma, non privo di intelligenza, pensando alla sconfitta subìta e constatando che gli Ebrei erano invincibili, perché l'onnipotente Dio combatteva al loro fianco, [vv. 14-38]
[vv. 1-7] 8Mentre si trovavano ancora vicino a Gerusalemme, apparve come condottiero davanti a loro un cavaliere in sella, vestito di bianco, che brandiva armi d’oro. [vv. 9-12]
13Ma, non privo di intelligenza, pensando alla sconfitta subita e constatando che gli Ebrei erano invincibili, perché il Dio potente combatteva al loro fianco, [vv. 14-38]
[vv. 1-5] 6e, invocando Dio, giusto giudice, mosse contro gli assassini dei suoi fratelli e nella notte incendiò il porto, bruciò le navi e uccise di spada quanti vi si erano rifugiati. [vv. 7-15]
brava pieno del sangue che vi colava dentro.
16Presa la città per volere di Dio, fecero innumerevoli stragi, cosicché il lago adiacente, largo due stadi, sem[vv. 17-45]
[vv. 1-5] 6e, invocando Dio, giusto giudice, mosse contro gli assassini dei suoi fratelli e nella notte incendiò il porto, bruciò le navi e uccise di spada quanti vi si erano rifugiati. [vv. 7-15]
brava pieno del sangue che vi colava dentro.
16Presa la città per volere di Dio, fecero innumerevoli stragi, cosicché il lago adiacente, largo due stadi, sem[vv. 17-34]
braccio e Gorgia poté fuggire a Maresà. [vv. 36-45]
35Un certo Dositeo, valoroso cavaliere degli uomini di Bacènore, aveva afferrato Gorgia e lo teneva per il mantello, mentre lo trascinava con forza, poiché voleva prendere vivo quello scellerato; uno dei cavalieri traci si gettò su di lui tagliandogli il[vv. 1-10]
breve respiro, cadesse in mano a quegli infami pagani. [vv. 12-26]
11e non permettesse che il popolo, che aveva appena goduto di un[vv. 1-10]
breve respiro, cadesse in mano a quelle nazioni infami. [vv. 12-26]
11e non permettesse che il popolo, che aveva appena goduto di un[vv. 1-2] 3quell'uomo tre volte scellerato chiese se c'era in cielo un Signore che aveva comandato di celebrare il giorno del sabato. 4Essi risposero: «Vi è il Signore vivente; egli è il sovrano del cielo, che ha comandato di celebrare il settimo giorno». [vv. 5-23]
braccio coloro che bestemmiando sono venuti qui contro il tuo santo tempio». Con queste parole egli terminò.
24Siano atterriti dalla potenza del tuo[vv. 25-29] 30Quindi colui che era stato sempre il primo a combattere per i suoi concittadini con anima e corpo, colui che aveva conservato l'affetto della prima età verso i suoi connazionali, comandò che tagliassero la testa di Nicànore e la sua mano con il braccio e li portassero a Gerusalemme. [vv. 31-36]
37Così andarono le cose riguardo a Nicànore e, poiché da quel tempo la città è rimasta in mano agli Ebrei, anch'io chiudo qui la mia narrazione. [vv. 38-39]
[vv. 1-2] 3quell’uomo tre volte scellerato chiese se c’era in cielo un Signore che aveva comandato di celebrare il giorno del sabato. 4Essi risposero: «C’è il Signore vivente; egli è il sovrano del cielo, che ha comandato di celebrare il settimo giorno». [vv. 5-23]
braccio coloro che bestemmiando sono venuti qui contro il tuo popolo santo». Con queste parole egli terminò.
24Siano atterriti dalla potenza del tuo[vv. 25-29] 30Quindi colui che era stato sempre il primo a combattere per i suoi concittadini con anima e corpo, colui che aveva conservato l’affetto dell’età giovanile verso i suoi connazionali, comandò che tagliassero la testa di Nicànore e la sua mano con il braccio e li portassero a Gerusalemme. [vv. 31-36]
37Così andarono le cose riguardo a Nicànore e, poiché da quel tempo la città è rimasta in mano agli Ebrei, anch’io chiudo qui la mia narrazione. [vv. 38-39]
[vv. 1-9]
10Ma egli le rispose: «Come parlerebbe una stolta tu hai parlato! Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremo accettare il male?».
In tutto questo Giobbe non peccò con le sue labbra.
[vv. 11-13]
[vv. 1-9]
10Ma egli le rispose: «Tu parli come parlerebbe una stolta! Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare il male?».
In tutto questo Giobbe non peccò con le sue labbra.
[vv. 11-13]
[vv. 1-3]
4Quel giorno sia tenebra,
non lo ricerchi Dio dall'alto,
né brilli mai su di esso la luce.
5Lo rivendichi tenebra e morte,
gli si stenda sopra una nube
e lo facciano spaventoso gli uragani del giorno!
[v. 6]
7Ecco, quella notte sia lugubre
e non entri giubilo in essa.
[v. 8]
9Si oscurino le stelle del suo crepuscolo,
speri la luce e non venga;
non veda schiudersi le palpebre dell'aurora,
[vv. 10-26]
[vv. 1-3]
4Quel giorno divenga tenebra,
non se ne curi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
5Lo rivendichino la tenebra e l’ombra della morte,
gli si stenda sopra una nube
e lo renda spaventoso l’oscurarsi del giorno!
[vv. 6-8]
9Si oscurino le stelle della sua alba,
aspetti la luce e non venga
né veda le palpebre dell’aurora,
[vv. 10-26]
[vv. 1-13]
14Di giorno incappano nel buio
e brancolano in pieno sole come di notte,
[vv. 15-27]
[vv. 1-13]
14Di giorno incappano nel buio,
in pieno sole brancolano come di notte.
[vv. 15-27]
[vv. 1-11]
12La mia forza è forza di macigni?
La mia carne è forse di bronzo?
[vv. 13-30]
[vv. 1-11]
12La mia forza è forse quella dei macigni?
E la mia carne è forse di bronzo?
[vv. 13-30]
[v. 1]
2Come lo schiavo sospira l'ombra
e come il mercenario aspetta il suo salario,
[v. 3]
4Se mi corico dico: «Quando mi alzerò?».
Si allungano le ombre e sono stanco di rigirarmi fino all'alba.
[vv. 5-21]
[v. 1]
2Come lo schiavo sospira l’ombra
e come il mercenario aspetta il suo salario,
[vv. 3-21]
[vv. 1-8]
9perché noi siamo di ieri e nulla sappiamo,
come un'ombra sono i nostri giorni sulla terra.
[vv. 10-20]
21Colmerà di nuovo la tua bocca di sorriso
e le tue labbra di gioia.
[v. 22]
[vv. 1-8]
9perché noi siamo di ieri e nulla sappiamo,
un’ombra sono i nostri giorni sulla terra.
[vv. 10-20]
21Colmerà di nuovo la tua bocca di sorriso
e le tue labbra di gioia.
[v. 22]
[vv. 1-14]
15Se sono colpevole, guai a me!
Se giusto, non oso sollevare la testa,
sazio d'ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
[vv. 16-20]
21prima che me ne vada, senza ritornare,
verso la terra delle tenebre e dell'ombra di morte,
22terra di caligine e di disordine,
dove la luce è come le tenebre.
[vv. 1-14]
15Se sono colpevole, guai a me!
Ma anche se sono giusto, non oso sollevare il capo,
sazio d’ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
[vv. 16-20]
21prima che me ne vada, senza ritorno,
verso la terra delle tenebre e dell’ombra di morte,
22terra di oscurità e di disordine,
dove la luce è come le tenebre”».
[vv. 1-4]
5Tuttavia, volesse Dio parlare
e aprire le labbra contro di te,
[vv. 6-20]
[vv. 1-4]
5Tuttavia, volesse Dio parlare
e aprire le labbra contro di te,
[vv. 6-20]
[vv. 1-3]
4Ludibrio del suo amico è diventato
chi grida a Dio perché gli risponda;
ludibrio il giusto, l'integro!
[vv. 5-21]
22Strappa dalle tenebre i segreti
e porta alla luce le cose oscure.
[vv. 23-24]
25vanno a tastoni per le tenebre, senza luce,
e barcollano come ubriachi.
[vv. 1-21]
22Strappa dalle tenebre i segreti
e porta alla luce le ombre della morte.
[vv. 23-24]
25vanno a tastoni in un buio senza luce,
e barcollano come ubriachi.
[vv. 1-5]
6Ascoltate dunque la mia riprensione
e alla difesa delle mie labbra fate attenzione.
[vv. 7-28]
[vv. 1-3]
4Voi imbrattate di menzogne,
siete tutti medici da nulla.
[v. 5]
6Ascoltate dunque la mia replica
e alle argomentazioni delle mie labbra fate attenzione.
[vv. 7-28]
1L'uomo, nato di donna,
breve di giorni e sazio di inquietudine,
2come un fiore spunta e avvizzisce,
fugge come l'ombra e mai si ferma.
[vv. 3-14]
15Mi chiameresti e io risponderei,
l'opera delle tue mani tu brameresti.
[vv. 16-22]
1L’uomo, nato da donna,
ha vita breve e piena d’inquietudine;
2come un fiore spunta e avvizzisce,
fugge come l’ombra e mai si ferma.
[vv. 3-14]
15Mi chiameresti e io risponderei,
l’opera delle tue mani tu brameresti.
[vv. 16-22]
[vv. 1-5]
6Non io, ma la tua bocca ti condanna
e le tue labbra attestano contro di te.
[vv. 7-21]
22Non crede di potersi sottrarre alle tenebre,
egli si sente destinato alla spada.
[v. 23]
24Un giorno tenebroso lo spaventa,
la miseria e l'angoscia l'assalgono
come un re pronto all'attacco,
[vv. 25-29]
30Alle tenebre non sfuggirà,
la vampa seccherà i suoi germogli
e dal vento sarà involato il suo frutto.
[vv. 31-35]
[vv. 1-5]
6Non io, ma la tua bocca ti condanna
e le tue labbra attestano contro di te.
[vv. 7-21]
22Non crede di potersi sottrarre alle tenebre,
egli si sente destinato alla spada.
23Abbandonato in pasto ai falchi,
sa che gli è preparata la rovina.
Un giorno tenebroso [vv. 24-29]
30Alle tenebre non sfuggirà,
il fuoco seccherà i suoi germogli
e il vento porterà via i suoi fiori.
[vv. 31-35]
[vv. 1-4]
5Vi conforterei con la bocca
e il tremito delle mie labbra cesserebbe.
[vv. 6-15]
16La mia faccia è rossa per il pianto
e sulle mie palpebre v'è una fitta oscurità.
[vv. 17-22]
[vv. 1-4]
5Vi potrei incoraggiare con la bocca
e il movimento delle mie labbra potrebbe darvi sollievo.
[vv. 6-15]
16La mia faccia è rossa per il pianto
e un’ombra mortale mi vela le palpebre,
[vv. 17-22]
[vv. 1-5]
6così son diventato ludibrio dei popoli
sono oggetto di scherno davanti a loro.
7Si offusca per il dolore il mio occhio
e le mie membra non sono che ombra.
[vv. 8-11]
12Cambiano la notte in giorno,
la luce - dicono - è più vicina delle tenebre.
13Se posso sperare qualche cosa, la tomba è la mia casa,
nelle tenebre distendo il mio giaciglio.
[vv. 14-16]
[vv. 1-6]
7Si offusca per il dolore il mio occhio
e le mie membra non sono che ombra.
[vv. 8-11]
12Essi cambiano la notte in giorno:
“La luce – dicono – è più vicina delle tenebre”.
13Se posso sperare qualche cosa, il regno dei morti è la mia casa,
nelle tenebre distendo il mio giaciglio.
[vv. 14-16]
[vv. 1-2]
3Perché considerarci come bestie,
ci fai passare per bruti ai tuoi occhi?
[v. 4]
5Certamente la luce del malvagio si spegnerà
e più non brillerà la fiamma del suo focolare.
[vv. 6-12]
13Un malanno divorerà la sua pelle,
roderà le sue membra il primogenito della morte.
[vv. 14-21]
[vv. 1-4]
5Certamente la luce del malvagio si spegnerà
e più non brillerà la fiamma del suo focolare.
[vv. 6-12]
13Un malanno divorerà la sua pelle,
il primogenito della morte roderà le sue membra.
[vv. 14-21]
[vv. 1-7]
8Mi ha sbarrato la strada perché non passi
e sul mio sentiero ha disteso le tenebre.
[vv. 9-17]
18Anche i monelli hanno ribrezzo di me:
se tento d'alzarmi, mi danno la baia.
[vv. 19-22]
23Oh, se le mie parole si scrivessero,
se si fissassero in un libro,
[vv. 24-29]
[vv. 1-7]
8Mi ha sbarrato la strada perché io non passi
e sui miei sentieri ha disteso le tenebre.
[vv. 9-16]
17Il mio fiato è ripugnante per mia moglie
e faccio ribrezzo ai figli del mio grembo.
[vv. 18-22]
23Oh, se le mie parole si scrivessero,
se si fissassero in un libro,
[vv. 24-29]
[vv. 1-4]
5il trionfo degli empi è breve
e la gioia del perverso è d'un istante?
[vv. 6-22]
23Quando starà per riempire il suo ventre,
Dio scaglierà su di lui la fiamma del suo sdegno,
e gli farà piovere addosso brace.
24Se sfuggirà l'arma di ferro,
lo trafiggerà l'arco di bronzo:
[v. 25]
26tutte le tenebre gli sono riservate.
Lo divorerà un fuoco non acceso da un uomo,
esso consumerà quanto è rimasto nella sua tenda.
[vv. 27-29]
[vv. 1-4]
5il trionfo degli empi è breve
e la gioia del perverso è di un istante?
[vv. 6-22]
23Quando starà per riempire il suo ventre,
Dio scaglierà su di lui la fiamma del suo sdegno
e gli farà piovere addosso brace.
24Se sfuggirà all’arma di ferro,
lo trafiggerà l’arco di bronzo.
[v. 25]
26le tenebre più fitte gli saranno riservate.
Lo divorerà un fuoco non attizzato da uomo,
esso consumerà quanto è rimasto nella sua tenda.
[vv. 27-29]
[vv. 1-5]
6Se io ci penso, ne sono turbato
e la mia carne è presa da un brivido.
[vv. 7-34]
[vv. 1-5]
6Se io ci penso, rimango turbato
e la mia carne è presa da un brivido.
[vv. 7-34]
[vv. 1-8]
9Le vedove hai rimandato a mani vuote
e le braccia degli orfani hai rotto.
[v. 10]
11Tenebra è la tua luce e più non vedi
e la piena delle acque ti sommerge.
[vv. 12-30]
[vv. 1-8]
9Le vedove rimandavi a mani vuote
e spezzavi le braccia degli orfani.
[vv. 10-27]
28Quando deciderai una cosa, ti riuscirà
e sul tuo cammino brillerà la luce,
[vv. 29-30]
[vv. 1-3]
4Esporrei davanti a lui la mia causa
e avrei piene le labbra di ragioni.
[vv. 5-11]
12dai comandi delle sue labbra non mi sono allontanato,
nel cuore ho riposto i detti della sua bocca.
[vv. 13-16]
17non sono infatti perduto a causa della tenebra,
né a causa dell'oscurità che ricopre il mio volto.
[vv. 1-3]
4Davanti a lui esporrei la mia causa
e avrei piene le labbra di ragioni.
[vv. 5-11]
12dai comandi delle sue labbra non mi sono allontanato,
ho riposto nel cuore i detti della sua bocca.
[vv. 13-16]
17ma non è a causa della tenebra che io perisco,
né a causa dell’oscurità che ricopre il mio volto.
[vv. 1-15]
16Nelle tenebre forzano le case,
di giorno se ne stanno nascosti:
non vogliono saperne della luce;
[vv. 17-25]
[vv. 1-15]
16Nelle tenebre forzano le case,
mentre di giorno se ne stanno nascosti:
non vogliono saperne della luce;
[vv. 17-25]
[v. 1]
2Quanto aiuto hai dato al debole
e come hai soccorso il braccio senza forza!
[vv. 3-9]
10Ha tracciato un cerchio sulle acque,
sino al confine tra la luce e le tenebre.
[vv. 11-14]
[v. 1]
2«Che aiuto hai dato al debole
e che soccorso hai prestato al braccio senza forza!
[vv. 3-4]
5Le ombre dei morti tremano
sotto le acque e i loro abitanti.
[vv. 6-9]
10Ha tracciato un cerchio sulle acque,
sino al confine tra la luce e le tenebre.
[vv. 11-14]
[vv. 1-3]
4mai le mie labbra diranno falsità
e la mia lingua mai pronunzierà menzogna!
[vv. 5-23]
[vv. 1-3]
4mai le mie labbra diranno falsità
e mai la mia lingua mormorerà menzogna!
[vv. 5-23]
[vv. 1-2]
3L'uomo pone un termine alle tenebre
e fruga fino all'estremo limite
le rocce nel buio più fondo.
[vv. 4-28]
[vv. 1-2]
3L’uomo pone un termine alle tenebre
e fruga fino all’estremo limite,
fino alle rocce nel buio più fondo.
[vv. 4-28]
[vv. 1-2]
3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-25]
[vv. 1-2]
3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-25]
[vv. 1-2]
3disfatti dalla indigenza e dalla fame,
brucano per l'arido deserto,
[vv. 4-13]
14Avanzano come attraverso una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
[vv. 15-29]
30La mia pelle si è annerita, mi si stacca
e le mie ossa bruciano dall'arsura.
[v. 31]
[vv. 1-2]
3disfatti dall’indigenza e dalla fame,
brucano per l’arido deserto,
[vv. 4-13]
14Irrompono come da una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
[vv. 15-23]
24Nella disgrazia non si tendono forse le braccia
e non si invoca aiuto nella sventura?
[vv. 25-29]
30La mia pelle annerita si stacca,
le mie ossa bruciano per la febbre.
[v. 31]
[vv. 1-15]
16Mai ho rifiutato quanto brama il povero,
né ho lasciato languire gli occhi della vedova;
[vv. 17-21]
22mi si stacchi la spalla dalla nuca
e si rompa al gomito il mio braccio,
[vv. 23-40b]
[vv. 1-21]
22mi si stacchi la scapola dalla spalla
e si rompa al gomito il mio braccio,
[vv. 23-40b]
20Parlerò e mi sfogherò,
aprirò le labbra e risponderò.
[v. 21]
22perché io non so adulare:
altrimenti il mio creatore in breve mi eliminerebbe.
[vv. 1-19]
20Parlerò e avrò un po’ d’aria,
aprirò le labbra e risponderò.
[v. 21]
22perché io non so adulare:
altrimenti il mio creatore in breve mi annienterebbe.
[vv. 1-2]
3Il mio cuore dirà sagge parole
e le mie labbra parleranno chiaramente.
[vv. 4-33]
[vv. 1-2]
3Il mio cuore dirà parole schiette
e le mie labbra parleranno con chiarezza.
[vv. 4-33]
[vv. 1-21]
22Non vi è tenebra, non densa oscurità,
dove possano nascondersi i malfattori.
[vv. 23-37]
[vv. 1-21]
22Non vi è tenebra, non densa oscurità,
dove possano nascondersi i malfattori.
[vv. 23-37]
[vv. 1-8]
9Si grida per la gravità dell'oppressione,
si invoca aiuto sotto il braccio dei potenti,
[vv. 10-16]
[vv. 1-8]
9Si grida sotto il peso dell’oppressione,
si invoca aiuto contro il braccio dei potenti,
[vv. 10-16]
[vv. 1-3]
4dietro di esso brontola il tuono,
mugghia con il suo fragore maestoso
e nulla arresta i fulmini,
da quando si è udita la sua voce;
[vv. 5-15]
16Conosci tu come la nube si libri in aria,
i prodigi di colui che tutto sa?
[vv. 17-24]
[vv. 1-14]
15Sai tu come Dio le governa
e come fa brillare il lampo dalle nubi?
[vv. 16-18]
19Facci sapere che cosa possiamo dirgli!
Noi non siamo in grado di esprimerci perché avvolti nelle tenebre.
[vv. 20-24]
[vv. 1-14]
15È sottratta ai malvagi la loro luce
ed è spezzato il braccio che si alza a colpire.
[v. 16]
17Ti sono state indicate le porte della morte
e hai visto le porte dell'ombra funerea?
[v. 18]
19Per quale via si va dove abita la luce
e dove hanno dimora le tenebre
[vv. 20-28]
29Dal seno di chi è uscito il ghiaccio
e la brina del cielo chi l'ha generata?
[vv. 30-41]
[vv. 1-14]
15e sia negata ai malvagi la loro luce
e sia spezzato il braccio che si alza a colpire?
[v. 16]
17Ti sono state svelate le porte della morte
e hai visto le porte dell’ombra tenebrosa?
[v. 18]
19Qual è la strada dove abita la luce
e dove dimorano le tenebre,
[vv. 20-28]
29Dal qual grembo esce il ghiaccio
e la brina del cielo chi la genera,
[vv. 30-41]
[vv. 1-8]
9Hai tu un braccio come quello di Dio
e puoi tuonare con voce pari alla sua?
[vv. 10-17]
18le sue vertebre, tubi di bronzo,
le sue ossa come spranghe di ferro.
[vv. 19-21]
22Lo ricoprono d'ombra i loti selvatici,
lo circondano i salici del torrente.
[vv. 23-32]
[vv. 1-8]
9Hai tu un braccio come quello di Dio
e puoi tuonare con voce pari alla sua?
[vv. 10-17]
18le sue vertebre sono tubi di bronzo,
le sue ossa come spranghe di ferro.
[vv. 19-21]
22Lo ricoprono d’ombra le piante di loto,
lo circondano i salici del torrente.
[vv. 23-32]
[vv. 1-3]
4Non tacerò la forza delle sue membra:
in fatto di forza non ha pari.
[vv. 5-9]
10Il suo starnuto irradia luce
e i suoi occhi sono come le palpebre dell'aurora.
[vv. 11-18]
19stima il ferro come paglia,
il bronzo come legno tarlato.
[v. 20]
21Come stoppia stima una mazza
e si fa beffe del vibrare dell'asta.
[vv. 22-26]
[vv. 1-3]
4Non passerò sotto silenzio la forza delle sue membra,
né la sua potenza né la sua imponente struttura.
[vv. 5-9]
10Il suo starnuto irradia luce,
i suoi occhi sono come le palpebre dell’aurora.
[vv. 11-18]
19Il ferro per lui è come paglia,
il bronzo come legno tarlato.
[vv. 20-26]