La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ee%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ee [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 209 versetti in 31 libri:

GnGenesi (6), EsEsodo (5), LvLevitico (1), NmNumeri (9), DtDeuteronomio (3), GsGiosuè (16), GdcGiudici (5), 1Sam1 Samuele (16), 2Sam2 Samuele (10), 1Re1 Re (10), 2Re2 Re (19), 1Cr1 Cronache (23), 2Cr2 Cronache (3), EsdEsdra (10), NeeNeemia (11), GdtGiuditta (2), 1Mac1 Maccabei (2), 2Mac2 Maccabei (10), SalSalmi (4), SirSiracide (4), IsIsaia (6), GerGeremia (2), EzEzechiele (2), OsOsea (6), AmAmos (1), MtMatteo (10), McMarco (4), LcLuca (6), 1Cor1 Corinzi (1), EbrEbrei (1), GcGiacomo (1)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 2008
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[v. 1] 2Davide dunque vi salì con le sue due mogli, Achinòam di Izrl e Abigàil, già moglie di Nabal di Carmel. [vv. 3-8]

9Poi lo costituì re su Gàlaad, sugli Asuriti, su Izrl, su Èfraim e su Beniamino, cioè su tutto Israele. [vv. 10-32]

[v. 1]

2A Ebron nacquero a Davide dei figli e furono: il primogenito Amnon, nato da Achinòam di Izrl; [vv. 3-39]

[v. 1] 2Il figlio di Saul aveva due uomini, capi di bande, chiamati l’uno Baanà e il secondo Recab, figli di Rimmon il Beerotita, della tribù di Beniamino, perché anche Beeròt era computata fra le città di Beniamino. 3I Beerotiti si erano rifugiati a Ghittàim e vi sono rimasti come forestieri fino ad oggi.

4Giònata, figlio di Saul, aveva un figlio storpio nei piedi. Egli aveva cinque anni quando giunsero da Izrl le notizie circa i fatti di Saul e di Giònata. La nutrice l’aveva preso ed era fuggita, ma nella fretta della fuga il bambino era caduto ed era rimasto storpio. Si chiamava Merib-Baal.

5Si mossero dunque i figli di Rimmon il Beerotita, Recab e Baanà, e vennero nell’ora più calda del giorno alla casa di Is-Baal, mentre egli stava facendo la siesta pomeridiana. [vv. 6-8] 9Ma Davide rispose a Recab e a Baanà, suo fratello, figli di Rimmon il Beerotita: «Per la vita del Signore che mi ha liberato da ogni angustia! [vv. 10-12]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]

[vv. 1-19]

20Poi veniva Benaià, figlio di Ioiadà, uomo valoroso, di molte prodezze, originario di Kabsl. Egli uccise i due figli di Arièl, di Moab; inoltre, sceso in una cisterna in un giorno di neve, vi abbatté un leone. [vv. 21-36] 37Selek l’Ammonita, Nacrài di Beeròt, scudiero di Ioab, figlio di Seruià, [vv. 38-39]

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]

[vv. 1-11]

12Baanà, figlio di Achilùd, aveva Taanac, Meghiddo e tutta Bet-Sean che è dal lato verso Sartàn, sotto Izrl, da Bet-Sean fino ad Abel-Mecolà, fin oltre Iokmeàm; [vv. 13-20]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[vv. 1-44]

45D’un tratto il cielo si oscurò per le nubi e per il vento, e vi fu una grande pioggia. Acab montò sul carro e se ne andò a Izrl. 46La mano del Signore fu sopra Elia, che si cinse i fianchi e corse davanti ad Acab finché giunse a Izrl.

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]

1In seguito avvenne questo episodio. Nabot di Izrl possedeva una vigna che era a Izrl, vicino al palazzo di Acab, re di Samaria. [vv. 2-3]

4Acab se ne andò a casa amareggiato e sdegnato per le parole dettegli da Nabot di Izrl, che aveva affermato: «Non ti cederò l’eredità dei miei padri!». Si coricò sul letto, voltò la faccia da un lato e non mangiò niente. [v. 5] 6Le rispose: «Perché ho detto a Nabot di Izrl: “Cedimi la tua vigna per denaro, o, se preferisci, ti darò un’altra vigna” ed egli mi ha risposto: “Non cederò la mia vigna!”». 7Allora sua moglie Gezabele gli disse: «Tu eserciti così la potestà regale su Israele? Àlzati, mangia e il tuo cuore gioisca. Te la farò avere io la vigna di Nabot di Izrl!».

[vv. 8-14] 15Appena Gezabele sentì che Nabot era stato lapidato ed era morto, disse ad Acab: «Su, prendi possesso della vigna di Nabot di Izrl, il quale ha rifiutato di dartela in cambio di denaro, perché Nabot non vive più, è morto». 16Quando sentì che Nabot era morto, Acab si alzò per scendere nella vigna di Nabot di Izrl a prenderne possesso.

[vv. 17-22] 23Anche riguardo a Gezabele parla il Signore, dicendo: “I cani divoreranno Gezabele nel campo di Izrl”. [vv. 24-29]

[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]

[v. 1] 2Ora bande aramee avevano condotto via prigioniera dalla terra d’Israele una ragazza, che era finita al servizio della moglie di Naamàn. [vv. 3-27]

[vv. 1-22]

23Si preparò per loro un grande pranzo. Dopo che ebbero mangiato e bevuto, li congedò ed essi se ne andarono dal loro signore. Le bande aramee non penetrarono più nella terra d’Israele.

[vv. 24-33]

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-28]

29Allora il re Ioram tornò a curarsi a Izrl per le ferite ricevute dagli Aramei a Rama, mentre combatteva contro Cazaèl, re di Aram. Acazia, figlio di Ioram, re di Giuda, scese a visitare Ioram, figlio di Acab, a Izrl, perché era malato.

[vv. 1-9] 10I cani divoreranno Gezabele nel campo di Izrl; nessuno la seppellirà”». Quindi aprì la porta e fuggì.

[vv. 11-14]

15poi il re Ioram era tornato a curarsi a Izrl le ferite ricevute dagli Aramei nella guerra contro Cazaèl, re di Aram. Ieu disse: «Se tale è la vostra convinzione, nessuno fugga dalla città per andare ad annunciarlo a Izrl». 16Ieu salì su un carro e partì per Izrl, perché là giaceva malato Ioram e Acazia, re di Giuda, era sceso a visitarlo.

17La sentinella che stava sulla torre di Izrl vide la schiera di Ieu che avanzava e disse: «Vedo una schiera». Ioram disse: «Prendi un cavaliere e mandalo loro incontro per domandare: “Tutto bene?”». [vv. 18-20]

21Ioram disse: «Attacca i cavalli». Attaccarono i cavalli al suo carro. Ioram, re d’Israele, e Acazia, re di Giuda, uscirono ognuno sul proprio carro. Uscirono incontro a Ieu, che trovarono nel campo di Nabot di Izrl.

[vv. 22-24] 25Ieu disse a Bidkar, suo scudiero: «Sollevalo, gettalo nel campo di Nabot di Izrl. Ricòrdatelo: io e te eravamo con coloro che cavalcavano appaiati dietro Acab, suo padre, e il Signore proferì su di lui questo oracolo: [vv. 26-29]

30Ieu arrivò a Izrl. Appena lo seppe, Gezabele si truccò gli occhi con stibio, si ornò il capo e si affacciò alla finestra. [vv. 31-35] 36Tornati, riferirono il fatto a Ieu, che disse: «È la parola del Signore, che aveva detto per mezzo del suo servo Elia, il Tisbita: “Nel campo di Izrl i cani divoreranno la carne di Gezabele. 37E il cadavere di Gezabele sarà come letame sulla superficie della campagna nel campo di Izrl, così che non si potrà più dire: Questa è Gezabele”».

1Acab aveva settanta figli a Samaria. Ieu scrisse lettere e le inviò a Samaria ai capi di Izrl, agli anziani e ai tutori dei figli di Acab. In esse diceva: [vv. 2-5]

6Ieu scrisse loro una seconda lettera, dicendo: «Se siete dalla mia parte e se obbedite alla mia parola, prendete le teste dei figli del vostro signore e presentatevi a me domani a quest’ora a Izrl». I figli del re erano settanta; vivevano con i grandi della città, che li allevavano. 7Ricevuta la lettera, quelli presero i figli del re e li ammazzarono tutti e settanta; quindi posero le loro teste in ceste e le mandarono da lui a Izrl. [vv. 8-10] 11Ieu colpì poi tutti i superstiti della casa di Acab a Izrl, tutti i suoi grandi, i suoi amici e i suoi sacerdoti, fino a non lasciargli alcun superstite.

[vv. 12-36]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-6]

7Ora nell’anno ventitreesimo del re Ioas i sacerdoti non avevano ancora riparato le parti danneggiate del tempio. [vv. 8-22]

1Nell’anno ventitreesimo di Ioas, figlio di Acazia, re di Giuda, Ioacàz, figlio di Ieu, divenne re su Israele a Samaria. Egli regnò diciassette anni. [vv. 2-25]

[vv. 1-6] 7Egli sconfisse gli Edomiti nella valle del Sale, in tutto diecimila. In quella guerra occupò Sela e la chiamò Ioktl, come è chiamata ancora oggi.

[vv. 8-29]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[vv. 1-28]

29Ecco la loro discendenza:

Primogenito di Ismaele fu Nebaiòt; altri suoi figli: Kedar, Adbl, Mibsam, [vv. 30-49]

50Baal-Canan, figlio di Acbor, morì e al suo posto regnò Adad: la sua città si chiama Pau e la moglie si chiamava Meetabèl, figlia di Matred, figlia di Me-Zaab.

[vv. 51-54]

[vv. 1-8]

9Figli che nacquero a Chesron: Ieracml, Ram e Chelubài.

[vv. 10-24]

25I figli di Ieracml, primogenito di Chesron, furono Ram, il primogenito, Buna, Oren, Osem, Achia. 26Ieracml ebbe una seconda moglie che si chiamava Atarà e fu madre di Onam.

27I figli di Ram, primogenito di Ieracml, furono Maas, Iamin ed Eker.

[vv. 28-32] 33Figli di Giònata: Pelet e Zaza.

Questi furono i discendenti di Ieracml.

[vv. 34-41]

42Figli di Caleb, fratello di Ieracml, furono Mesa, suo primogenito, che fu padre di Zif; il figlio di Maresà fu padre di Ebron. [vv. 43-55]

1Questi furono i figli che nacquero a Davide a Ebron: il primogenito Amnon, nato da Achinòam di Izrl; il secondo Daniele, nato da Abigàil di Carmel; [vv. 2-24]

[vv. 1-2]

3Questi sono i discendenti del padre di Etam: Izrl, Isma e Idbas; la loro sorella si chiamava Aslelponì. [vv. 4-43]

[vv. 1-5]

6di cui fu figlio Beerà, che fu deportato nella deportazione di Tiglat-Pilèser, re d’Assiria; egli era il capo dei Rubeniti. [vv. 7-29]

30Eleàzaro generò Fins; Fins generò Abisùa; [vv. 31-41]

[vv. 1-34]

35Questi sono i figli di Aronne: Eleàzaro, di cui fu figlio Fins, di cui fu figlio Abisùa, [vv. 36-66]

[vv. 1-23]

24Figlia di Èfraim fu Seerà, la quale edificò Bet-Oron inferiore e superiore, e Uzzen-Seerà. [vv. 25-36]

37Beser, Od, Sammà, Silsa, Itran e Beerà. [vv. 38-40]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-19]

20Fins, figlio di Eleàzaro, era un tempo il loro capo, il Signore sia con lui! [vv. 21-44]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-21]

22Poi veniva Benaià, figlio di Ioiadà, uomo valoroso, di molte prodezze, originario di Kabsl. Egli uccise i due figli di Arièl, di Moab; inoltre, sceso in una cisterna in un giorno di neve, vi abbatté un leone. [vv. 23-38]

39Selek l’Ammonita, Nacrài di Beeròt, scudiero di Ioab, figlio di Seruià, [vv. 40-47]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-6]

7Elisamà, Beeliadà ed Elifèlet.

[vv. 8-17]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-17]

18la ventitreesima a Delaià, la ventiquattresima a Maazia. [vv. 19-28]

29e Kis. Figlio di Kis era Ieracml. [vv. 30-31]

[vv. 1-29]

30ventitreesimo Macaziòt, con i figli e i fratelli: dodici; [v. 31]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-16]

17So, mio Dio, che tu provi i cuori e ti compiaci della rettitudine. Io, con cuore retto, ho offerto spontaneamente tutte queste cose. Ora io vedo con gioia che anche il tuo popolo qui presente ti porta offerte spontanee. [vv. 18-30]

Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 0,1ms 1 0,1ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Gdt 1Mac 2Mac Sal Sir Is Ger Ez Os Am Mt Mc Lc 1Cor Ebr Gc, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 85,7ms 1 85,7ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 88,6ms 2 44,3ms
SearchByVersion 88,8ms 1 88,8ms
Calculation for other entities 0,2ms 1 0,2ms
Before OutputChapters 91,5ms 1 91,5ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 0,5ms 1224 0,0ms
SplitCite 1,6ms 5556 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 239 0,0ms
MinVersicleSort 0,5ms 8 0,1ms
CalculateHiddenInterval 4,3ms 291 0,0ms
OutputParagraph 9,1ms 220 0,0ms
MaxVersicleSort 2,5ms 110 0,0ms
HighlightSearchTerms 24,6ms 978 0,0ms
OutputChapters 36,7ms 1 36,7ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Gdt 1Mac 2Mac Sal Sir Is Ger Ez Os Am Mt Mc Lc 1Cor Ebr Gc (version bible_it_cei_2008) 418,6ms 1 418,6ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 418,6ms 1 418,6ms
All 586,4ms 1 586,4ms