17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ril [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 96 versetti in 35 libri:
GnGenesi (7), EsEsodo (3), LvLevitico (1), DtDeuteronomio (1), GdcGiudici (5), 1Sam1 Samuele (3), 2Re2 Re (1), 1Cr1 Cronache (1), 2Cr2 Cronache (1), EsdEsdra (1), TbTobia (1), 1Mac1 Maccabei (2), 2Mac2 Maccabei (12), GbGiobbe (10), SalSalmi (3), PrProverbi (2), SapSapienza (2), SirSiracide (7), IsIsaia (5), GerGeremia (1), BarBaruc (2), EzEzechiele (3), DnDaniele (1), GlGioele (4), ZacZaccaria (1), MalMalachia (1), MtMatteo (2), LcLuca (5), AtAtti (1), 1Cor1 Corinzi (1), GalGalati (1), 1Tim1 Timoteo (1), EbrEbrei (1), 2Pt2 Pietro (1), ApApocalisse (2)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
[vv. 1-29]
rile e non aveva figli.
30Sarài era ste[vv. 31-32]
[vv. 1-17]
rili tutte le donne della casa di Abimèlec, per il fatto di Sara, moglie di Abramo.
18Il Signore, infatti, aveva reso ste[v. 1] 2Riprese: «Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va’ nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò».
[vv. 3-24]
[vv. 1-20]
rile e il Signore lo esaudì, così che sua moglie Rebecca divenne incinta. [vv. 22-34]
21Isacco supplicò il Signore per sua moglie, perché ella era ste[vv. 1-30]
31Ora il Signore, vedendo che Lia veniva trascurata, la rese feconda, mentre Rachele rimaneva sterile. [vv. 32-35]
[vv. 1-13]
rilasci sia l’altro fratello sia Beniamino. Quanto a me, una volta che non avrò più i miei figli, non li avrò più!». [vv. 15-34]
14Dio l’Onnipotente vi faccia trovare misericordia presso quell’uomo, così che vi[vv. 1-2]
3Ruben, tu sei il mio primogenito,
il mio vigore e la primizia della mia virilità,
esuberante in fierezza ed esuberante in forza!
[vv. 4-33]
[vv. 1-25]
rile. Ti farò giungere al numero completo dei tuoi giorni.
26Non vi sarà nella tua terra donna che abortisca o che sia ste[vv. 27-33]
[vv. 1-17]
rillo; [vv. 19-43]
18seconda fila: una turchese, uno zaffìro e un be[vv. 1-10]
rillo; [vv. 12-43]
11seconda fila: una turchese, uno zaffìro e un be[vv. 1-21]
rillo. [vv. 23-47]
22Perciò potrete mangiare i seguenti: ogni specie di cavalletta, ogni specie di locusta, ogni specie di acrìdi e ogni specie di g[vv. 1-13]
rile né il maschio né la femmina in mezzo a te e neppure in mezzo al tuo bestiame. [vv. 15-26]
14Tu sarai benedetto più di tutti i popoli: non sarà ste[vv. 1-27]
28Dietro la finestra si affaccia e si lamenta
la madre di Sìsara, dietro le grate:
“Perché il suo carro tarda ad arrivare?
Perché così a rilento procedono i suoi carri?”.
[vv. 29-31]
[vv. 1-25]
rilo in olocausto sulla legna del palo sacro che avrai tagliato». [vv. 27-40]
26Costruisci un altare al Signore, tuo Dio, sulla cima di questa roccia, disponendo ogni cosa con ordine; poi prendi il secondo giovenco e off[v. 1] 2C’era allora un uomo di Sorea, della tribù dei Daniti, chiamato Manòach; sua moglie era sterile e non aveva avuto figli. 3L’angelo del Signore apparve a questa donna e le disse: «Ecco, tu sei sterile e non hai avuto figli, ma concepirai e partorirai un figlio. [vv. 4-15]
rilo al Signore». Manòach non sapeva che quello era l’angelo del Signore. [vv. 17-25]
16L’angelo del Signore rispose a Manòach: «Anche se tu mi trattenessi, non mangerei il tuo cibo; ma se vuoi fare un olocausto, off[vv. 1-4]
rile il grembo. 6La sua rivale per giunta l’affliggeva con durezza a causa della sua umiliazione, perché il Signore aveva reso sterile il suo grembo. [vv. 7-28]
5Ad Anna invece dava una parte speciale, poiché egli amava Anna, sebbene il Signore ne avesse reso ste[vv. 1-4]
5I sazi si sono venduti per un pane,
hanno smesso di farlo gli affamati.
La sterile ha partorito sette volte
e la ricca di figli è sfiorita.
[vv. 6-36]
[vv. 1-25]
rile incontro e domandale: “Stai bene? Tuo marito sta bene? E tuo figlio sta bene?”». Quella rispose: «Bene!». [vv. 27-44]
26Su, cor[v. 1] 2Con tutta la mia forza ho fatto preparativi per il tempio del mio Dio; ho preparato oro su oro, argento su argento, bronzo su bronzo, ferro su ferro, legname su legname, ònici, brillanti, topazi, pietre di vario valore e pietre preziose e marmo bianco in quantità. [vv. 3-30]
[vv. 1-13]
14I soldati allora rilasciarono i prigionieri e la preda davanti ai capi e a tutta l’assemblea. [vv. 15-27]
[vv. 1-7]
rillare i nostri occhi e ci ha dato un po’ di sollievo nella nostra schiavitù. [vv. 9-15]
8Ma ora, per un po’ di tempo, il Signore, nostro Dio, ci ha fatto una grazia: di lasciarci un resto e darci un asilo nel suo luogo santo, e così il nostro Dio ha fatto b[vv. 1-12]
13Una luce splendida brillerà sino ai confini della terra:
nazioni numerose verranno a te da lontano,
gli abitanti di tutti i confini della terra
verranno verso la dimora del tuo santo nome,
portando in mano i doni per il re del cielo.
Generazioni e generazioni esprimeranno in te l’esultanza
e il nome della città eletta durerà per le generazioni future.
[vv. 14-18]
[vv. 1-5] 6Viste le azioni sacrileghe che si commettevano in Giuda e a Gerusalemme, [vv. 7-70]
[vv. 1-38]
rillava sugli scudi d’oro e di bronzo, ne risplendevano per quei riflessi i monti e brillavano come fiaccole ardenti. [vv. 40-63]
39Quando il sole b[vv. 1-16]
rileghi.
17In tutto sia benedetto il nostro Dio, che ha consegnato alla morte i sac[vv. 18-36]
[vv. 1-37]
rilegamente ucciso Onia e lì stesso eliminò dal mondo quell’assassino. Così il Signore gli rese il meritato castigo.
38Poi, acceso di sdegno, tolse subito la porpora ad Andrònico, ne stracciò le vesti e lo condusse attraverso tutta la città proprio fino al luogo dove egli aveva sac39Intanto, poiché erano avvenuti molti furti sacrileghi in città da parte di Lisìmaco, d’accordo con Menelao, e se ne era sparsa la voce al di fuori, il popolo si ribellò a Lisìmaco, quando già molti oggetti d’oro erano stati portati via. [vv. 40-50]
[vv. 1-15]
rileghe quanto dagli altri re era stato deposto per l’abbellimento e lo splendore del luogo e per segno d’onore.
16afferrò con mani impure gli arredi sacri, e saccheggiò con le sue mani sac[vv. 17-27]
[vv. 1-10] 11Altri che si erano raccolti insieme nelle vicine caverne per celebrare il sabato, denunciati a Filippo, vi furono bruciati dentro, perché essi avevano riluttanza a difendersi per il rispetto di quel giorno santissimo.
[vv. 12-31]
[vv. 1-20]
rile, diceva loro: [vv. 22-33]
21Esortava ciascuno di loro nella lingua dei padri, piena di nobili sentimenti e, temprando la tenerezza femminile con un coraggio virilego e il più scellerato di tutti gli uomini, non esaltarti invano, alimentando segrete speranze, mentre alzi la mano contro i figli del Cielo, [vv. 35-42]
34Ma tu, o sac[vv. 1-23]
rilasciato sano e salvo, perché tratteneva come ostaggi i genitori di molti di loro e di altri i fratelli, ai quali sarebbe capitato di essere trattati senza riguardo. [vv. 25-45]
24Lo stesso Timòteo, caduto in mano agli uomini di Dositeo e Sosìpatro, supplicava con molta astuzia di essere[vv. 1-5] 6Di lassù tutti possono spingere verso la morte chi è reo di sacrilegio o chi ha raggiunto il colmo di altri delitti. [vv. 7-26]
[vv. 1-27]
riluttante a rompere i patti senza che quell’uomo avesse commesso alcuna colpa. [vv. 29-46]
28Nicànore, quando gli giunse quest’ordine, rimase sconcertato ed era[vv. 1-16]
17Incoraggiati dalle parole di Giuda, molto belle e tali da spingere all’eroismo e da rendere virile anche l’animo dei giovani, stabilirono di non restare nel campo, ma di intervenire coraggiosamente e decidere la sorte attaccando battaglia con tutto il coraggio, perché la città e le cose sante e il tempio erano in pericolo. [vv. 18-32]
rilego Nicànore, la fece gettare a pezzi agli uccelli e ordinò di appendere davanti al tempio la ricompensa della sua follia.
33Tagliata poi la lingua del sac[vv. 34-39]
[vv. 1-3]
4Quel giorno divenga tenebra,
non se ne curi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
[vv. 5-6]
7Ecco, quella notte sia sterile,
e non entri giubilo in essa.
[vv. 8-26]
[vv. 1-26]
27tu poni in ceppi i miei piedi,
vai spiando tutti i miei passi
e rilevi le orme dei miei piedi.
[v. 28]
[vv. 1-33]
34poiché la stirpe dell’empio è sterile
e il fuoco divora le tende dell’uomo venale.
[v. 35]
[vv. 1-4]
5Certamente la luce del malvagio si spegnerà
e più non brillerà la fiamma del suo focolare.
[vv. 6-21]
[vv. 1-27]
28Quando deciderai una cosa, ti riuscirà
e sul tuo cammino brillerà la luce,
[vv. 29-30]
[vv. 1-20]
21Maltratta la sterile che non genera,
alla vedova non fa alcun bene.
[vv. 22-25]
[vv. 1-2]
3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-22]
23Le attendevano come si attende la pioggia
e aprivano la bocca come ad acqua primaverile.
[vv. 24-25]
[vv. 1-14]
15Sai tu come Dio le governa
e come fa brillare il lampo dalle nubi?
[vv. 16-24]
[vv. 1-5]
6farà brillare come luce la tua giustizia,
il tuo diritto come il mezzogiorno.
[vv. 7-40]
[vv. 1-14]
15vino che allieta il cuore dell’uomo,
olio che fa brillare il suo volto
e pane che sostiene il suo cuore.
[vv. 16-35]
[vv. 1-8]
9Fa abitare nella casa la sterile,
come madre gioiosa di figli.
Alleluia.
[vv. 1-5]
6Ascoltate, perché dirò cose rilevanti,
dalle mie labbra usciranno sentenze giuste,
[vv. 7-36]
[vv. 1-15]
16il regno dei morti, il grembo sterile,
la terra mai sazia d’acqua
e il fuoco che mai dice: «Basta!».
[vv. 17-33]
[vv. 1-12]
13Felice invece è la sterile incorrotta,
che non ha conosciuto unione peccaminosa:
avrà il frutto quando le anime saranno visitate.
[vv. 14-19]
[vv. 1-3]
4perché compivano delitti ripugnanti,
pratiche di magia e riti sacrileghi.
[vv. 5-27]
[vv. 1-31]
32Farò ancora splendere la dottrina come l’aurora,
la farò brillare molto lontano.
[vv. 33-34]
[vv. 1-16]
17Lampada che brilla sul sacro candelabro,
così è la bellezza di un volto su una robusta statura.
[vv. 18-29]
[vv. 1-15]
16Quelli che temono il Signore sanno giudicare,
i loro giudizi brillano come luce.
[vv. 17-24]
[vv. 1-32]
33nell’assemblea non hanno un posto speciale,
non siedono sul seggio del giudice
e non conoscono le disposizioni della legge.
Non fanno brillare né l’istruzione né il diritto,
non compaiono tra gli autori di proverbi,
[v. 34]
[vv. 1-9]
[vv. 1-9]
10finché è vergine, perché non sia sedotta
e resti incinta nella casa paterna,
quando è maritata, perché non cada in colpa,
quando è accasata, perché non sia sterile.
[vv. 11-25]
[vv. 1-3]
4Si soffia nella fornace nei lavori a caldo,
ma il sole brucia i monti tre volte tanto;
emettendo vampe di fuoco,
facendo brillare i suoi raggi, abbaglia gli occhi.
[vv. 5-8]
9Bellezza del cielo è la gloria degli astri,
ornamento che brilla nelle altezze del Signore.
[vv. 10-33]