La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%b%') AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%m%') AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ap%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Genesi 3; 2 Cronache 15; Siracide 5; Giovanni 2-4 e richiesto il libro intero Apocalisse e cercato i versetti contenenti le parole o frasi b, m e ap [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 2171 versetti in 69 libri:

GnGenesi (95), EsEsodo (43), LvLevitico (46), NmNumeri (61), DtDeuteronomio (35), GsGiosuè (41), GdcGiudici (41), RtRut (6), 1Sam1 Samuele (51), 2Sam2 Samuele (34), 1Re1 Re (62), 2Re2 Re (26), 1Cr1 Cronache (55), 2Cr2 Cronache (72), EsdEsdra (18), NeeNeemia (29), TbTobia (10), GdtGiuditta (26), EstEster (15), EstEbrEster Ebraico (7), 1Mac1 Maccabei (36), 2Mac2 Maccabei (44), GbGiobbe (30), SalSalmi (39), PrProverbi (26), QoQoelet (6), CtCantico (6), SapSapienza (19), SirSiracide (71), IsIsaia (46), GerGeremia (93), LamLamentazioni (1), BarBaruc (8), EzEzechiele (93), DnDaniele (38), OsOsea (5), GlGioele (3), AmAmos (3), AbdAbdia (1), GioGiona (3), MiMichea (2), NaNaum (2), SoSofonia (2), AgAggeo (1), ZacZaccaria (10), MalMalachia (1), MtMatteo (37), McMarco (27), LcLuca (41), GvGiovanni (130), AtAtti (49), RmRomani (18), 1Cor1 Corinzi (19), 2Cor2 Corinzi (15), GalGalati (5), EfEfesini (3), ColColossesi (2), 1Tess1 Tessalonicesi (12), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (7), 2Tim2 Timoteo (1), TtTito (5), EbrEbrei (19), GcGiacomo (5), 1Pt1 Pietro (4), 2Pt2 Pietro (1), 1Gv1 Giovanni (2), GdGiuda (1), ApApocalisse (405)

Forse ti può interessare vedere le citazioni ed effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ap = Apocalisse di San Giovanni. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-19]

20Allora Giobbe si alzò e si stracciò il mantello; si rase il capo, cadde a terra, si prostrò [vv. 21-22]

[vv. 1-6]

7Satana si ritirò dalla presenza del Signore e colpì Giobbe con una piaga maligna, dalla pianta dei piedi alla cima del capo. [vv. 8-10]

11Tre amici di Giobbe vennero a sapere di tutte le disgrazie che si erano abbattute su di lui. Partirono, ciascuno dalla sua contrada, Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà, e si accordarono per andare a condividere il suo dolore e a consolarlo. 12Alzarono gli occhi da lontano, ma non lo riconobbero. Levarono la loro voce e si misero a piangere. Ognuno si stracciò il mantello e lanciò polvere verso il cielo sul proprio capo. [v. 13]

1Allora Giobbe aprì la bocca e maledisse il suo giorno. [vv. 2-10]

11Perché non sono morto fin dal seno di mia madre
e non spirai appena uscito dal grembo?
[vv. 12-26]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]

[vv. 1-13]

14Di giorno incappano nel buio,
in pieno sole brancolano come di notte.
[vv. 15-27]

[vv. 1-23]

24Istruitemi e allora io tacerò,
fatemi capire in che cosa ho sbagliato.
[vv. 25-30]

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-8]

9perché noi siamo di ieri e nulla sappiamo,
un’ombra sono i nostri giorni sulla terra.
[vv. 10-22]

[vv. 1-25]

26volano come barche di papiro,
come aquila che piomba sulla preda.
[vv. 27-35]

[vv. 1-6]
7pur sapendo che io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
[vv. 8-14]
15Se sono colpevole, guai a me!
Ma anche se sono giusto, non oso sollevare il capo,
sazio d’ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
[vv. 16-22]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-21]

22Strappa dalle tenebre i segreti
e porta alla luce le ombre della morte.
[vv. 23-25]

[vv. 1-4]
5Magari taceste del tutto:
sarebbe per voi un atto di sapienza!
[vv. 6-28]

[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-9]

10Mi ha distrutto da ogni parte e io sparisco,
ha strappato, come un albero, la mia speranza.
[vv. 11-29]

[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-7]
8Dagli acquazzoni dei monti sono bagnati,
per mancanza di rifugi si aggrappano alle rocce.
[vv. 9-15]
16Nelle tenebre forzano le case,
mentre di giorno se ne stanno nascosti:
non vogliono saperne della luce;
[vv. 17-25]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-2]

3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-22]
23Le attendevano come si attende la pioggia
e aprivano la bocca come ad acqua primaverile.
[vv. 24-25]

[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-21]
22mi si stacchi la scapola dalla spalla
e si rompa al gomito il mio braccio,
[vv. 23-40b]

[vv. 1-5]

6Eliu, figlio di Barachele, il Buzita, prese a dire:

«Giovane io sono di anni
e voi siete già canuti;
per questo ho esitato, per rispetto,
a manifestarvi il mio sapere.
[vv. 7-12]
13Non venite a dire: “Abbiamo trovato noi la sapienza,
Dio solo può vincerlo, non un uomo!”.
[vv. 14-22]

[v. 1]
2Ecco, io apro la bocca,
parla la mia lingua entro il mio palato.
[vv. 3-33]

[vv. 1-2]

3perché come l’orecchio distingue le parole
e il palato assapora i cibi,
[vv. 4-37]

[vv. 1-15]

16Giobbe dunque apre a vuoto la sua bocca
e accumula chiacchiere senza senso».

[vv. 1-14]

15Ma Dio libera il povero mediante l’afflizione,
e con la sofferenza gli apre l’orecchio.

[vv. 16-33]

[vv. 1-18]
19Facci sapere che cosa possiamo dirgli!
Noi non siamo in grado di esprimerci perché avvolti nelle tenebre.
[vv. 20-24]

[vv. 1-35]

36Chi mai ha elargito all’ibis la sapienza
o chi ha dato al gallo intelligenza?
[vv. 37-41]

[vv. 1-24]

25Al primo suono nitrisce: “Ah!”
e da lontano fiuta la battaglia,
gli urli dei capi e il grido di guerra.

[vv. 26-30]

[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]

[vv. 1-5]
6Chi mai ha aperto i battenti della sua bocca,
attorno ai suoi denti terrificanti?
[vv. 7-26]

[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]

[vv. 1-2]
3È come albero piantato lungo corsi d’acqua,
che dà frutto a suo tempo:
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene.
[vv. 4-6]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-16]

17la sua cattiveria ricade sul suo capo,
la sua violenza gli piomba sulla testa.
[v. 18]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-11]

12simili a un leone che brama la preda,
a un leoncello che si apposta in agguato.
[vv. 13-15]

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-7]

8Si fanno beffe di me quelli che mi vedono,
storcono le labbra, scuotono il capo:
[vv. 9-32]

[vv. 1-4]

5Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.
[v. 6]

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]
[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]
[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]
[c. 34]
[<< 34]
[<< 34]

[vv. 1-9]

10Tutte le mie ossa dicano:
«Chi è come te, Signore,
che liberi il povero dal più forte,
il povero e il misero da chi li rapina?».
[vv. 11-28]

[vv. 1-3]

4Le sue parole sono cattiveria e inganno,
rifiuta di capire, di compiere il bene.
[vv. 5-13]

[v. 1]

2Come l’erba presto appassiranno;
come il verde del prato avvizziranno.
[vv. 3-29]
Pe30La bocca del giusto medita la sapienza
e la sua lingua esprime il diritto;
[vv. 31-40]

[vv. 1-13]

14Io come un sordo non ascolto
e come un muto non apro la bocca;
[vv. 15-23]

[vv. 1-9]

10Ammutolito, non apro bocca,
perché sei tu che agisci.
[vv. 11-14]

[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]

[vv. 1-11]

12Da questo saprò che tu mi vuoi bene:
se non trionfa su di me il mio nemico.
[vv. 13-14]

[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]
[c. 44]
[<< 44]
[<< 44]
[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]

[vv. 1-9]

10I capi dei popoli si sono raccolti
come popolo del Dio di Abramo.
Sì, a Dio appartengono i poteri della terra:
egli è eccelso.

[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]

[vv. 1-3]

4La mia bocca dice cose sapienti,
il mio cuore medita con discernimento.
[vv. 5-21]

[vv. 1-12]

13Mangerò forse la carne dei tori?
Berrò forse il sangue dei capri?
[vv. 14-21]
22Capite questo, voi che dimenticate Dio,
perché non vi afferri per sbranarvi
e nessuno vi salvi.
[v. 23]

[vv. 1-16]

17Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode.
[vv. 18-21]

[c. 52]
[<< 52]
[<< 52]
[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]
[c. 55]
[<< 55]
[<< 55]
[c. 56]
[<< 56]
[<< 56]
[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]
[c. 59]
[<< 59]
[<< 59]
[c. 60]
[<< 60]
[<< 60]
[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]
[c. 62]
[<< 62]
[<< 62]
[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]
[c. 64]
[<< 64]
[<< 64]
[c. 65]
[<< 65]
[<< 65]
[c. 66]
[<< 66]
[<< 66]
[c. 67]
[<< 67]
[<< 67]

[vv. 1-4]

5Cantate a Dio, inneggiate al suo nome,
appianate la strada a colui che cavalca le nubi:
Signore è il suo nome,
esultate davanti a lui.
[vv. 6-27]
28Ecco Beniamino, un piccolo che guida
i capi di Giuda, la loro schiera,
i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.
[vv. 29-36]

[vv. 1-4]

5Sono più numerosi dei capelli del mio capo
quelli che mi odiano senza ragione.
Sono potenti quelli che mi vogliono distruggere,
i miei nemici bugiardi:
quanto non ho rubato, dovrei forse restituirlo?
[vv. 6-37]

[c. 70]
[<< 70]
[<< 70]

[vv. 1-5]
6Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno,
dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno:
a te la mia lode senza fine.
[vv. 7-17]
18Venuta la vecchiaia e i capelli bianchi,
o Dio, non abbandonarmi,
fino a che io annunci la tua potenza,
a tutte le generazioni le tue imprese.
[vv. 19-24]

[c. 72]
[<< 72]
[<< 72]

[vv. 1-21]

22io ero insensato e non capivo,
stavo davanti a te come una bestia.
[vv. 23-28]

[vv. 1-18]

19Non abbandonare ai rapaci la vita della tua tortora,
non dimenticare per sempre la vita dei tuoi poveri.
[vv. 20-23]

[c. 75]
[<< 75]
[<< 75]
[c. 76]
[<< 76]
[<< 76]

[vv. 1-4]

5Tu trattieni dal sonno i miei occhi,
sono turbato e incapace di parlare.
[vv. 6-21]

[v. 1]

2Aprirò la mia bocca con una parabola,
rievocherò gli enigmi dei tempi antichi.
[vv. 3-72]

[c. 79]
[<< 79]
[<< 79]

[vv. 1-12]

13Perché hai aperto brecce nella sua cinta
e ne fa vendemmia ogni passante?
[vv. 14-20]

[vv. 1-10]

11Sono io il Signore, tuo Dio,
che ti ha fatto salire dal paese d’Egitto:
apri la tua bocca, la voglio riempire.
[vv. 12-17]

[vv. 1-4]

5Non capiscono, non vogliono intendere,
camminano nelle tenebre;
vacillano tutte le fondamenta della terra.
[vv. 6-8]

[vv. 1-11]

12Rendi i loro prìncipi come Oreb e Zeeb,
e come Zebach e come Salmunnà tutti i loro capi;
[vv. 13-19]

[c. 84]
[<< 84]
[<< 84]
[c. 85]
[<< 85]
[<< 85]
[c. 86]
[<< 86]
[<< 86]
[c. 87]
[<< 87]
[<< 87]
[c. 88]
[<< 88]
[<< 88]

[vv. 1-40]

41Hai aperto brecce in tutte le sue mura
e ridotto in rovine le sue fortezze;
[vv. 42-53]

[c. 90]
[<< 90]
[<< 90]

[vv. 1-7]
8Basterà che tu apra gli occhi
e vedrai la ricompensa dei malvagi!
[vv. 9-16]

[c. 92]
[<< 92]
[<< 92]
[c. 93]
[<< 93]
[<< 93]
[c. 94]
[<< 94]
[<< 94]
[c. 95]
[<< 95]
[<< 95]
[c. 96]
[<< 96]
[<< 96]
[c. 97]
[<< 97]
[<< 97]
[c. 98]
[<< 98]
[<< 98]
[c. 99]
[<< 99]
[<< 99]
[c. 100]
[<< 100]
[<< 100]
[c. 101]
[<< 101]
[<< 101]
[c. 102]
[<< 102]
[<< 102]
[c. 103]
[<< 103]
[<< 103]

[vv. 1-27]
28Tu lo provvedi, essi lo raccolgono;
apri la tua mano, si saziano di beni.
[vv. 29-35]

[vv. 1-19]
20Il re mandò a scioglierlo,
il capo dei popoli lo fece liberare;
[vv. 21-45]

[c. 106]
[<< 106]
[<< 106]
[c. 107]
[<< 107]
[<< 107]
[c. 108]
[<< 108]
[<< 108]

[v. 1]

2perché contro di me si sono aperte
la bocca malvagia e la bocca ingannatrice,
e mi parlano con lingua bugiarda.
[vv. 3-31]

[c. 110]
[<< 110]
[<< 110]
[c. 111]
[<< 111]
[<< 111]
[c. 112]
[<< 112]
[<< 112]
[c. 113]
[<< 113]
[<< 113]
[c. 114]
[<< 114]
[<< 114]
[c. 115]
[<< 115]
[<< 115]
[c. 116]
[<< 116]
[<< 116]
[c. 117]
[<< 117]
[<< 117]
[c. 118]
[<< 118]
[<< 118]

[vv. 1-130]

131Apro anelante la mia bocca,
perché ho sete dei tuoi comandi.
[vv. 132-176]

[c. 120]
[<< 120]
[<< 120]
[c. 121]
[<< 121]
[<< 121]
[c. 122]
[<< 122]
[<< 122]
[c. 123]
[<< 123]
[<< 123]
[c. 124]
[<< 124]
[<< 124]
[c. 125]
[<< 125]
[<< 125]
[c. 126]
[<< 126]
[<< 126]
[c. 127]
[<< 127]
[<< 127]
[c. 128]
[<< 128]
[<< 128]

[vv. 1-5]

6Siano come l’erba dei tetti:
prima che sia strappata, è già secca;
[vv. 7-9]

[c. 130]
[<< 130]
[<< 130]
[c. 131]
[<< 131]
[<< 131]

[vv. 1-5]

6Ecco, abbiamo saputo che era in Èfrata,
l’abbiamo trovata nei campi di Iaar.
[vv. 7-18]

[v. 1]

2È come olio prezioso versato sul capo,
che scende sulla barba, la barba di Aronne,
che scende sull’orlo della sua veste.
[v. 3]

[c. 134]
[<< 134]
[<< 134]
[c. 135]
[<< 135]
[<< 135]
[c. 136]
[<< 136]
[<< 136]
[c. 137]
[<< 137]
[<< 137]
[c. 138]
[<< 138]
[<< 138]
[c. 139]
[<< 139]
[<< 139]
[c. 140]
[<< 140]
[<< 140]
[c. 141]
[<< 141]
[<< 141]
[c. 142]
[<< 142]
[<< 142]
[c. 143]
[<< 143]
[<< 143]
[c. 144]
[<< 144]
[<< 144]
[c. 145]
[<< 145]
[<< 145]
[c. 146]
[<< 146]
[<< 146]
[c. 147]
[<< 147]
[<< 147]
[c. 148]
[<< 148]
[<< 148]
[c. 149]
[<< 149]
[<< 149]
[c. 150]
[<< 150]
[<< 150]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible requested: Gn 2Cr Sir Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 95,7ms 1 95,7ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 95,9ms 1 95,9ms
MinVersicleSort 6,1ms 28 0,2ms
MaxVersicleSort 54,7ms 103 0,5ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 0,2ms 2 0,1ms
SearchByVersion query from memcache or db 206,5ms 1 206,5ms
SearchByVersion 206,6ms 1 206,6ms
Calculation for other entities 4,0ms 1 4,0ms
Before OutputChapters 222,4ms 1 222,4ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 3,1ms 4594 0,0ms
SplitCite 9,3ms 11805 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 269 0,0ms
CalculateHiddenInterval 57,1ms 277 0,2ms
OutputParagraph 74,0ms 154 0,5ms
HighlightSearchTerms 115,9ms 1607 0,1ms
OutputChapters 208,6ms 1 208,6ms
GetBible generate array and cache: Gn 2Cr Sir Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 116,5ms 1 116,5ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 116,5ms 1 116,5ms
All 671,3ms 1 671,3ms