La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (23) AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%rt%');
BoolCheckAllResults=1

Hai richiesto il libro intero Rut e cercato i versetti contenenti la parola o frase rt

Hai cercato solo in Gb [considerando maiuscole/minuscole, considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 210 versetti in 2 libri:

RtRut (85), GbGiobbe (125)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: rt = Libro di Rut. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-10]

11Ma stendi un poco la mano e tocca quanto ha, e vedrai come ti maledirà apertamente!». [vv. 12-14]

15I Sabei hanno fatto irruzione, li hanno portati via e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».

16Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è appiccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».

17Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldei hanno formato tre bande: sono piombati sopra i cammelli e li hanno portati via e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».

[v. 18] 19quand’ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».

[vv. 20-22]

[vv. 1-4] 5Ma stendi un poco la mano e colpiscilo nelle ossa e nella carne e vedrai come ti maledirà apertamente!». [vv. 6-10]

11Tre amici di Giobbe vennero a sapere di tutte le disgrazie che si erano abbattute su di lui. Partirono, ciascuno dalla sua contrada, Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà, e si accordarono per andare a condividere il suo dolore e a consolarlo. [vv. 12-13]

[vv. 1-4]

5Lo rivendichino la tenebra e l’ombra della morte,
gli si stenda sopra una nube
e lo renda spaventoso l’oscurarsi del giorno!
[vv. 6-10]
11Perché non sono morto fin dal seno di mia madre
e non spirai appena uscito dal grembo?
[vv. 12-15]
16Oppure, come aborto nascosto, più non sarei,
o come i bambini che non hanno visto la luce.
[vv. 17-20]

21a quelli che aspettano la morte e non viene,
che la cercano più di un tesoro,
[v. 22]
23a un uomo, la cui via è nascosta
e che Dio ha sbarrato da ogni parte?
[vv. 24-26]

[vv. 1-11]

12A me fu recata, furtiva, una parola
e il mio orecchio ne percepì il lieve sussurro.
[vv. 13-16]
17“Può l’uomo essere più retto di Dio,
o il mortale più puro del suo creatore?
[vv. 18-21]

[vv. 1-4]
5l’affamato ne divora la messe,
anche se ridotta a spine, la porterà via
e gente assetata agognerà le sue sostanze.
6Non esce certo dal suolo la sventura
né germoglia dalla terra il dolore,
[vv. 7-19]

20nella carestia ti libererà dalla morte
e in guerra dal colpo della spada,
[vv. 21-27]

[vv. 1-2]

3certo sarebbe più pesante della sabbia del mare!
Per questo le mie parole sono così avventate,
[vv. 4-9]
10Questo sarebbe il mio conforto,
e io gioirei, pur nell’angoscia senza pietà,
perché non ho rinnegato i decreti del Santo.
[vv. 11-17]

18Le carovane deviano dalle loro piste,
avanzano nel deserto e vi si perdono;
[vv. 19-26]
27Persino su un orfano gettereste la sorte
e fareste affari a spese di un vostro amico.
[vv. 28-30]

[vv. 1-4]
5Ricoperta di vermi e di croste polverose è la mia carne,
raggrinzita è la mia pelle e si dissolve.
[vv. 6-8]
9Una nube svanisce e se ne va,
così chi scende al regno dei morti più non risale;
[vv. 10-14]

15Preferirei morire soffocato,
la morte piuttosto che vivere in queste mie ossa.
[vv. 16-21]

[vv. 1-2]

3Può forse Dio sovvertire il diritto
o l’Onnipotente sovvertire la giustizia?
[vv. 4-12]
13Tale è la sorte di chi dimentica Dio,
così svanisce la speranza dell’empio;
[vv. 14-21]
22I tuoi nemici saranno coperti di vergogna,
la tenda degli empi più non sarà».

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]

[vv. 1-4]
5Sono forse i tuoi giorni come quelli di un uomo,
i tuoi anni come quelli di un mortale,
[vv. 6-7]
8Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto
integro in ogni parte: e ora vorresti distruggermi?
[vv. 9-17]
18Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Sarei morto e nessun occhio mi avrebbe mai visto!
19Sarei come uno che non è mai esistito;
dal ventre sarei stato portato alla tomba!
[v. 20]
21prima che me ne vada, senza ritorno,
verso la terra delle tenebre e dell’ombra di morte,
[v. 22]

[vv. 1-5]

6per manifestarti i segreti della sapienza,
che sono così difficili all’intelletto,
allora sapresti che Dio ti condona parte della tua colpa.
[v. 7]
8È più alta del cielo: che cosa puoi fare?
È più profonda del regno dei morti: che cosa ne sai?
[vv. 9-20]

[v. 1]

2«Certo, voi rappresentate un popolo;
con voi morirà la sapienza!
[vv. 3-12]

13In lui risiedono sapienza e forza,
a lui appartengono consiglio e prudenza!
[vv. 14-20]
21Sui potenti getta il disprezzo
e allenta la cintura dei forti.
22Strappa dalle tenebre i segreti
e porta alla luce le ombre della morte.
[vv. 23-25]

[vv. 1-7]
8Vorreste prendere le parti di Dio
e farvi suoi avvocati?
[vv. 9-28]

[vv. 1-2]
3Tu, sopra di lui tieni aperti i tuoi occhi,
e lo chiami a giudizio dinanzi a te?
[vv. 4-9]
10Invece l’uomo, se muore, giace inerte;
quando il mortale spira, dov’è mai?
[vv. 11-12]
13Oh, se tu volessi nascondermi nel regno dei morti,
occultarmi, finché sia passata la tua ira,
fissarmi un termine e poi ricordarti di me!
[vv. 14-18]
19e le acque consumano le pietre,
le alluvioni portano via il terreno:
così tu annienti la speranza dell’uomo.
[vv. 20-22]

[vv. 1-16]

17Voglio spiegartelo, ascoltami,
ti racconterò quel che ho visto,
[vv. 18-24]
25perché ha steso contro Dio la sua mano,
ha osato farsi forte contro l’Onnipotente;
[v. 26]
27poiché aveva la faccia coperta di grasso
e pinguedine intorno ai suoi fianchi.
[v. 28]
29Non si arricchirà, non durerà la sua fortuna,
le sue proprietà non si estenderanno sulla terra.
30Alle tenebre non sfuggirà,
il fuoco seccherà i suoi germogli
e il vento porterà via i suoi fiori.
[vv. 31-35]

[vv. 1-7]

8e mi opprime.
Si è costituito testimone ed è insorto contro di me:
il mio calunniatore mi accusa in faccia.
[vv. 9-15]
16La mia faccia è rossa per il pianto
e un’ombra mortale mi vela le palpebre,
[vv. 17-22]

[vv. 1-12]
13Se posso sperare qualche cosa, il regno dei morti è la mia casa,
nelle tenebre distendo il mio giaciglio.
[vv. 14-15]
16Caleranno le porte del regno dei morti,
e insieme nella polvere sprofonderemo?».

[vv. 1-4]

5Certamente la luce del malvagio si spegnerà
e più non brillerà la fiamma del suo focolare.
[vv. 6-10]
11Terrori lo spaventano da tutte le parti
e gli stanno alle calcagna.
[v. 12]
13Un malanno divorerà la sua pelle,
il primogenito della morte roderà le sue membra.
[vv. 14-20]
21Ecco qual è la sorte dell’iniquo:
questa è la dimora di chi non riconosce Dio».

[vv. 1-9]

10Mi ha distrutto da ogni parte e io sparisco,
ha strappato, come un albero, la mia speranza.
[vv. 11-29]

[vv. 1-21]

22Nel colmo della sua abbondanza si troverà in miseria;
ogni sorta di sciagura piomberà su di lui.
[vv. 23-28]
29Questa è la sorte che Dio riserva all’uomo malvagio,
l’eredità che Dio gli ha decretato».

[v. 1]

2«Ascoltate bene la mia parola
e sia questo almeno il conforto che mi date.
[vv. 3-6]
7Perché i malvagi continuano a vivere,
e invecchiando diventano più forti e più ricchi?
[vv. 8-9]
10Il loro toro monta senza mai fallire,
la mucca partorisce senza abortire.
[v. 11]
12Cantano al ritmo di tamburelli e di cetre,
si divertono al suono dei flauti.
13Finiscono nel benessere i loro giorni
e scendono tranquilli nel regno dei morti.
[vv. 14-20]
21Che cosa gli importa infatti della sua casa quando è morto,
quando il numero dei suoi mesi è finito?
[vv. 22-23]
24i suoi fianchi sono coperti di grasso
e il midollo delle sue ossa è ben nutrito.
[vv. 25-31]
32Egli sarà portato al sepolcro,
sul suo tumulo si veglia
[vv. 33-34]

[vv. 1-11]

12Ma Dio non è nell’alto dei cieli?
Guarda quanto è lontano il vertice delle stelle!
[vv. 13-15]
16che prematuramente furono portate via,
quando un fiume si era riversato sulle loro fondamenta?
[vv. 17-30]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-2]
3portano via l’asino degli orfani,
prendono in pegno il bue della vedova.
[v. 4]
5Ecco, come asini selvatici nel deserto
escono per il loro lavoro;
di buon mattino vanno in cerca di cibo,
la steppa offre pane per i loro figli.
[vv. 6-9]
10Nudi se ne vanno, senza vestiti,
e sopportando la fame portano i covoni.
[vv. 11-16]
17infatti per loro l’alba è come spettro di morte,
poiché sono abituati ai terrori del buio fondo.
[v. 18]
19Come siccità e calore assorbono le acque nevose,
così il regno dei morti il peccatore.
[vv. 20-25]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[vv. 1-4]

5Le ombre dei morti tremano
sotto le acque e i loro abitanti.
6Davanti a lui nudo è il regno dei morti
e senza velo è l’abisso.
[vv. 7-12]
13Al suo soffio si rasserenano i cieli,
la sua mano trafigge il serpente tortuoso.
[v. 14]

[vv. 1-4]

5Lontano da me darvi ragione;
fino alla morte non rinuncerò alla mia integrità.
[vv. 6-9]
10Troverà forse il suo conforto nell’Onnipotente?
Potrà invocare Dio in ogni momento?
[vv. 11-12]
13Questa è la sorte che Dio riserva all’uomo malvagio,
l’eredità che i violenti ricevono dall’Onnipotente.
[vv. 14-23]

1Certo, l’argento ha le sue miniere
e l’oro un luogo dove si raffina.
[vv. 2-10]
11Scandaglia il fondo dei fiumi
e quel che vi è nascosto porta alla luce.
[vv. 12-21]
22L’abisso e la morte dicono:
“Con i nostri orecchi ne udimmo la fama”.
[vv. 23-28]

[vv. 1-6]

7Quando uscivo verso la porta della città
e sulla piazza ponevo il mio seggio,
[vv. 8-25]

[vv. 1-2]
3disfatti dall’indigenza e dalla fame,
brucano per l’arido deserto,
[vv. 4-22]
23So bene che mi conduci alla morte,
alla casa dove convengono tutti i viventi.
[vv. 24-27]
28Avanzo con il volto scuro, senza conforto,
nell’assemblea mi alzo per invocare aiuto.
[vv. 29-31]

[v. 1]
2E invece, quale sorte mi assegna Dio di lassù
e quale eredità mi riserva l’Onnipotente dall’alto?
[vv. 3-8]
9Se il mio cuore si lasciò sedurre da una donna
e sono stato in agguato alla porta del mio prossimo,
[vv. 10-29]
30Ho permesso alla mia lingua di peccare,
augurandogli la morte con imprecazioni?
[v. 31]
32All’aperto non passava la notte il forestiero
e al viandante aprivo le mie porte.
[vv. 33-35]
36vorrei certo portarlo sulle mie spalle
e cingerlo come mio diadema!
[vv. 37-40b]

[vv. 1-14]

15Sono sconcertati, non rispondono più,
mancano loro le parole.
[v. 16]
17risponderò anch’io per la mia parte,
esporrò anch’io il mio parere;
[vv. 18-22]

[vv. 1-18]

19Talvolta egli lo corregge con dolori nel suo letto
e con la tortura continua delle ossa.
[vv. 20-21]
22la sua anima si avvicina alla fossa
e la sua vita a coloro che infliggono la morte.
[vv. 23-31]
32ma se hai qualcosa da dire, rispondimi,
parla, perché io desidero darti ragione.
[v. 33]

[vv. 1-11]

12In verità, Dio non agisce da ingiusto
e l’Onnipotente non sovverte il diritto!
[vv. 13-37]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[vv. 1-3]

4Non è certo menzogna il mio parlare:
è qui con te un uomo dalla scienza perfetta.
[vv. 5-9]
10Apre loro gli orecchi alla correzione
e li esorta ad allontanarsi dal male.
[vv. 11-20]

21Bada di non volgerti all’iniquità,
poiché per questo sei stato provato dalla miseria.

[vv. 22-24]
25Tutti le contemplano,
i mortali le ammirano da lontano.
[vv. 26-33]

1Per questo mi batte forte il cuore
e mi balza fuori dal petto.
[vv. 2-11]
12Egli le fa vagare dappertutto
secondo i suoi ordini,
perché eseguano quanto comanda loro
su tutta la faccia della terra.
[vv. 13-24]

[vv. 1-7]

8Chi ha chiuso tra due porte il mare,
quando usciva impetuoso dal seno materno,
[v. 9]
10quando gli ho fissato un limite,
e gli ho messo chiavistello e due porte
[vv. 11-16]

17Ti sono state svelate le porte della morte
e hai visto le porte dell’ombra tenebrosa?
[vv. 18-20]
21Certo, tu lo sai, perché allora eri già nato
e il numero dei tuoi giorni è assai grande!
[vv. 22-25]

26per far piovere anche sopra una terra spopolata,
su un deserto dove non abita nessuno,
[vv. 27-33]

34Puoi tu alzare la voce fino alle nubi
per farti inondare da una massa d’acqua?
35Scagli tu i fulmini ed essi partono
dicendoti: “Eccoci!”?
[vv. 36-41]

[v. 1]
2Conti tu i mesi della loro gravidanza
e sai tu quando devono partorire?
3Si curvano e si sgravano dei loro parti,
espellono i loro feti.
4Robusti sono i loro figli, crescono all’aperto,
se ne vanno e non tornano più da esse.

[v. 5]
6Io gli ho dato come casa il deserto
e per dimora la terra salmastra.
[vv. 7-8]

9Forse il bufalo acconsente a servirti
o a passare la notte presso la tua greppia?
[vv. 10-16]

17perché Dio gli ha negato la saggezza
e non gli ha dato in sorte l’intelligenza.
[vv. 18-30]

[vv. 1-7]

8Oseresti tu cancellare il mio giudizio,
dare a me il torto per avere tu la ragione?
[vv. 9-17]

18le sue vertebre sono tubi di bronzo,
le sue ossa come spranghe di ferro.
[v. 19]
20Gli portano in cibo i prodotti dei monti,
mentre tutte le bestie della campagna si trastullano attorno a lui.
[vv. 21-29]

30Faranno affari con lui gli addetti alla pesca,
e lo spartiranno tra i rivenditori?
[vv. 31-32]

[vv. 1-4]
5Chi mai ha aperto il suo manto di pelle
e nella sua doppia corazza chi è penetrato?
6Chi mai ha aperto i battenti della sua bocca,
attorno ai suoi denti terrificanti?
[vv. 7-26]

[vv. 1-9]

10Il Signore ristabilì la sorte di Giobbe, dopo che egli ebbe pregato per i suoi amici. Infatti il Signore raddoppiò quanto Giobbe aveva posseduto. [vv. 11-14]

15In tutta la terra non si trovarono donne così belle come le figlie di Giobbe e il loro padre le mise a parte dell’eredità insieme con i loro fratelli.

[vv. 16-17]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible generate array and cache: Rt (version bible_it_cei_2008) 1,1ms 1 1,1ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 1,3ms 1 1,3ms
MaxVersicleSort 6,6ms 51 0,1ms
MinVersicleSort 1,8ms 13 0,1ms
SearchByVersion query from file cache 7,1ms 1 7,1ms
GetBible generate array and cache: Gb (version bible_it_cei_2008) 18,4ms 1 18,4ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 18,8ms 2 9,4ms
SearchByVersion 26,1ms 1 26,1ms
Calculation for other entities 0,1ms 1 0,1ms
Before OutputChapters 28,0ms 1 28,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 0,4ms 1082 0,0ms
SplitCite 3,1ms 18636 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 331 0,0ms
CalculateHiddenInterval 13,5ms 254 0,1ms
OutputParagraph 22,0ms 109 0,2ms
HighlightSearchTerms 49,7ms 997 0,0ms
OutputChapters 75,4ms 1 75,4ms
All 122,8ms 1 122,8ms