La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%n%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%is%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto il libro intero Isaia e cercato i versetti contenenti le parole o frasi n e is [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 14199 versetti in 73 libri:

GnGenesi (708), EsEsodo (489), LvLevitico (249), NmNumeri (579), DtDeuteronomio (272), GsGiosuè (270), GdcGiudici (399), RtRut (47), 1Sam1 Samuele (463), 2Sam2 Samuele (386), 1Re1 Re (406), 2Re2 Re (391), 1Cr1 Cronache (305), 2Cr2 Cronache (373), EsdEsdra (84), NeeNeemia (123), TbTobia (120), GdtGiuditta (152), EstEster (109), 1Mac1 Maccabei (331), 2Mac2 Maccabei (211), GbGiobbe (258), SalSalmi (541), PrProverbi (229), QoQoelet (47), CtCantico (23), SapSapienza (128), SirSiracide (406), IsIsaia (1300), GerGeremia (475), LamLamentazioni (46), BarBaruc (64), EzEzechiele (466), DnDaniele (204), OsOsea (77), GlGioele (16), AmAmos (62), AbdAbdia (6), GioGiona (22), MiMichea (31), NaNaum (9), AbAbacuc (14), SoSofonia (18), AgAggeo (8), ZacZaccaria (60), MalMalachia (17), MtMatteo (429), McMarco (281), LcLuca (482), GvGiovanni (426), AtAtti (442), RmRomani (167), 1Cor1 Corinzi (141), 2Cor2 Corinzi (109), GalGalati (65), EfEfesini (71), FilFilippesi (45), ColColossesi (48), 1Tess1 Tessalonicesi (28), 2Tess2 Tessalonicesi (18), 1Tim1 Timoteo (39), 2Tim2 Timoteo (28), TtTito (18), FmFilemone (11), EbrEbrei (96), GcGiacomo (30), 1Pt1 Pietro (44), 2Pt2 Pietro (30), 1Gv1 Giovanni (29), 2Gv2 Giovanni (3), 3Gv3 Giovanni (7), GdGiuda (13), ApApocalisse (105)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: is = Libro di Isaia. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
1Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
2per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
3per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
4per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione.
5Ascolti il saggio e aumenterà il sapere,
e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio,
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione.

8Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre
e non disprezzare l'insegnamento di tua madre,
[vv. 9-26]

27quando come una tempesta vi piomberà addosso il terrore,
quando la disgrazia vi raggiungerà come un uragano,
quando vi colpirà l'angoscia e la tribolazione.
28Allora mi invocheranno, ma io non risponderò,
mi cercheranno, ma non mi troveranno.
[v. 29]
30non hanno accettato il mio consiglio
e hanno disprezzato tutte le mie esortazioni;
31mangeranno il frutto della loro condotta
e si sazieranno dei risultati delle loro decisioni.
[vv. 32-33]

7Egli riserva ai giusti la sua protezione,
è scudo a coloro che agiscono con rettitudine,
[vv. 8-13] 14che godono nel fare il male,
gioiscono dei loro propositi perversi;
[vv. 15-22]

1Figlio mio, non dimenticare il mio insegnamento
e il tuo cuore custodisca i miei precetti,
[vv. 2-10]
11Figlio mio, non disprezzare l'istruzione del Signore
e non aver a noia la sua esortazione,
[v. 12]

13Beato l'uomo che ha trovato la sapienz
e il mortale che ha acquistato la prudenza,
[vv. 14-15]
16Lunghi giorni sono nella sua destra
e nella sua sinistra ricchezza e onore;
[vv. 17-19]
20dalla sua scienza sono stati aperti gli abissi
e le nubi stillano rugiada.
[vv. 21-24]
25Non temerai per uno spavento improvviso,
né per la rovina degli empi quando verrà,
[v. 26]
27Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno,
se è in tuo potere il farlo.
[vv. 28-35]

1Ascoltate, o figli, l'istruzione di un padre
e fate attenzione per conoscere la verità,
[vv. 2-3]
4Egli mi istruiva dicendomi:
«Il tuo cuore ritenga le mie parole;
custodisci i miei precetti e vivrai.
5Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[v. 6]
7Principio della sapienza: acquista la sapienza;
a costo di tutto ciò che possiedi
acquista l'intelligenza.
[vv. 8-12]
13Attieniti alla disciplina, non lasciarla,
pràticala, perché essa è la tua vita.
[vv. 14-20]
21non perderli mai di vista,
custodiscili nel tuo cuore,
[vv. 22-26]
27Non deviare né a destra né a sinistra,
tieni lontano il piede dal male.

[v. 1]
2perché tu possa seguire le mie riflessioni
e le tue labbra custodiscano la scienza.
3Stillano miele le labbra di una straniera
e più viscida dell'olio è la sua bocca;
[vv. 4-9]
10perché non si sazino dei tuoi beni gli estranei,
non finiscano le tue fatiche in casa di un forestiero
[v. 11]
12e dica: «Perché mai ho odiato la disciplina
e il mio cuore ha disprezzato la correzione?
13Non ho ascoltato la voce dei miei maestri,
non ho prestato orecchio a chi m'istruiva.
[v. 14]
15Bevi l'acqua della tua cisterna
e quella che zampilla dal tuo pozzo,
[vv. 16-22]
23Egli morirà per mancanza di disciplina,
si perderà per la sua grande stoltezza.

[vv. 1-10]

11e intanto giunge a te la miseria, come un vagabondo,
e l'indigenza, come un mendicante.

12Il perverso, uomo iniquo,
va con la bocca distorta,
[vv. 13-14]
15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
in un attimo crollerà senza rimedio.

[vv. 16-19]

20Figlio mio, osserva il comando di tuo padre,
non disprezzare l'insegnamento di tua madre.
21Fissali sempre nel tuo cuore,
appendili al collo.
[v. 22]
23poiché il comando è una lampada
e l'insegnamento una luce
e un sentiero di vita le correzioni della disciplina,
[vv. 24-29]
30Non si disapprova un ladro, se ruba
per soddisfare l'appetito quando ha fame;
[v. 31]
32Ma l'adultero è privo di senno;
solo chi vuole rovinare se stesso agisce così.
33Incontrerà percosse e disonore,
la sua vergogna non sarà cancellata,
[vv. 34-35]

[vv. 1-6]
7ecco vidi fra gli inesperti,
scorsi fra i giovani un dissennato.
[vv. 8-9]
10Ecco farglisi incontro una donna,
in vesti di prostituta e la dissimulazione nel cuore.
[vv. 11-27]

[vv. 1-9]
10Accettate la mia istruzione e non l'argento,
la scienza anziché l'oro fino,
[vv. 11-14]

15Per mezzo mio regnano i re
e i magistrati emettono giusti decreti;
[vv. 16-23]

24Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;
quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua;
25prima che fossero fissate le basi dei monti,
prima delle colline, io sono stata generata.
[v. 26]
27quando egli fissava i cieli, io ero là;
quando tracciava un cerchio sull'abisso;
28quando condensava le nubi in alto,
quando fissava le sorgenti dell'abisso;
29quando stabiliva al mare i suoi limiti,
sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia;
quando disponeva le fondamenta della terra,
30allora io ero con lui come architetto
ed ero la sua delizia ogni giorno,
dilettandomi davanti a lui in ogni istante;
[vv. 31-36]

[v. 1]
2Ha ucciso gli animali, ha preparato il vino
e ha imbandito la tavola.
[vv. 3-6]

7Chi corregge il beffardo se ne attira il disprezzo,
chi rimprovera l'empio se ne attira l'insulto.
[v. 8]
9Dà consigli al saggio e diventerà ancora più saggio;
istruisci il giusto ed egli aumenterà la dottrina.
[vv. 10-18]

1Proverbi di Salomone.

Il figlio saggio rende lieto il padre;
il figlio stolto contrista la madre.
2Non giovano i tesori male acquistati,
mentre la giustizia libera dalla morte.
[v. 3]
4La mano pigra fa impoverire,
la mano operosa arricchisce.
5Chi raccoglie d'estate è previdente;
chi dorme al tempo della mietitura si disonora.
[v. 6]
7La memoria del giusto è in benedizione,
il nome degli empi svanisce.
[vv. 8-9]
10Chi chiude un occhio causa dolore,
chi riprende a viso aperto procura pace.
[vv. 11-14]
15I beni del ricco sono la sua roccaforte,
la rovina dei poveri è la loro miseria.
[v. 16]
17È sulla via della vita chi osserva la disciplina,
chi trascura la correzione si smarrisce.
[vv. 18-20]
21Le labbra del giusto nutriscono molti,
gli stolti muoiono in miseria.
22La benedizione del Signore arricchisce,
non le aggiunge nulla la fatica.
[v. 23]
24Al malvagio sopraggiunge il male che teme,
il desiderio dei giusti invece è soddisfatto.
[v. 25]
26Come l'aceto ai denti e il fumo agli occhi
così è il pigro per chi gli affida una missione.
[vv. 27-32]

[vv. 1-6]
7Con la morte dell'empio svanisce ogni sua speranza,
la fiducia dei malvagi scompare.
[vv. 8-10]
11Con la benedizione degli uomini retti
si innalza una città,
la bocca degli empi la demolisce.
12Chi disprezza il suo prossimo è privo di senno,
l'uomo prudente invece tace.
[vv. 13-14]
15Chi garantisce per un estraneo si troverà male,
chi avversa le strette di mano a garanzia,
vive tranquillo.
16Una donna graziosa ottiene gloria,
ma gli uomini laboriosi acquistano ricchezza.
17Benefica se stesso l'uomo misericordioso,
il crudele invece tormenta la sua stessa carne.
[vv. 18-20]
21Certo non resterà impunito il malvagio,
ma la discendenza dei giusti si salverà.
[v. 22]
23La brama dei giusti è solo il bene,
la speranza degli empi svanisce.
24C'è chi largheggia e la sua ricchezza aumenta,
c'è chi risparmia oltre misura e finisce nella miseria.
25La persona benefica avrà successo
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-28]
29Chi crea disordine in casa erediterà vento
e lo stolto sarà schiavo dell'uomo saggio.
30Il frutto del giusto è un albero di vita,
il saggio conquista gli animi.
[v. 31]

1Chi ama la disciplina ama la scienza,
chi odia la correzione è stolto.
[vv. 2-3]
4La donna perfetta è la corona del marito,
ma quella che lo disonora è come carie nelle sue ossa.
[vv. 5-7]
8Un uomo è lodato per il senno,
chi ha un cuore perverso è disprezzato.
[vv. 9-15]
16Lo stolto manifesta subito la sua collera,
l'accorto dissimula l'offesa.
[v. 17]
18V'è chi parla senza riflettere: trafigge come una spada;
ma la lingua dei saggi risana.
19La bocca verace resta ferma per sempre,
la lingua bugiarda per un istante solo.
[vv. 20-21]
22Le labbra menzognere sono un abominio per il Signore
che si compiace di quanti agiscono con sincerità.
[vv. 23-28]

1Il figlio saggio ama la disciplina,
lo spavaldo non ascolta il rimprovero.
2Del frutto della sua bocca
l'uomo mangia ciò che è buono;
l'appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi.
[v. 3]
4Il pigro brama, ma non c'è nulla per il suo appetito;
l'appetito dei diligenti sarà soddisfatto.
5Il giusto odia la parola falsa,
l'empio calunnia e disonora.
6La giustizia custodisce chi ha una condotta integra,
il peccato manda in rovina l'empio.
[v. 7]
8Riscatto della vita d'un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non si accorge della minaccia.
[vv. 9-10]
11Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono,
chi le raduna a poco a poco le accresce.
12Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore,
un desiderio soddisfatto è albero di vita.
13Chi disprezza la parola si rovinerà,
chi rispetta un comando ne avrà premio.
[vv. 14-15]
16L'accorto agisce sempre con riflessione,
lo stolto mette in mostra la stoltezza.
[v. 17]
18Povertà e ignominia a chi rifiuta l'istruzione,
chi tien conto del rimprovero sarà onorato.
19Desiderio soddisfatto è una dolcezza al cuore,
ma è abominio per gli stolti staccarsi dal male.
[vv. 20-21]
22L'uomo dabbene lascia eredi i nipoti,
la proprietà del peccatore è riservata al giusto.
23Il potente distrugge il podere dei poveri
e c'è chi è eliminato senza processo.
24Chi risparmia il bastone odia suo figlio,
chi lo ama è pronto a correggerlo.
[v. 25]

1La sapienza di una massaia costruisce la casa,
la stoltezza la demolisce con le mani.
2Chi procede con rettitudine teme il Signore,
chi si scosta dalle sue vie lo disprezza.
[vv. 3-4]
5Il testimone vero non mentisce,
quello falso spira menzogne.
[vv. 6-8]
9Fra gli stolti risiede la colpa,
fra gli uomini retti la benevolenza.
[vv. 10-12]
13Anche fra il riso il cuore prova dolore
e la gioia può finire in pena.
[vv. 14-22]
23In ogni fatica c'è un vantaggio,
ma la loquacità produce solo miseria.
[vv. 24-30]
31Chi opprime il povero offende il suo creatore,
chi ha pietà del misero lo onora.
[v. 32]
33In un cuore assennato risiede la sapienza,
ma in seno agli stolti può scoprirsi?
[v. 34]
35Il favore del re è per il ministro intelligente,
il suo sdegno è per chi lo disonora.

1Una risposta gentile calma la collera,
una parola pungente eccita l'ira.
[vv. 2-4]
5Lo stolto disprezza la correzione paterna;
chi tiene conto dell'ammonizione diventa prudente.
6Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni,
sulla rendita dell'empio incombe il dissesto.
[vv. 7-10]
11Gl'inferi e l'abisso sono davanti al Signore,
tanto più i cuori dei figli dell'uomo.
[v. 12]
13Un cuore lieto rende ilare il volto,
ma, quando il cuore è triste, lo spirito è depresso.
[vv. 14-21]
22Falliscono le decisioni prese senza consultazione,
riescono quelle prese da molti consiglieri.
23È una gioia per l'uomo saper dare una risposta;
quanto è gradita una parola detta a suo tempo!
[vv. 24-26]
27Sconvolge la sua casa chi è avido di guadagni disonesti;
ma chi detesta i regali vivrà.
28La mente del giusto medita prima di rispondere,
la bocca degli empi esprime malvagità.
[vv. 29-31]
32Chi rifiuta la correzione disprezza se stesso,
chi ascolta il rimprovero acquista senno.
[v. 33]

1All'uomo appartengono i progetti della mente,
ma dal Signore viene la risposta.
[vv. 2-31]
32Il paziente val più di un eroe,
chi domina se stesso val più di chi conquista una città.
33Nel grembo si getta la sorte,
ma la decisione dipende tutta dal Signore.

1Un tozzo di pane secco con tranquillità è meglio
di una casa piena di banchetti festosi e di discordia.
2Lo schiavo intelligente prevarrà su un figlio disonorato
e avrà parte con i fratelli all'eredità.
[vv. 3-4]
5Chi deride il povero offende il suo creatore,
chi gioisce della sciagura altrui non resterà impunito.
[vv. 6-7]
8Il dono è come un talismano per il proprietario:
dovunque si volga ha successo.
[vv. 9-18]
19Chi ama la rissa ama il delitto,
chi alza troppo l'uscio cerca la rovina.
[vv. 20-21]
22Un cuore lieto fa bene al corpo,
uno spirito abbattuto inaridisce le ossa.
[vv. 23-28]

[vv. 1-2]
3Con l'empietà viene il disprezzo,
con il disonore anche l'ignominia.
[vv. 4-7]
8Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi
che scendono in fondo alle viscere.
9Chi è indolente nel lavoro
è fratello del dissipatore.
10Torre fortissima è il nome del Signore:
il giusto vi si rifugia ed è al sicuro.
[vv. 11-12]
13Chi risponde prima di avere ascoltato
mostra stoltezza a propria confusione.
[v. 14]
15La mente intelligente acquista la scienza,
l'orecchio dei saggi ricerca il sapere.
[vv. 16-17]
18La sorte fa cessar le discussioni
e decide fra i potenti.
[vv. 19-22]
23Il povero parla con suppliche,
il ricco risponde con durezza.
[v. 24]

[vv. 1-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
8Chi acquista senno ama se stesso
e chi agisce con prudenza trova fortuna.
[vv. 9-15]
16Chi custodisce il comando custodisce se stesso,
chi trascura la propria condotta morirà.
[vv. 17-18]
19Il violento deve essere punito,
se lo risparmi, lo diventerà ancora di più.
[v. 20]
21Molte sono le idee nella mente dell'uomo,
ma solo il disegno del Signore resta saldo.
[v. 22]
23Il timore di Dio conduce alla vita
e chi ne è pieno riposerà non visitato dalla sventura.
[vv. 24-25]
26Chi rovina il padre e fa fuggire la madre
è un figlio disonorato e infame.
27Figlio mio, cessa pure di ascoltare l'istruzione,
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[vv. 28-29]

1Il vino è rissoso, il liquore è tumultuoso;
chiunque se ne inebria non è saggio.
2La collera del re è simile al ruggito del leone;
chiunque lo eccita rischia la vita.
[vv. 3-7]
8Il re che siede in tribunale
dissipa ogni male con il suo sguardo.
[v. 9]
10Doppio peso e doppia misura
sono due cose in abominio al Signore.
[vv. 11-14]
15C'è oro e ci sono molte perle,
ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite.
[vv. 16-17]
18Pondera bene i tuoi disegni, consigliandoti,
e fà la guerra con molta riflessione.
[vv. 19-30]

[vv. 1-4]
5I piani dell'uomo diligente si risolvono in profitto,
ma chi è precipitoso va verso l'indigenza.
[vv. 6-10]
11Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio
e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.
[v. 12]
13Chi chiude l'orecchio al grido del povero
invocherà a sua volta e non otterrà risposta.
[vv. 14-17]
18Il malvagio serve da riscatto per il giusto
e il perfido per gli uomini retti.
[vv. 19-22]
23Chi custodisce la bocca e la lingua
preserva se stesso dai dispiaceri.
24Il superbo arrogante si chiama beffardo,
egli agisce nell'eccesso dell'insolenza.
[v. 25]
26Tutta la vita l'empio indulge alla cupidigia,
mentre il giusto dona senza risparmiare.
[vv. 27-31]

[vv. 1-7]
8Chi semina l'ingiustizia raccoglie la miseria
e il bastone a servizio della sua collera svanirà.
[v. 9]
10Scaccia il beffardo e la discordia se ne andrà
e cesseranno i litigi e gli insulti.
[vv. 11-12]
13Il pigro dice: «C'è un leone là fuori:
sarei ucciso in mezzo alla strada».
[vv. 14-16]

17Porgi l'orecchio e ascolta le parole dei sapienti
e applica la tua mente alla mia istruzione,
[vv. 18-19]
20Non ti ho scritto forse trenta
tra consigli e istruzioni,
21perché tu sappia esprimere una parola giusta
e rispondere con parole sicure a chi ti interroga?
22Non depredare il povero, perché egli è povero,
e non affliggere il misero in tribunale,
[vv. 23-28]
29Hai visto un uomo sollecito nel lavoro?
Egli si sistemerà al servizio del re,
non resterà al servizio di persone oscure.

[vv. 1-8]
9Non parlare agli orecchi di uno stolto,
perché egli disprezzerà le tue sagge parole.
[vv. 10-11]
12Piega il cuore alla correzione
e l'orecchio ai discorsi sapienti.
13Non risparmiare al giovane la correzione,
anche se tu lo batti con la verga, non morirà;
[vv. 14-15]
16Esulteranno le mie viscere,
quando le tue labbra diranno parole rette.
[vv. 17-21]
22Ascolta tuo padre che ti ha generato,
non disprezzare tua madre quando è vecchia.
23Acquista il vero bene e non cederlo,
la sapienza, l'istruzione e l'intelligenza.
[v. 24]
25Gioisca tuo padre e tua madre
e si rallegri colei che ti ha generato.
26Fà bene attenzione a me, figlio mio,
e tieni fisso lo sguardo ai miei consigli:
[vv. 27-35]

[vv. 1-2]
3Con la sapienza si costruisce la casa
e con la prudenza la si rende salda;
[vv. 4-5]
6perché con le decisioni prudenti si fa la guerra
e la vittoria sta nel numero dei consiglieri.
[vv. 7-9]
10Se ti avvilisci nel giorno della sventura,
ben poca è la tua forza.
[vv. 11-13]
14Sappi che tale è la sapienza per te:
se l'acquisti, avrai un avvenire
e la tua speranza non sarà stroncata.
15Non insidiare, o malvagio, la dimora del giusto,
non distruggere la sua abitazione,
[v. 16]
17Non ti rallegrare per la caduta del tuo nemico
e non gioisca il tuo cuore, quando egli soccombe,
18perché il Signore non veda e se ne dispiaccia
e allontani da lui la collera.
[vv. 19-21]
22perché improvvisa sorgerà la loro vendetta
e chi sa quale scempio faranno l'uno e l'altro? IV. APPENDICE ALLA RACCOLTA DEI SAGGI [vv. 23-25]
26Dà un bacio sulle labbra
colui che risponde con parole rette.
[vv. 27-33]
34e intanto viene passeggiando la miseria
e l'indigenza come un accattone.

[vv. 1-6]
7perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»
piuttosto che essere umiliato davanti a uno superiore.
Quanto i tuoi occhi hanno visto
[v. 8]
9Discuti la tua causa con il tuo vicino,
ma non rivelare il segreto altrui;
10altrimenti chi ti ascolta ti biasimerebbe
e il tuo discredito sarebbe irreparabile.
[v. 11]
12Come anello d'oro e collana d'oro fino
è un saggio che ammonisce un orecchio attento.
[vv. 13-28]

[vv. 1-3]
4Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza
per non divenire anche tu simile a lui.
5Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza
perché egli non si creda saggio.
[vv. 6-7]
8Come chi lega il sasso alla fionda,
così chi attribuisce onori a uno stolto.
[v. 9]
10Arciere che ferisce tutti i passanti,
tale è chi assume uno stolto o un ubriaco.
[v. 11]
12Hai visto un uomo che si crede saggio?
È meglio sperare in uno stolto che in lui.
[vv. 13-15]
16Il pigro si crede saggio
più di sette persone che rispondono con senno.
[vv. 17-21]
22Le parole del sussurrone sono come ghiotti bocconi,
esse scendono in fondo alle viscere.
[vv. 23-28]

[vv. 1-6]
7Gola sazia disprezza il miele;
per chi ha fame anche l'amaro è dolce.
[vv. 8-9]
10Non abbandonare il tuo amico né quello di tuo padre,
non entrare nella casa di tuo fratello
nel giorno della tua disgrazia.
Meglio un amico vicino che un fratello lontano.
11Sii saggio, figlio mio, e allieterai il mio cuore
e avrò di che rispondere a colui che mi insulta.
[vv. 12-18]
19Come un volto differisce da un altro,
così i cuori degli uomini differiscono fra di loro.
20Come gli inferi e l'abisso non si saziano mai,
così non si saziano mai gli occhi dell'uomo.
21Come il crogiuolo è per l'argento
e il fornello per l'oro,
così l'uomo rispetto alla bocca di chi lo loda.
[vv. 22-24]
25Si toglie il fieno, apparisce l'erba nuova
e si raccolgono i foraggi dei monti;
[vv. 26-27]

[vv. 1-2]
3Un uomo empio che opprime i miseri
è una pioggia torrenziale che non porta pane.
[vv. 4-6]
7Chi osserva la legge è un figlio intelligente,
chi frequenta i crapuloni disonora suo padre.
8Chi accresce il patrimonio con l'usura e l'interesse,
lo accumula per chi ha pietà dei miseri.
[vv. 9-13]
14Beato l'uomo che teme sempre,
chi indurisce il cuore cadrà nel male.
[vv. 15-18]
19Chi lavora la sua terra si sazierà di pane,
chi insegue chimere si sazierà di miseria.
20L'uomo leale sarà colmo di benedizioni,
chi si arricchisce in fretta non sarà esente da colpa.
[v. 21]
22L'uomo dall'occhio cupido è impaziente di arricchire
e non pensa che gli piomberà addosso la miseria.
[vv. 23-27]
28Se prevalgono gli empi, tutti si nascondono,
se essi periscono, sono potenti i giusti.

1L'uomo che, rimproverato, resta di dura cervice
sarà spezzato all'improvviso e senza rimedio.
2Quando comandano i giusti, il popolo gioisce,
quando governano gli empi, il popolo geme.
3Chi ama la sapienza allieta il padre,
ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio.
[vv. 4-6]
7Il giusto si prende a cuore la causa dei miseri,
ma l'empio non intende ragione.
[v. 8]
9Se un saggio discute con uno stolto,
si agiti o rida, non vi sarà conclusione.
[vv. 10-11]
12Se un principe dà ascolto alle menzogne,
tutti i suoi ministri sono malvagi.
[vv. 13-14]
15La verga e la correzione danno sapienza,
ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.
[vv. 16-18]
19Lo schiavo non si corregge a parole,
comprende, infatti, ma non obbedisce.
20Hai visto un uomo precipitoso nel parlare?
C'è più da sperare in uno stolto che in lui.
[vv. 21-27]

[vv. 1-3]
4Chi è salito al cielo e ne è sceso?
Chi ha raccolto il vento nel suo pugno?
Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello?
Chi ha fissato tutti i confini della terra?
Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
[vv. 5-14]

15La sanguisuga ha due figlie: «Dammi! Dammi!».
Tre cose non si saziano mai,
anzi quattro non dicono mai: «Basta!»:
[v. 16]
17L'occhio che guarda con scherno il padre
e disprezza l'obbedienza alla madre
sia cavato dai corvi della valle
e divorato dagli aquilotti.
[vv. 18-19]
20Tale è la condotta della donna adultera:
mangia e si pulisce la bocca
e dice: «Non ho fatto niente di male!».
[vv. 21-33]

[vv. 1-4]
5per paura che, bevendo, dimentichino i loro decreti
e tradiscano il diritto di tutti gli afflitti.
[vv. 6-11]

Ghimel12Essa gli dà felicità e non dispiacere
per tutti i giorni della sua vita.
[v. 13]
He14Ella è simile alle navi di un mercante,
fa venire da lontano le provviste.
[vv. 15-17]
Tet18È soddisfatta, perché il suo traffico va bene,
neppure di notte si spegne la sua lucerna.
[v. 19]
Caf20Apre le sue mani al misero,
stende la mano al povero.
[vv. 21-23]
Samech24Confeziona tele di lino e le vende
e fornisce cinture al mercante.
[vv. 25-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Is (version bible_it_cei_1974) 3,5ms 1 3,5ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 3,8ms 1 3,8ms
MaxVersicleSort 165,5ms 97 1,7ms
MinVersicleSort 138,6ms 115 1,2ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 96,0ms 1 96,0ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 99,3ms 2 49,6ms
SearchByVersion query from memcache or db 490,0ms 1 490,0ms
SearchByVersion 492,8ms 1 492,8ms
Calculation for other entities 49,8ms 1 49,8ms
Before OutputChapters 574,1ms 1 574,1ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 6,6ms 17107 0,0ms
SplitCite 20,3ms 47607 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 425 0,0ms
CalculateHiddenInterval 77,3ms 223 0,3ms
OutputParagraph 95,3ms 47 2,0ms
HighlightSearchTerms 84,1ms 915 0,1ms
OutputChapters 241,5ms 1 241,5ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_1974) 864,7ms 1 864,7ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 864,8ms 1 864,8ms
All 1.923,7ms 1 1.923,7ms