La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%rt%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase rt [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 6924 versetti in 74 libri:

GnGenesi (271), EsEsodo (311), LvLevitico (210), NmNumeri (330), DtDeuteronomio (177), GsGiosuè (134), GdcGiudici (115), RtRut (23), 1Sam1 Samuele (192), 2Sam2 Samuele (154), 1Re1 Re (164), 2Re2 Re (162), 1Cr1 Cronache (150), 2Cr2 Cronache (192), EsdEsdra (52), NeeNeemia (98), TbTobia (86), GdtGiuditta (74), EstEster (76), EstEbrEster Ebraico (36), 1Mac1 Maccabei (203), 2Mac2 Maccabei (176), GbGiobbe (125), SalSalmi (219), PrProverbi (161), QoQoelet (46), CtCantico (15), SapSapienza (100), SirSiracide (254), IsIsaia (249), GerGeremia (280), LamLamentazioni (24), BarBaruc (31), EzEzechiele (330), DnDaniele (98), OsOsea (34), GlGioele (12), AmAmos (20), AbdAbdia (4), GioGiona (6), MiMichea (20), NaNaum (10), AbAbacuc (9), SoSofonia (14), AgAggeo (6), ZacZaccaria (30), MalMalachia (14), MtMatteo (136), McMarco (119), LcLuca (164), GvGiovanni (121), AtAtti (228), RmRomani (89), 1Cor1 Corinzi (84), 2Cor2 Corinzi (68), GalGalati (26), EfEfesini (23), FilFilippesi (24), ColColossesi (22), 1Tess1 Tessalonicesi (25), 2Tess2 Tessalonicesi (5), 1Tim1 Timoteo (17), 2Tim2 Timoteo (25), TtTito (9), FmFilemone (5), EbrEbrei (75), GcGiacomo (16), 1Pt1 Pietro (25), 2Pt2 Pietro (14), 1Gv1 Giovanni (6), 2Gv2 Giovanni (5), 3Gv3 Giovanni (4), GdGiuda (3), ApApocalisse (89)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: rt = Libro di Rut. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-3]
4per rendere accorti gli inesperti
e dare ai giovani conoscenza e riflessione.
[vv. 5-11]

12inghiottiamoli vivi come fa il regno dei morti,
interi, come coloro che scendono nella fossa;
[v. 13]
14tu tirerai a sorte la tua parte insieme con noi,
una sola borsa avremo in comune»,
[vv. 15-16]
17Invano si tende la rete
sotto gli occhi di ogni sorta di uccelli.
[vv. 18-20]

21nei clamori della città essa chiama,
pronuncia i suoi detti alle porte della città:
22«Fino a quando, o inesperti, amerete l’inesperienza
e gli spavaldi si compiaceranno delle loro spavalderie
e gli stolti avranno in odio la scienza?
23Tornate alle mie esortazioni:
ecco, io effonderò il mio spirito su di voi
e vi manifesterò le mie parole.
24Perché vi ho chiamati ma avete rifiutato,
ho steso la mano e nessuno se ne è accorto.
[vv. 25-31]
32Sì, lo smarrimento degli inesperti li ucciderà
e la spensieratezza degli sciocchi li farà perire;
[v. 33]

[vv. 1-11]

12per salvarti dalla via del male,
dall’uomo che parla di propositi perversi,
[vv. 13-14]
15i cui sentieri sono tortuosi
e le cui strade sono distorte;
16per salvarti dalla donna straniera,
dalla sconosciuta che ha parole seducenti,
[v. 17]
18La sua casa conduce verso la morte
e verso il regno delle ombre i suoi sentieri.
[vv. 19-22]

[v. 1]
2perché lunghi giorni e anni di vita
e tanta pace ti apporteranno.
[vv. 3-4]
5Confida nel Signore con tutto il tuo cuore
e non affidarti alla tua intelligenza;
[v. 6]
7Non crederti saggio ai tuoi occhi,
temi il Signore e sta’ lontano dal male:
[vv. 8-30]

31Non invidiare l’uomo violento
e non irritarti per tutti i suoi successi,
[vv. 32-35]

[vv. 1-4]
5Acquista la sapienza, acquista l’intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[vv. 6-27]

[vv. 1-4]
5I suoi piedi scendono verso la morte,
i suoi passi conducono al regno dei morti,
[vv. 6-7]
8Tieni lontano da lei il tuo cammino
e non avvicinarti alla porta della sua casa,
[vv. 9-19]

20Perché, figlio mio, perderti per la straniera
e stringerti al petto di una sconosciuta?
[vv. 21-23]

[vv. 1-2]
3figlio mio, fa’ così per liberartene:
poiché sei caduto nelle mani del tuo prossimo,
va’, gèttati ai suoi piedi, importuna il tuo prossimo;
[v. 4]
5così potrai liberartene come la gazzella dal laccio,
come un uccello dalle mani del cacciatore.

[vv. 6-10]
11e intanto arriva a te la povertà, come un vagabondo,
e l’indigenza, come se tu fossi un accattone.

12Il perverso, uomo iniquo,
cammina pronunciando parole tortuose,
[vv. 13-24]

25Non desiderare in cuor tuo la sua bellezza,
non lasciarti adescare dai suoi sguardi,
[v. 26]
27Si può portare il fuoco sul petto
senza bruciarsi i vestiti,
[vv. 28-35]

[vv. 1-6]

7ecco, io vidi dei giovani inesperti,
e tra loro scorsi un adolescente dissennato.
[vv. 8-14]
15per questo sono uscita incontro a te
desiderosa di vederti, e ti ho trovato.
16Ho messo coperte soffici sul mio letto,
lenzuola ricamate di lino d’Egitto;
[vv. 17-18]
19poiché mio marito non è in casa,
è partito per un lungo viaggio,
20ha portato con sé il sacchetto del denaro,
tornerà a casa il giorno del plenilunio».
[vv. 21-26]
27Strada del regno dei morti è la sua casa,
che scende nelle dimore della morte.

[vv. 1-2]
3presso le porte, all’ingresso della città,
sulle soglie degli usci essa grida:
[v. 4]
5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
[vv. 6-7]
8Tutte le parole della mia bocca sono giuste,
niente in esse è tortuoso o perverso;
[vv. 9-13]
14A me appartengono consiglio e successo,
mia è l’intelligenza, mia è la potenza.
[vv. 15-29]

30io ero con lui come artefice
ed ero la sua delizia ogni giorno:
giocavo davanti a lui in ogni istante,
[vv. 31-32]

33Ascoltate l’esortazione e siate saggi,
non trascuratela!
34Beato l’uomo che mi ascolta,
vegliando ogni giorno alle mie porte,
per custodire gli stipiti della mia soglia.
[v. 35]
36ma chi pecca contro di me fa male a se stesso;
quanti mi odiano amano la morte».

[vv. 1-3]
4«Chi è inesperto venga qui!».
A chi è privo di senno ella dice:
[vv. 5-7]
8Non rimproverare lo spavaldo per non farti odiare;
rimprovera il saggio ed egli ti sarà grato.
[vv. 9-11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei spavaldo, tu solo ne porterai la pena.
[v. 13]
14Sta seduta alla porta di casa,
su un trono, in un luogo alto della città,
[v. 15]
16«Chi è inesperto venga qui!».
E a chi è privo di senno ella dice:
17«Le acque furtive sono dolci,
il pane preso di nascosto è gustoso».
18Egli non si accorge che là ci sono le ombre
e i suoi invitati scendono nel profondo del regno dei morti.

[v. 1]

2I tesori male acquistati non giovano,
ma la giustizia libera dalla morte.
[vv. 3-8]
9Chi cammina nell’integrità va sicuro,
chi tiene vie tortuose sarà smascherato.
10Chi chiude un occhio causa dolore,
chi riprende a viso aperto procura pace.
[vv. 11-14]
15I beni del ricco sono la sua roccaforte,
la rovina dei poveri è la loro miseria.
[vv. 16-22]
23Per lo stolto compiere il male è un divertimento,
così coltivare la sapienza per l’uomo prudente.
[vv. 24-28]
29La via del Signore è una fortezza per l’uomo integro,
ma è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]

[vv. 1-3]
4Non giova la ricchezza nel giorno della collera,
ma la giustizia libera dalla morte.
[vv. 5-6]
7Con la morte del malvagio svanisce ogni sua speranza,
l’attesa dei ricchi scompare.
[vv. 8-18]
19Chi pratica la giustizia si procura la vita,
chi persegue il male va verso la morte.
[v. 20]
21Certamente non resterà impunito il malvagio,
ma la discendenza dei giusti sarà salva.
[vv. 22-31]

[vv. 1-3]
4Una donna forte è la corona del marito,
ma quella svergognata è come carie nelle sue ossa.
[v. 5]
6Le parole degli empi sono insidie mortali,
ma la bocca degli uomini retti li salverà.
[vv. 7-25]
26Il giusto è guida sicura per il suo prossimo,
ma la via dei malvagi li porta fuori strada.
27Il pigro non troverà selvaggina,
ma la persona industriosa possiede una fortuna.
28Sui sentieri della giustizia si trova la vita,
la sua strada non va mai alla morte.

[vv. 1-7]
8Riscatto della vita d’un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non avverte la minaccia.
9La luce dei giusti porta gioia,
la lampada dei malvagi si spegne.
[vv. 10-13]
14L’insegnamento del saggio è fonte di vita
per sfuggire ai lacci della morte.
15Il senno procura favore,
ma il contegno dei perfidi porta alla rovina.
[v. 16]
17Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele porta salute.
18Povertà e ignominia a chi rifiuta la correzione,
chi tiene conto del rimprovero sarà onorato.
[vv. 19-25]

[vv. 1-9]
10Il cuore conosce la propria amarezza
e alla sua gioia non partecipa l’estraneo.
[v. 11]
12C’è una via che sembra diritta per l’uomo,
ma alla fine conduce su sentieri di morte.
[vv. 13-17]
18Gli inesperti ereditano la stoltezza,
gli accorti si coronano di scienza.
19I cattivi si inchinano davanti ai buoni,
i malvagi davanti alle porte del giusto.
[vv. 20-22]
23In ogni fatica c’è un vantaggio,
ma le chiacchiere portano solo miseria.
[vv. 24-25]
26Nel timore del Signore sta la fiducia del forte;
anche per i suoi figli egli sarà un rifugio.
27Il timore del Signore è fonte di vita
per sfuggire ai lacci della morte.
[vv. 28-31]
32Dalla propria cattiveria è travolto il malvagio,
anche nella morte il giusto trova rifugio.
[vv. 33-35]

[vv. 1-2]
3Gli occhi del Signore arrivano dappertutto,
scrutano i malvagi e i buoni.
[vv. 4-10]
11Abisso e regno dei morti sono palesi davanti al Signore,
quanto più i cuori degli uomini!
[vv. 12-23]
24Per l’uomo assennato la strada della vita è verso l’alto,
per salvarlo dal regno dei morti che è in basso.
[vv. 25-33]

1All’uomo appartengono i progetti del cuore,
ma dal Signore viene la risposta della lingua.
[vv. 2-4]
5Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
[vv. 6-10]

11La stadera e le bilance giuste appartengono al Signore,
sono opera sua tutti i pesi del sacchetto.
[vv. 12-13]
14L’ira del re è messaggera di morte,
ma il saggio la placherà.
[vv. 15-18]

19È meglio essere umili con i poveri
che spartire la preda con i superbi.
[vv. 20-24]
25C’è una via che sembra diritta per l’uomo,
ma alla fine conduce su sentieri di morte.
[vv. 26-32]
33Nel cavo della veste si getta la sorte,
ma la decisione dipende tutta dal Signore.

[v. 1]
2Lo schiavo intelligente prevarrà su un figlio disonorato
e avrà parte con i fratelli all’eredità.
[vv. 3-18]
19Chi ama la rissa ama il delitto,
chi ingrandisce la sua porta cerca la rovina.
20Chi ha un cuore perverso non troverà mai felicità
e chi ha la lingua tortuosa cadrà in rovina.
[vv. 21-24]
25Un figlio stolto è un tormento per il padre
e un’amarezza per colei che lo ha partorito.
26Certo non è bene punire chi ha ragione,
colpire gente perbene è contro la giustizia.
[vv. 27-28]

1Chi si tiene appartato cerca il suo piacere
e con ogni stratagemma attacca brighe.
[vv. 2-4]
5Non è bene usare riguardi al malvagio
per far torto al giusto in un giudizio.
[vv. 6-9]
10Torre fortificata è il nome del Signore:
il giusto vi si rifugia ed è al sicuro.
11I beni del ricco sono la sua roccaforte,
sono come un’alta muraglia nella sua immaginazione.
[vv. 12-17]
18La sorte fa cessare le contese
e decide fra i potenti.
19Un fratello offeso è più inespugnabile d’una roccaforte,
le liti sono come le sbarre di un castello.
[v. 20]
21Morte e vita sono in potere della lingua
e chi ne fa buon uso ne mangerà i frutti.
22Chi trova una moglie trova una fortuna
e ottiene il favore del Signore.
[vv. 23-24]

[vv. 1-7]
8Chi acquista senno ama se stesso
e chi conserva la prudenza trova fortuna.
[vv. 9-17]
18Correggi tuo figlio, perché c’è speranza,
ma non lasciarti andare fino a farlo morire.
[vv. 19-23]
24Il pigro immerge la mano nel piatto,
ma non è capace di riportarla alla bocca.
25Percuoti lo spavaldo e l’inesperto diventerà accorto,
rimprovera il prudente e imparerà la lezione.
[v. 26]
27Figlio mio, cessa di accogliere l’istruzione
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[vv. 28-29]

[vv. 1-4]
5Acque profonde sono i consigli nel cuore umano,
l’uomo accorto le sa attingere.
[vv. 6-10]
11Già con le sue azioni il fanciullo rivela
se è puro e retto il suo comportamento.
[v. 12]
13Non amare il sonno per non diventare povero,
tieni gli occhi aperti e avrai pane a sazietà.
[vv. 14-18]
19Chi va in giro sparlando svela il segreto;
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[vv. 20-30]

[vv. 1-5]
6Accumulare tesori a forza di menzogne
è futilità effimera di chi cerca la morte.
[v. 7]
8La via di un uomo colpevole è tortuosa,
ma l’innocente è retto nel suo agire.
[vv. 9-10]
11Quando lo spavaldo viene punito, l’inesperto diventa saggio;
egli acquista scienza quando il saggio viene istruito.
[vv. 12-15]
16L’uomo che si scosta dalla via della saggezza,
riposerà nell’assemblea delle ombre dei morti.
[vv. 17-18]
19Meglio abitare in un deserto
che con una moglie litigiosa e irritabile.
[vv. 20-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-24]
25Il desiderio del pigro lo porta alla morte,
perché le sue mani rifiutano di lavorare.
[v. 26]
27Il sacrificio dei malvagi è un orrore,
tanto più se offerto con cattiva intenzione.
[vv. 28-30]
31Il cavallo è pronto per il giorno della battaglia,
ma al Signore appartiene la vittoria.

[vv. 1-2]
3L’accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[vv. 4-20]

21perché tu sappia riferire in modo conveniente parole di verità
e possa riportarle a quelli che ti mandano.

[vv. 22-24]
25per non abituarti alle sue maniere
e procurarti una trappola per la tua vita.
[vv. 26-29]

[vv. 1-3]
4Non affannarti per accumulare ricchezze,
sii intelligente e rinuncia.
[vv. 5-10]

11perché il loro vendicatore è forte
e difenderà la loro causa contro di te.
[vv. 12-13]
14anzi, se lo percuoti con il bastone,
lo salverai dal regno dei morti.

[vv. 15-31]

32finirà per morderti come un serpente
e pungerti come una vipera.
[vv. 33-34]
35«Mi hanno picchiato, ma non sento male.
Mi hanno bastonato, ma non me ne sono accorto.
Quando mi sveglierò? Ne chiederò dell’altro!».

[vv. 1-4]
5Il saggio cresce in potenza
e chi è esperto aumenta di forza.
[v. 6]
7È troppo alta la sapienza per lo stolto,
alla porta della città egli non potrà aprire bocca.
[vv. 8-10]
11Libera quelli che sono condotti alla morte
e salva quelli che sono trascinati al supplizio.
[vv. 12-18]
19Non irritarti per i malfattori
e non invidiare i malvagi,
[v. 20]
21Figlio mio, temi il Signore e il re,
e con i ribelli non immischiarti,
[vv. 22-30]

31ecco, ovunque erano cresciute le erbacce,
il terreno era coperto di cardi
e il recinto di pietre era in rovina.
[vv. 32-33]
34e intanto arriva a te la povertà, come un vagabondo,
e l’indigenza, come se tu fossi un accattone.

[vv. 1-5]

6Non darti arie davanti al re
e non metterti al posto dei grandi,
7perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»,
piuttosto che essere umiliato davanti a uno più importante.
Ciò che i tuoi occhi hanno visto,
[vv. 8-22]
23La tramontana porta la pioggia,
la lingua maldicente provoca lo sdegno sul volto.
[vv. 24-28]

[vv. 1-13]

14La porta gira sui cardini,
così il pigro sul suo letto.
15Il pigro immerge la mano nel piatto,
ma dura fatica a riportarla alla bocca.
[vv. 16-17]

18Come un pazzo che scaglia
tizzoni e frecce di morte,
[vv. 19-28]

1Non vantarti del domani,
perché non sai neppure che cosa genera l’oggi.
[vv. 2-4]

5Meglio un rimprovero aperto
che un amore nascosto.
[vv. 6-11]
12L’accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[vv. 13-19]
20Come il regno dei morti e l’abisso non si saziano mai,
così non si saziano mai gli occhi dell’uomo.
[v. 21]
22Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio
tra i grani con il pestello,
non si allontanerebbe da lui la sua stoltezza.
[vv. 23-27]

[vv. 1-2]
3Un povero che opprime i miseri
è come pioggia torrenziale che non porta pane.
[vv. 4-17]

18Chi procede con rettitudine sarà salvato,
chi va per vie tortuose cadrà all’improvviso.
[vv. 19-28]

[vv. 1-7]
8Gli uomini senza scrupoli sovvertono una città,
mentre i saggi placano la collera.
[vv. 9-23]
24Chi spartisce con un ladro odia se stesso:
egli sente la maledizione, ma non rivela nulla.
[vv. 25-27]

[vv. 1-7]

8tieni lontano da me falsità e menzogna,
non darmi né povertà né ricchezza,
ma fammi avere il mio pezzo di pane,
[vv. 9-15]

16il regno dei morti, il grembo sterile,
la terra mai sazia d’acqua
e il fuoco che mai dice: «Basta!».
[vv. 17-19]
20Così si comporta la donna adultera:
mangia e si pulisce la bocca
e dice: «Non ho fatto nulla di male!».
21Per tre cose freme la terra,
anzi quattro non può sopportare:
[vv. 22-27]
28la lucertola si può prendere con le mani,
eppure penetra anche nei palazzi dei re.
29Tre cose hanno un portamento magnifico,
anzi quattro hanno un’andatura maestosa:
30il leone, il più forte degli animali,
che non indietreggia davanti a nessuno;
[vv. 31-33]

[vv. 1-6]

7beva e dimentichi la sua povertà
e non si ricordi più delle sue pene.
[vv. 8-9]

Alef10Una donna forte chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-16]

Het17Si cinge forte i fianchi
e rafforza le sue braccia.
[vv. 18-21]
Mem22Si è procurata delle coperte,
di lino e di porpora sono le sue vesti.
Nun23Suo marito è stimato alle porte della città,
quando siede in giudizio con gli anziani del luogo.
[vv. 24-30]

Tau31Siatele riconoscenti per il frutto delle sue mani
e le sue opere la lodino alle porte della città.

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 119,2ms 1 119,2ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 123,3ms 2 61,6ms
SearchByVersion query from memcache or db 348,1ms 1 348,1ms
SearchByVersion 348,5ms 1 348,5ms
Calculation for other entities 18,8ms 1 18,8ms
Before OutputChapters 383,3ms 1 383,3ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 3,7ms 10002 0,0ms
SplitCite 11,4ms 30311 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 354 0,0ms
MinVersicleSort 18,1ms 25 0,7ms
CalculateHiddenInterval 22,4ms 218 0,1ms
OutputParagraph 29,5ms 68 0,4ms
MaxVersicleSort 14,7ms 24 0,6ms
HighlightSearchTerms 52,0ms 915 0,1ms
OutputChapters 114,4ms 1 114,4ms
All 518,0ms 1 518,0ms