La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%b%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%m%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%ac%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Genesi 3; 2 Cronache 15; Siracide 5; Giovanni 2-4 e cercato i versetti contenenti le parole o frasi b, m e ac [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 4431 versetti in 70 libri:

GnGenesi (341), EsEsodo (137), LvLevitico (183), NmNumeri (196), DtDeuteronomio (96), GsGiosuè (120), GdcGiudici (102), RtRut (19), 1Sam1 Samuele (111), 2Sam2 Samuele (128), 1Re1 Re (138), 2Re2 Re (148), 1Cr1 Cronache (149), 2Cr2 Cronache (166), EsdEsdra (44), NeeNeemia (80), TbTobia (53), GdtGiuditta (75), EstEster (30), 1Mac1 Maccabei (127), 2Mac2 Maccabei (127), GbGiobbe (66), SalSalmi (119), PrProverbi (54), QoQoelet (12), CtCantico (10), SapSapienza (44), SirSiracide (108), IsIsaia (207), GerGeremia (197), LamLamentazioni (18), BarBaruc (18), EzEzechiele (140), DnDaniele (71), OsOsea (24), GlGioele (6), AmAmos (18), AbdAbdia (6), GioGiona (5), MiMichea (19), NaNaum (7), AbAbacuc (6), SoSofonia (6), AgAggeo (8), ZacZaccaria (19), MalMalachia (11), MtMatteo (73), McMarco (57), LcLuca (91), GvGiovanni (137), AtAtti (84), RmRomani (31), 1Cor1 Corinzi (13), 2Cor2 Corinzi (23), GalGalati (6), EfEfesini (2), FilFilippesi (5), ColColossesi (3), 1Tess1 Tessalonicesi (7), 2Tess2 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (18), TtTito (4), EbrEbrei (47), GcGiacomo (5), 1Pt1 Pietro (9), 2Pt2 Pietro (4), 1Gv1 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (4), GdGiuda (2), ApApocalisse (32)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
1Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
2per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
3per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
4per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione.
5Ascolti il saggio e aumenterà il sapere,
e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio,
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione.

22«Fino a quando, o inesperti, amerete l'inesperienza
e i beffardi si compiaceranno delle loro beffe
e gli sciocchi avranno in odio la scienza?
[vv. 23-33]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-12]

13Beato l'uomo che ha trovato la sapienz
e il mortale che ha acquistato la prudenza,
[vv. 14-35]

[vv. 1-4]
5Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[vv. 6-7]
8Stimala ed essa ti esalterà,
sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
[vv. 9-27]

[vv. 1-14]
15Bevi l'acqua della tua cisterna
e quella che zampilla dal tuo pozzo,
[vv. 16-23]

[vv. 1-4]
5beratene come la gazzella dal laccio,
come un uccello dalle mani del cacciatore.

[vv. 6-7]
8eppure d'estate si provvede il vitto,
al tempo della mietitura accumula il cibo.
[v. 9]
10Un pò dormire, un pò sonnecchiare,
un pò incrociare le braccia per riposare
[vv. 11-27]

28o camminare sulla brace
senza scottarsi i piedi?
[vv. 29-35]

[vv. 1-17]
18Vieni, inebriamoci d'amore fino al mattino,
godiamoci insieme amorosi piaceri,
[vv. 19-21]
22egli incauto la segue,
come un bue va al macello;
come un cervo preso al laccio,
[vv. 23-27]

[vv. 1-7]
8Tutte le parole della mia bocca sono giuste;
niente vi è in esse di fallace o perverso;
[vv. 9-28]

29quando stabiliva al mare i suoi limiti,
sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia;
quando disponeva le fondamenta della terra,
[vv. 30-36]

[vv. 1-17]

18Egli non si accorge che là ci sono le ombre
e che i suoi invitati
se ne vanno nel profondo degli inferi.

[v. 1]

2Non giovano i tesori male acquistati,
mentre la giustizia libera dalla morte.
[vv. 3-32]

1La bilancia falsa è in abominio al Signore,
ma del peso esatto egli si compiace.
[vv. 2-15]
16Una donna graziosa ottiene gloria,
ma gli uomini laboriosi acquistano ricchezza.
[vv. 17-19]
20I cuori depravati sono in abominio al Signore
che si compiace di chi ha una condotta integra.
[vv. 21-25]
26Chi accaparra il grano è maledetto dal popolo,
la benedizione è invocata sul capo di chi lo vende.
[vv. 27-31]

[vv. 1-15]
16Lo stolto manifesta subito la sua collera,
l'accorto dissimula l'offesa.
[vv. 17-18]
19La bocca verace resta ferma per sempre,
la lingua bugiarda per un istante solo.
[vv. 20-21]
22Le labbra menzognere sono un abominio per il Signore
che si compiace di quanti agiscono con sincerità.
[vv. 23-28]

[vv. 1-18]
19Desiderio soddisfatto è una dolcezza al cuore,
ma è abominio per gli stolti staccarsi dal male.
[vv. 20-25]

[vv. 1-5]
6Il beffardo ricerca la sapienza ma invano,
la scienza è cosa facile per il prudente.
[vv. 7-35]

[vv. 1-7]
8Il sacrificio degli empi è in abominio al Signore,
la supplica degli uomini retti gli è gradita.
[vv. 9-33]

[vv. 1-12]
13Delle labbra giuste si compiace il re
e ama chi parla con rettitudine.
[vv. 14-33]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

1Chi si tiene appartato cerca pretesti
e con ogni mezzo attacca brighe.
[vv. 2-3]
4Le parole della bocca dell'uomo sono acqua profonda,
la fonte della sapienza è un torrente che straripa.
[vv. 5-19]
20Con la bocca l'uomo sazia il suo stomaco
egli si sazia con il prodotto delle labbra.
[vv. 21-24]

[vv. 1-24]
25Percuoti il beffardo e l'ingenuo diventerà accorto,
rimprovera l'intelligente e imparerà la lezione.
[vv. 26-29]

[vv. 1-2]
3È una gloria per l'uomo astenersi dalle contese,
attaccar briga è proprio degli stolti.
[vv. 4-13]
14«Robaccia, robaccia» dice chi compra:
ma mentre se ne va, allora se ne vanta.
[vv. 15-16]
17È piacevole all'uomo il pane procurato con frode,
ma poi la sua bocca sarà piena di granelli di sabbia.
[vv. 18-20]
21I guadagni accumulati in fretta da principio
non saranno benedetti alla fine.
[vv. 22-24]
25È un laccio per l'uomo esclamare subito: «Sacro!»
e riflettere solo dopo aver fatto il voto.
[vv. 26-30]

[vv. 1-26]
27Il sacrificio degli empi è un abominio,
tanto più se offerto con cattiva intenzione.
[vv. 28-31]

[vv. 1-7]
8Chi semina l'ingiustizia raccoglie la miseria
e il bastone a servizio della sua collera svanirà.
[vv. 9-17]

18perché ti sarà piacevole custodirle nel tuo intimo
e averle tutte insieme pronte sulle labbra.
[vv. 19-29]

[vv. 1-20]
21perché l'ubriacone e il ghiottone impoveriranno
e il dormiglione si vestirà di stracci.
[vv. 22-33]
34Ti parrà di giacere in alto mare
o di dormire in cima all'albero maestro.
35«Mi hanno picchiato, ma non sento male.
Mi hanno bastonato, ma non me ne sono accorto.
Quando mi sveglierò? Ne chiederò dell'altro».

[vv. 1-32]
33un pò dormire, un pò sonnecchiare,
un pò incrociare le braccia per riposare
[v. 34]

[vv. 1-20]
21Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare,
se ha sete, dagli acqua da bere;
[vv. 22-24]
25Come acqua fresca per una gola riarsa
è una buona notizia da un paese lontano.
26Fontana torbida e sorgente inquinata,
tale è il giusto che vacilla di fronte all'empio.
[vv. 27-28]

[vv. 1-8]
9Una spina penetrata nella mano d'un ubriaco,
tale è una massima sulla bocca degli stolti.
10Arciere che ferisce tutti i passanti,
tale è chi assume uno stolto o un ubriaco.
[vv. 11-20]
21Mantice per il carbone e legna per il fuoco,
tale è l'attaccabrighe per rattizzar le liti.
[vv. 22-28]

[vv. 1-5]
6Leali sono le ferite di un amico,
fallaci i baci di un nemico.
[vv. 7-24]
25Si toglie il fieno, apparisce l'erba nuova
e si raccolgono i foraggi dei monti;
[vv. 26-27]

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-7]
8I beffardi mettono sottosopra una città,
mentre i saggi placano la collera.
[vv. 9-27]

[vv. 1-15]

16gli inferi, il grembo sterile,
la terra mai sazia d'acqua
e il fuoco che mai dice: «Basta!».
[vv. 17-25]
26gli iràci, popolo imbelle,
ma che hanno la tana sulle rupi;
[vv. 27-33]

[vv. 1-29]

Sin30Fallace è la grazia e vana è la bellezza,
ma la donna che teme Dio è da lodare.
[v. 31]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-12]

13Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza è il vantaggio della luce sulle tenebre:

[vv. 14-23]

24Non c'è di meglio per l'uomo che mangiare e bere e godersela nelle sue fatiche; ma mi sono accorto che anche questo viene dalle mani di Dio. [vv. 25-26]

[vv. 1-4]

5Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli,
un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci.
[vv. 6-22]

[vv. 1-16]

17Bada ai tuoi passi, quando ti rechi alla casa di Dio. Avvicinarsi per ascoltare vale più del sacrificio offerto dagli stolti che non comprendono neppure di far male.

[vv. 1-17]

18Ogni uomo, a cui Dio concede ricchezze e beni, ha anche facoltà di goderli e prendersene la sua parte e di godere delle sue fatiche: anche questo è dono di Dio. [v. 19]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-17]

18È bene che tu ti attenga a questo e che non stacchi la mano da quello, perché chi teme Dio riesce in tutte queste cose.

[v. 19] 20Non c'è infatti sulla terra un uomo così giusto che faccia solo il bene e non pecchi. [vv. 21-25]

26Trovo che amara più della morte è la donna, la quale è tutta lacci: una rete il suo cuore, catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio la sfugge ma il peccatore ne resta preso.

[vv. 27-29]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[v. 1]

2Vi è una sorte unica per tutti,
per il giusto e l'empio,
per il puro e l'impuro,
per chi offre sacrifici e per chi non li offre,
per il buono e per il malvagio,
per chi giura e per chi teme di giurare.

[vv. 3-11]

12Infatti l'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui.

[vv. 13-18]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-2]

3Se le nubi sono piene di acqua,
la rovesciano sopra la terra;
se un albero cade a sud o a nord,
là dove cade rimane.
[vv. 4-7]

8Anche se vive l'uomo per molti anni
se li goda tutti,
e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti:
tutto ciò che accade è vanità.
[vv. 9-10]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible requested: Gn 2Cr Sir Gv, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 122,9ms 1 122,9ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 123,1ms 1 123,1ms
MinVersicleSort 2,5ms 9 0,3ms
MaxVersicleSort 11,0ms 52 0,2ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 0,3ms 2 0,1ms
SearchByVersion query from memcache or db 257,8ms 1 257,8ms
SearchByVersion 258,0ms 1 258,0ms
Calculation for other entities 10,6ms 1 10,6ms
Before OutputChapters 286,0ms 1 286,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 3,6ms 7070 0,0ms
SplitCite 9,2ms 12440 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 214 0,0ms
CalculateHiddenInterval 13,3ms 196 0,1ms
OutputParagraph 25,4ms 104 0,2ms
HighlightSearchTerms 73,1ms 978 0,1ms
OutputChapters 114,8ms 1 114,8ms
GetBible generate array and cache: Gn 2Cr Sir Gv (version bible_it_cei_1974) 110,6ms 1 110,6ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 110,6ms 1 110,6ms
All 660,6ms 1 660,6ms