26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ef [considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 832 versetti in 61 libri:
GnGenesi (34), EsEsodo (32), LvLevitico (17), NmNumeri (37), DtDeuteronomio (17), GsGiosuè (46), GdcGiudici (56), RtRut (5), 1Sam1 Samuele (19), 2Sam2 Samuele (7), 1Re1 Re (16), 2Re2 Re (10), 1Cr1 Cronache (54), 2Cr2 Cronache (29), EsdEsdra (20), NeeNeemia (18), TbTobia (2), GdtGiuditta (7), EstEster (3), 1Mac1 Maccabei (18), 2Mac2 Maccabei (29), GbGiobbe (8), SalSalmi (25), PrProverbi (25), QoQoelet (3), CtCantico (2), SapSapienza (19), SirSiracide (25), IsIsaia (27), GerGeremia (26), LamLamentazioni (6), BarBaruc (4), EzEzechiele (30), DnDaniele (5), OsOsea (35), GlGioele (2), AbdAbdia (3), MiMichea (3), NaNaum (1), AbAbacuc (1), ZacZaccaria (9), MalMalachia (1), MtMatteo (1), McMarco (4), LcLuca (3), GvGiovanni (3), AtAtti (34), 1Cor1 Corinzi (14), 2Cor2 Corinzi (7), GalGalati (4), EfEfesini (6), 1Tim1 Timoteo (1), 2Tim2 Timoteo (3), TtTito (1), FmFilemone (2), EbrEbrei (6), GcGiacomo (2), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (1), 3Gv3 Giovanni (1), ApApocalisse (2)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ef = Lettera agli Efesini. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
1Se fai il bene, sappi a chi lo fai;
così avrai una ricompensa per i tuoi benefici.
[v. 2]
3Nessun beneficio a chi si ostina nel male
né a chi rifiuta di fare l'elemosina.
[v. 4]
5Benefica il misero e non dare all'empio,
impedisci che gli diano il pane e tu non dargliene,
perché egli non ne usi per dominarti;
difatti tu riceverai il male in doppia misura
per tutti i benefici che gli avrai fatto.
[vv. 6-18]
[vv. 1-2]
3Non confidare su una loro vita lunga
e non fondarti sul loro numero,
poiché è preferibile uno a mille
e morir senza figli che averne degli empi.
[vv. 4-30]
[vv. 1-16]
17La beneficenza dell'uomo è per lui come un sigillo,
egli serberà la generosità come la propria pupilla.
[vv. 18-27]
15Figlio, ai benefici non aggiungere il rimprovero,
e a ogni dono parole amare.
[vv. 16-25]
26Dal mattino alla sera il tempo cambia;
e tutto è effimero davanti al Signore.
[vv. 27-33]
15Preferirei abitare con un leone e con un drago
piuttosto che abitare con una donna malvagia.
[vv. 16-26]
18perché come chi ha perduto un defunto,
così tu hai perduto l'amicizia del tuo prossimo.
[vv. 19-30]
[vv. 1-20]
21Spaventosa è la morte che procura,
in confronto è preferibile la tomba.
[vv. 22-26]
[vv. 1-10]
11Si consolideranno i suoi beni
e l'assemblea celebrerà le sue beneficenze.
[vv. 12-31]
[vv. 1-3]
4Quando ascolti non effonderti in chiacchiere,
non fare fuori luogo il sapiente.
[vv. 5-12]
13Per tutto ciò benedici chi ti ha creato,
chi ti colma dei suoi benefici.
[vv. 14-24]
[vv. 1-5]
6Come uno stallone è un amico beffardo,
nitrisce sotto chiunque lo cavalca.
[vv. 7-33]
12perché il Signore è giudice
e non v'è presso di lui preferenza di persone.
[vv. 13-24]
18Il ventre consuma ogni cibo, eppure un cibo è preferibile a un altro.
[vv. 19-27]
[vv. 1-5]
6Se questa è la volontà del Signore grande,
egli sarà ricolmato di spirito di intelligenza,
come pioggia effonderà parole di sapienza,
nella preghiera renderà lode al Signore.
[vv. 7-35]
[vv. 1-6]
7Rimase infatti fedele all'Onnipotente
e al tempo di Mosè compì un'azione virtuosa
con Caleb, figlio di Iefunne,
opponendosi all'assemblea,
impedendo che il popolo peccasse
e dominando le maligne mormorazioni.
[vv. 8-20]
[vv. 1-20]
21Il regno fu diviso in due
e in Efraim si instaurò un potere ribelle.
[vv. 22-23]
24Geroboàmo figlio di Nabàt fece peccare Israele
e aprì a Efraim la via del peccato;
le loro colpe si moltiplicarono assai,
sì da farli esiliare dal proprio paese.
[v. 25]
[vv. 1-4]
5Risvegliasti un defunto dalla morte
e dagli inferi, per comando dell'Altissimo;
[vv. 6-25]
[vv. 1-8]
9Si ricordò dei nemici nel vaticinio dell'uragano,
beneficò quanti camminavano nella retta via.
[vv. 10-16]
[vv. 1-6]
7Ebbene, la vigna del Signore degli eserciti
è la casa di Israele;
gli abitanti di Giuda
la sua piantagione preferita.
Egli si aspettava giustizia
ed ecco spargimento di sangue,
attendeva rettitudine
ed ecco grida di oppressi.
[vv. 8-9]
10Poiché dieci iugeri di vigna
produrranno solo un bat
e un comer di seme
produrrà un'efa.
[vv. 11-30]
[v. 1] 2Fu dunque annunziato alla casa di Davide: «Gli Aramei si sono accampati in Efraim». Allora il suo cuore e il cuore del suo popolo si agitarono, come si agitano i rami del bosco per il vento.
[vv. 3-4] 5Poiché gli Aramei, Efraim e il figlio di Romelia hanno tramato il male contro di te, dicendo: [vv. 6-8a]
9aCapitale di Efraim è Samaria
e capo di Samaria il figlio di Romelia.
8bAncora sessantacinque anni
ed Efraim cesserà di essere un popolo.
[vv. 9b-16]
Efraim si staccò da Giuda: manderà il re di Assiria».
17Il Signore manderà su di te, sul tuo popolo e sulla casa di tuo padre giorni quali non vennero da quando[vv. 18-25]
[vv. 1-9]
10Preparate un piano, sarà senza effetti;
fate un proclama, non si realizzerà,
perché Dio è con noi».
[vv. 11-23]
[vv. 1-7]
8La conoscerà tutto il popolo,
gli Efraimiti e gli abitanti di Samaria,
che dicevano nel loro orgoglio
e nell'arroganza del loro cuore:
[vv. 9-19]
20Manàsse contro Efraim
ed Efraim contro Manàsse,
tutti e due insieme contro Giuda.
Con tutto ciò non si calma la sua ira
e ancora la sua mano rimane stesa.
[vv. 1-12]
13Cesserà la gelosia di Efraim
e gli avversari di Giuda saranno sterminati;
Efraim non invidierà più Giuda
e Giuda non osteggerà più Efraim.
[vv. 14-16]
[vv. 1-2]
3A Efraim sarà tolta la cittadella,
a Damasco la sovranità.
Al resto degli Aramei toccherà la stessa sorte
della gloria degli Israeliti,
oracolo del Signore degli eserciti.
[vv. 4-14]
1Guai alla corona superba degli ubriachi di Efraim,
al fiore caduco, suo splendido ornamento,
che domina la fertile valle, o storditi dal vino!
[v. 2]
3Dai piedi verrà calpestata
la corona degli ubriachi di Efraim.
[vv. 4-29]
[vv. 1-8]
9Stupite pure così da restare sbalorditi,
chiudete gli occhi in modo da rimanere ciechi;
ubriacatevi ma non di vino,
barcollate ma non per effetto di bevande inebrianti.
[vv. 10-19]
20Perché il tiranno non sarà più, sparirà il beffardo,
saranno eliminati quanti tramano iniquità,
[vv. 21-24]
[vv. 1-16]
17Effetto della giustizia sarà la pace,
frutto del diritto una perenne sicurezza.
[vv. 18-20]
[vv. 1-18]
efarvàim? Hanno essi forse liberato Samaria dalla mia mano? [vv. 20-22]
19Dove sono gli dei di Amat e di Arpad? Dove sono gli dei di S[vv. 1-11]
ef e la gente di Eden in Telassàr? 13Dove sono il re di Amat e il re di Arpad e il re della città di Sefarvàim, di Enà e di Ivvà?».
12Gli dei delle nazioni che i miei padri hanno devastate hanno forse salvato quelli di Gozan, di Carran, di Rez[vv. 14-38]
[vv. 1-10]
efici non sono che uomini. Si radunino pure e si presentino tutti; saranno spaventati e confusi insieme.
11Ecco, tutti i suoi seguaci saranno svergognati; gli stessi art[vv. 12-28]
[vv. 1-5]
6Traggono l'oro dal sacchetto
e pesano l'argento con la bilancia;
pagano un orefice perché faccia un dio,
che poi venerano e adorano.
[vv. 7-13]
[vv. 1-10]
11così sarà della parola
uscita dalla mia bocca:
non ritornerà a me senza effetto,
senza aver operato ciò che desidero
e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata.
[vv. 12-13]
[vv. 1-3]
4Poiché così dice il Signore:
«Agli eunuchi, che osservano i miei sabati,
preferiscono le cose di mio gradimento
e restan fermi nella mia alleanza,
[vv. 5-12]
[vv. 1-5]
6Uno stuolo di cammelli ti invaderà,
dromedari di Madian e di Efa,
tutti verranno da Saba, portando oro e incenso
e proclamando le glorie del Signore.
[vv. 7-22]
[vv. 1-6]
7Voglio ricordare i benefici del Signore,
le glorie del Signore,
quanto egli ha fatto per noi.
Egli è grande in bontà per la casa di Israele.
Egli ci trattò secondo il suo amore,
secondo la grandezza della sua misericordia.
[vv. 8-19]
[vv. 1-3]
4anch'io sceglierò la loro sventura
e farò piombare su di essi ciò che temono,
perché io avevo chiamato e nessuno ha risposto,
avevo parlato e nessuno ha ascoltato.
Hanno fatto ciò che è male ai miei occhi,
hanno preferito quello che a me dispiace».
[vv. 5-24]
[vv. 1-14]
15Ecco, una voce reca la notizia da Dan,
si annunzia la sventura dalle montagne di Efraim.
[vv. 16-31]
[vv. 1-14]
Efraim.
15Vi scaccerò davanti a me come ho scacciato tutti i vostri fratelli, tutta la discendenza di[vv. 16-34]
[vv. 1-2] 3Allora la morte sarà preferibile alla vita per tutti quelli che resteranno di questa razza malvagia in ogni luogo, dove li avrò dispersi». Oracolo del Signore degli eserciti.
[vv. 4-23]
[vv. 1-3]
4Ognuno si beffa del suo prossimo,
nessuno dice la verità.
Hanno abituato la lingua a dire menzogne,
operano l'iniquità, incapaci di convertirsi.
[vv. 5-25]
[vv. 1-25]
efèla, dai monti e dal meridione presentando olocausti, sacrifici, offerte e incenso e sacrifici di lode nel tempio del Signore. [v. 27]
26Verranno dalle città di Giuda e dai dintorni di Gerusalemme, dalla terra di Beniamino e dalla S[vv. 1-6]
7Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre;
mi hai fatto forza e hai prevalso.
Sono diventato oggetto di scherno ogni giorno;
ognuno si fa beffe di me.
[vv. 8-18]
[vv. 1-13]
14Ma tra i profeti di Gerusalemme
ho visto cose nefande:
commettono adultèri e praticano la menzogna,
danno mano ai malfattori,
sì che nessuno si converte dalla sua malvagità;
per me sono tutti come Sòdoma
e i suoi abitanti come Gomorra».
[vv. 15-40]
[vv. 1-12] 13Manderò dunque a effetto su questo paese tutte le parole che ho pronunziate a suo riguardo, quanto è scritto in questo libro, ciò che Geremia aveva predetto contro tutte le nazioni.
[vv. 14-38]
[vv. 1-22]
efande in Gerusalemme, hanno commesso adulterio con le mogli del prossimo, hanno proferito in mio nome parole senza che io avessi dato loro alcun ordine. Io stesso lo so bene e ne sono testimone. Oracolo del Signore».
23Poiché essi hanno operato cose n[vv. 24-32]
[vv. 1-5]
6Verrà il giorno in cui grideranno le vedette
sulle montagne di Efraim:
Su, saliamo a Sion,
andiamo dal Signore nostro Dio».
[vv. 7-8]
9Essi erano partiti nel pianto,
io li riporterò tra le consolazioni;
li condurrò a fiumi d'acqua
per una strada dritta in cui non inciamperanno;
perchè io sono un padre per Israele,
Efraim è il mio primogenito.
[vv. 10-17]
18Ho udito Efraim rammaricarsi:
Tu mi hai castigato e io ho subito il castigo
come un giovenco non domato.
Fammi ritornare e io ritornerò,
perché tu sei il Signore mio Dio.
[v. 19]
20Non è forse Efraim un figlio caro per me,
un mio fanciullo prediletto?
Infatti dopo averlo minacciato,
me ne ricordo sempre più vivamente.
Per questo le mie viscere si commuovono per lui,
provo per lui profonda tenerezza».
Oracolo del Signore.
[vv. 21-40]
[vv. 1-39]
eficarli; metterò nei loro cuori il mio timore, perché non si distacchino da me. 41Godrò nel beneficarli, li fisserò stabilmente in questo paese, con tutto il cuore e con tutta l'anima». [vv. 42-43] 44Essi si compreranno campi con denaro, stenderanno contratti e li sigilleranno e si chiameranno testimoni nella terra di Beniamino e nei dintorni di Gerusalemme, nelle città di Giuda e nelle città della montagna e nelle città della Sefèla e nelle città del mezzogiorno, perché cambierò la loro sorte». Oracolo del Signore.
40Concluderò con essi un'alleanza eterna e non mi allontanerò più da loro per ben[vv. 1-12]
efèla, nelle città del mezzogiorno, nella terra di Beniamino, nei dintorni di Gerusalemme e nelle città di Giuda passeranno ancora le pecore sotto la mano di chi le conta, dice il Signore.
13Nelle città dei monti, nelle città della S[vv. 14-26]
[vv. 1-9]
10Tutti i capi e tutto il popolo, che avevano aderito all'alleanza, acconsentirono a rimandare liberi ognuno il proprio schiavo e ognuno la propria schiava, così da non costringerli più alla schiavitù: acconsentirono dunque e li rimandarono effettivamente; [vv. 11-22]
1Sefatià figlio di Mattàn, Godolia figlio di Pascùr, Iucàl figlio di Selemia e Pascùr figlio di Malchia udirono queste parole che Geremia rivolgeva a tutto il popolo: [vv. 2-28]
[vv. 1-3] 4Ora ecco, ti sciolgo queste catene dalle mani. Se preferisci venire con me a Babilonia, vieni; io veglierò su di te. Se invece preferisci non venire con me a Babilonia, rimani. Vedi, tutta la regione sta davanti a te; và pure dove ti piace e ti è comodo andare. [vv. 5-16]
[vv. 1-20]
21È arrivato il giudizio per la regione dell'altipiano, per Colòn, per Iaaz e per Mefàat, [vv. 22-47]
[vv. 1-18]
Efraim e di Gàlaad si sazierà. [vv. 20-33]
19e ricondurrò Israele nel suo pascolo, pascolerà sul Carmelo e sul Basàn; sulle montagne diefficacemente la loro causa, per rendere tranquilla la terra e sconvolgere gli abitanti di Babilonia.
34Ma il loro vendicatore è forte, Signore degli eserciti è il suo nome. Egli sosterrà[vv. 35-46]
[vv. 1-16]
17Resta inebetito ogni uomo, senza comprendere;
resta confuso ogni orefice per i suoi idoli,
poiché è menzogna ciò che ha fuso
e non ha soffio vitale.
[vv. 18-22]
23con te martellavo pastore e gregge,
con te martellavo l'aratore e il suo paio di buoi,
con te martellavo governatori e prefetti.
[vv. 24-27]
28Preparate alla guerra contro di essa le nazioni, il re della Media, i suoi governatori, tutti i suoi prefetti e tutta la terra in suo dominio.
[vv. 29-64]