La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%n%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%ef%');
BoolCheckAllResults=1

Hai cercato i versetti contenenti le parole o frasi n e ef [considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 818 versetti in 61 libri:

GnGenesi (33), EsEsodo (32), LvLevitico (17), NmNumeri (36), DtDeuteronomio (17), GsGiosuè (43), GdcGiudici (56), RtRut (5), 1Sam1 Samuele (18), 2Sam2 Samuele (7), 1Re1 Re (15), 2Re2 Re (10), 1Cr1 Cronache (51), 2Cr2 Cronache (29), EsdEsdra (19), NeeNeemia (18), TbTobia (2), GdtGiuditta (7), EstEster (3), 1Mac1 Maccabei (18), 2Mac2 Maccabei (29), GbGiobbe (7), SalSalmi (25), PrProverbi (25), QoQoelet (3), CtCantico (2), SapSapienza (19), SirSiracide (25), IsIsaia (26), GerGeremia (26), LamLamentazioni (6), BarBaruc (4), EzEzechiele (30), DnDaniele (5), OsOsea (34), GlGioele (2), AbdAbdia (3), MiMichea (3), NaNaum (1), AbAbacuc (1), ZacZaccaria (9), MalMalachia (1), MtMatteo (1), McMarco (4), LcLuca (3), GvGiovanni (3), AtAtti (34), 1Cor1 Corinzi (14), 2Cor2 Corinzi (7), GalGalati (4), EfEfesini (6), 1Tim1 Timoteo (1), 2Tim2 Timoteo (3), TtTito (1), FmFilemone (2), EbrEbrei (6), GcGiacomo (2), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (1), 3Gv3 Giovanni (1), ApApocalisse (2)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ef = Lettera agli Efesini. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 7]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 8]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 9]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 10]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 11]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 12]

[vv. 1-5]

6Nella tua misericordia ho confidato.
Gioisca il mio cuore nella tua salvezza
e canti al Signore, che mi ha beneficato.

[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]

1Di Davide.

AlefA te, Signore, elevo l'anima mia,
[vv. 2-22]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]
[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]
[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]

[v. 1]

Alef2Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode
[vv. 3-23]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]
[c. 36]
[<< 36]
[<< 36]

1Di Davide.

AlefNon adirarti contro gli empi
non invidiare i malfattori.
[vv. 2-40]

[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]
[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]
[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]
[c. 44]
[<< 44]
[<< 44]

[v. 1]

2Effonde il mio cuore liete parole,
io canto al re il mio poema.
La mia lingua è stilo di scriba veloce.

[vv. 3-7]

8Ami la giustizia e l'empietà detesti:
Dio, il tuo Dio ti ha consacrato
con olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali.

[vv. 9-18]

[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]
[c. 47]
[<< 47]
[<< 47]
[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]
[c. 49]
[<< 49]
[<< 49]
[c. 50]
[<< 50]
[<< 50]
[c. 51]
[<< 51]
[<< 51]

[vv. 1-3]

4Ordisci insidie ogni giorno;
la tua lingua è come lama affilata,
artefice di inganni.
5Tu preferisci il male al bene,
la menzogna al parlare sincero.
[vv. 6-11]

[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]
[c. 55]
[<< 55]
[<< 55]
[c. 56]
[<< 56]
[<< 56]
[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]
[c. 59]
[<< 59]
[<< 59]

[vv. 1-8]

9Mio è Gàlaad, mio è Manasse,
Efraim è la difesa del mio capo,
Giuda lo scettro del mio comando.
[vv. 10-14]

[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]

[vv. 1-8]

9Confida sempre in lui, o popolo,
davanti a lui effondi il tuo cuore,
nostro rifugio è Dio.
[vv. 10-13]

[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]
[c. 64]
[<< 64]
[<< 64]

[vv. 1-11]

12Coroni l'anno con i tuoi benefici,
al tuo passaggio stilla l'abbondanza.

[vv. 13-14]

[c. 66]
[<< 66]
[<< 66]
[c. 67]
[<< 67]
[<< 67]
[c. 68]
[<< 68]
[<< 68]

[vv. 1-16]

17Rispondimi, Signore, benefica è la tua grazia;
volgiti a me nella tua grande tenerezza.
[vv. 18-37]

[c. 70]
[<< 70]
[<< 70]
[c. 71]
[<< 71]
[<< 71]
[c. 72]
[<< 72]
[<< 72]
[c. 73]
[<< 73]
[<< 73]
[c. 74]
[<< 74]
[<< 74]
[c. 75]
[<< 75]
[<< 75]
[c. 76]
[<< 76]
[<< 76]
[c. 77]
[<< 77]
[<< 77]

[vv. 1-8]

9I figli di Efraim, valenti tiratori d'arco,
voltarono le spalle nel giorno della lotta.

[vv. 10-66]

67Ripudiò le tende di Giuseppe,
non scelse la tribù di Efraim;
[vv. 68-72]

[c. 79]
[<< 79]
[<< 79]

[vv. 1-2]
3davanti a Efraim, Beniamino e Manasse.
Risveglia la tua potenza
e vieni in nostro soccorso.

[vv. 4-20]

[c. 81]
[<< 81]
[<< 81]
[c. 82]
[<< 82]
[<< 82]
[c. 83]
[<< 83]
[<< 83]
[c. 84]
[<< 84]
[<< 84]
[c. 85]
[<< 85]
[<< 85]
[c. 86]
[<< 86]
[<< 86]
[c. 87]
[<< 87]
[<< 87]
[c. 88]
[<< 88]
[<< 88]
[c. 89]
[<< 89]
[<< 89]
[c. 90]
[<< 90]
[<< 90]
[c. 91]
[<< 91]
[<< 91]
[c. 92]
[<< 92]
[<< 92]
[c. 93]
[<< 93]
[<< 93]
[c. 94]
[<< 94]
[<< 94]
[c. 95]
[<< 95]
[<< 95]
[c. 96]
[<< 96]
[<< 96]
[c. 97]
[<< 97]
[<< 97]
[c. 98]
[<< 98]
[<< 98]
[c. 99]
[<< 99]
[<< 99]
[c. 100]
[<< 100]
[<< 100]
[c. 101]
[<< 101]
[<< 101]
[c. 102]
[<< 102]
[<< 102]

[v. 1]

2Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici.

[vv. 3-22]

[c. 104]
[<< 104]
[<< 104]
[c. 105]
[<< 105]
[<< 105]

[vv. 1-6]

7I nostri padri in Egitto
non compresero i tuoi prodigi,
non ricordarono tanti tuoi benefici
e si ribellarono presso il mare, presso il mar Rosso.
[vv. 8-48]

[c. 107]
[<< 107]
[<< 107]

[vv. 1-8]

9mio è Gàlaad, mio Manasse,
Efraim è l'elmo del mio capo,
Giuda il mio scettro.
[vv. 10-14]

[c. 109]
[<< 109]
[<< 109]
[c. 110]
[<< 110]
[<< 110]

1Alleluia.

AlefRenderò grazie al Signore con tutto il cuore,
Betnel consesso dei giusti e nell'assemblea.

[vv. 2-10]

1Alleluia.

AlefBeato l'uomo che teme il Signore
Bete trova grande gioia nei suoi comandamenti.
[vv. 2-10]

[c. 113]
[<< 113]
[<< 113]
[c. 114]
[<< 114]
[<< 114]
[c. 115]
[<< 115]
[<< 115]

[vv. 1-6]

7Ritorna, anima mia, alla tua pace,
poiché il Signore ti ha beneficato;
[vv. 8-19]

[c. 117]
[<< 117]
[<< 117]
[c. 118]
[<< 118]
[<< 118]

1Alleluia.

AlefBeato l'uomo di integra condotta,
che cammina nella legge del Signore.
[vv. 2-176]

[c. 120]
[<< 120]
[<< 120]
[c. 121]
[<< 121]
[<< 121]
[c. 122]
[<< 122]
[<< 122]
[c. 123]
[<< 123]
[<< 123]
[c. 124]
[<< 124]
[<< 124]
[c. 125]
[<< 125]
[<< 125]
[c. 126]
[<< 126]
[<< 126]
[c. 127]
[<< 127]
[<< 127]
[c. 128]
[<< 128]
[<< 128]
[c. 129]
[<< 129]
[<< 129]
[c. 130]
[<< 130]
[<< 130]
[c. 131]
[<< 131]
[<< 131]

[vv. 1-5]

6Ecco, abbiamo saputo che era in Efrata,
l'abbiamo trovata nei campi di Iàar.
[vv. 7-18]

[c. 133]
[<< 133]
[<< 133]
[c. 134]
[<< 134]
[<< 134]
[c. 135]
[<< 135]
[<< 135]
[c. 136]
[<< 136]
[<< 136]
[c. 137]
[<< 137]
[<< 137]
[c. 138]
[<< 138]
[<< 138]
[c. 139]
[<< 139]
[<< 139]
[c. 140]
[<< 140]
[<< 140]
[c. 141]
[<< 141]
[<< 141]

[vv. 1-2]

3davanti a lui effondo il mio lamento,
al tuo cospetto sfogo la mia angoscia.

[vv. 4-8]

[c. 143]
[<< 143]
[<< 143]
[c. 144]
[<< 144]
[<< 144]

1Lodi. Di Davide.

AlefO Dio, mio re, voglio esaltarti
e benedire il tuo nome
in eterno e per sempre.
[vv. 2-21]

[c. 146]
[<< 146]
[<< 146]
[c. 147]
[<< 147]
[<< 147]
[c. 148]
[<< 148]
[<< 148]
[c. 149]
[<< 149]
[<< 149]
[c. 150]
[<< 150]
[<< 150]
1Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
2per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
3per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
4per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione.
5Ascolti il saggio e aumenterà il sapere,
e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio,
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione.

22«Fino a quando, o inesperti, amerete l'inesperienza
e i beffardi si compiaceranno delle loro beffe
e gli sciocchi avranno in odio la scienza?
23Volgetevi alle mie esortazioni:
ecco, io effonderò il mio spirito su di voi
e vi manifesterò le mie parole.
[vv. 24-25]
26anch'io riderò delle vostre sventure,
mi farò beffe quando su di voi verrà la paura,
[vv. 27-33]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-7]
8Salute sarà per il tuo corpo
e un refrigerio per le tue ossa.
[vv. 9-13]

14perché il suo possesso
è preferibile a quello dell'argento
e il suo provento a quello dell'oro.
[vv. 15-26]
27Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno,
se è in tuo potere il farlo.
[vv. 28-33]
34Dei beffardi egli si fa beffe
e agli umili concede la grazia.
[v. 35]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-6]

7Chi corregge il beffardo se ne attira il disprezzo,
chi rimprovera l'empio se ne attira l'insulto.
8Non rimproverare il beffardo per non farti odiare;
rimprovera il saggio ed egli ti amerà.
[vv. 9-11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei beffardo, tu solo ne porterai la pena.

[vv. 13-18]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-16]
17Benefica se stesso l'uomo misericordioso,
il crudele invece tormenta la sua stessa carne.
[vv. 18-24]
25La persona benefica avrà successo
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-31]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-5]
6Il beffardo ricerca la sapienza ma invano,
la scienza è cosa facile per il prudente.
[vv. 7-35]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-15]
16È molto meglio possedere la sapienza che l'oro,
il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento.
[vv. 17-23]
24Favo di miele sono le parole gentili,
dolcezza per l'anima e refrigerio per il corpo.
[vv. 25-33]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-24]
25Percuoti il beffardo e l'ingenuo diventerà accorto,
rimprovera l'intelligente e imparerà la lezione.
[vv. 26-27]
28Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca degli empi ingoia l'iniquità.
29Per i beffardi sono pronte le verghe
e il bastone per le spalle degli stolti.

[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]

[vv. 1-5]
6Accumular tesori a forza di menzogne
è vanità effimera di chi cerca la morte.
[vv. 7-10]
11Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio
e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.
[vv. 12-23]
24Il superbo arrogante si chiama beffardo,
egli agisce nell'eccesso dell'insolenza.
[vv. 25-31]

[vv. 1-9]
10Scaccia il beffardo e la discordia se ne andrà
e cesseranno i litigi e gli insulti.
[vv. 11-29]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-22]
23Anche queste sono parole dei saggi.
Aver preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-34]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-7]
8I beffardi mettono sottosopra una città,
mentre i saggi placano la collera.
[vv. 9-27]

[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-9]

Alef10Una donna perfetta chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-31]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]

1Un buon nome è preferibile all'unguento profumato
e il giorno della morte al giorno della nascita.
[v. 2]
3È preferibile la mestizia al riso,
perché sotto un triste aspetto il cuore è felice.
[vv. 4-29]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-4]
5quando si avrà paura delle alture
e degli spauracchi della strada;
quando fiorirà il mandorlo
e la locusta si trascinerà a stento
e il cappero non avrà più effetto,
poiché l'uomo se ne va nella dimora eterna
e i piagnoni si aggirano per la strada;
[vv. 6-14]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]

[vv. 1-15]

16Lèvati, aquilone, e tu, austro, vieni,
soffia nel mio giardino
si effondano i suoi aromi.
Venga il mio diletto nel suo giardino
e ne mangi i frutti squisiti.

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-8]

9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,
ella è l'unica di sua madre,
la preferita della sua genitrice.
L'hanno vista le giovani e l'hanno detta beata,
le regine e le altre spose ne hanno intessuto le lodi.
[vv. 10-12]

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-10]
11Guardatevi pertanto da un vano mormorare,
preservate la lingua dalla maldicenza,
perché neppure una parola segreta sarà senza effetto,
una bocca menzognera uccide l'anima.
[vv. 12-16]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-4]
5Per una breve pena riceveranno grandi benefici,
perché Dio li ha provati
e li ha trovati degni di sé:
[vv. 6-19]

[vv. 1-15]

16Il giusto defunto condanna gli empi ancora in vita;
una giovinezza, giunta in breve alla perfezione,
condanna la lunga vecchiaia dell'ingiusto.
[vv. 17-20]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-11]

12La sapienza è radiosa e indefettibile,
facilmente è contemplata da chi l'ama
e trovata da chiunque la ricerca.
[vv. 13-25]

[vv. 1-7]

8La preferii a scettri e a troni,
stimai un nulla la ricchezza al suo confronto;
[v. 9]
10L'amai più della salute e della bellezza,
preferii il suo possesso alla stessa luce,
perché non tramonta lo splendore che ne promana.
[vv. 11-20]

21Tutto ciò che è nascosto e ciò che è palese io lo so,
poiché mi ha istruito la sapienza,
artefice di tutte le cose.

[v. 22]
23libero, benefico, amico dell'uomo,
stabile, sicuro, senz'affanni,
onnipotente, onniveggente
e che pervade tutti gli spiriti
intelligenti, puri, sottilissimi.
[v. 24]
25È un'emanazione della potenza di Dio,
un effluvio genuino della gloria dell'Onnipotente,
per questo nulla di contaminato in essa s'infiltra.
[vv. 26-30]

[vv. 1-5]

6Se l'intelligenza opera,
chi, tra gli esseri, è più artefice di essa?
[vv. 7-21]

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-4]

5Ciò che era servito a punire i loro nemici,
nel bisogno fu per loro un beneficio.
[vv. 6-12]
13Quando infatti seppero che dal loro castigo
quegli altri ricevevano benefici,
sentirono la presenza del Signore;
[vv. 14-26]

[vv. 1-5]

6genitori carnefici di vite indifese,
tu li hai voluti distruggere per mano dei nostri antenati,
[vv. 7-27]

1Davvero stolti per natura tutti gli uomini
che vivevano nell'ignoranza di Dio.
e dai beni visibili non riconobbero colui che è,
non riconobbero l'artefice, pur considerandone le opere.
[vv. 2-19]

[vv. 1-9]
10l'opera e l'artefice saranno ugualmente puniti.
[vv. 11-14]

15Un padre, consumato da un lutto prematuro,
ordinò un'immagine di quel suo figlio così presto rapito,
e onorò come un dio chi poco prima era solo un defunto
ordinò ai suoi dipendenti riti misterici e di iniziazione.
[vv. 16-31]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[v. 1]
2Invece di tale castigo, tu beneficasti il tuo popolo;
per appagarne il forte appetito gli preparasti
un cibo di gusto squisito, le quaglie.
[vv. 3-10]

11Perché ricordassero le tue parole,
feriti dai morsi, erano subito guariti,
per timore che, caduti in un profondo oblio,
fossero esclusi dai tuoi benefici.
[vv. 12-29]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[vv. 1-21]

22Egli superò l'ira divina non con la forza del corpo,
né con l'efficacia delle armi;
ma con la parola placò colui che castigava,
ricordandogli i giuramenti e le alleanze dei padri.
[vv. 23-25]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Abd Mi Na Ab Zac Mal Mt Mc Lc Gv At 1Cor 2Cor Gal Ef 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 3Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 97,0ms 1 97,0ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 100,4ms 2 50,2ms
SearchByVersion query from memcache or db 117,2ms 1 117,2ms
SearchByVersion 117,5ms 1 117,5ms
Calculation for other entities 1,0ms 1 1,0ms
Before OutputChapters 124,2ms 1 124,2ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 1,2ms 2515 0,0ms
SplitCite 4,0ms 9341 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 237 0,0ms
MinVersicleSort 15,4ms 4 3,8ms
CalculateHiddenInterval 83,8ms 393 0,2ms
OutputParagraph 98,5ms 285 0,3ms
MaxVersicleSort 79,9ms 225 0,4ms
HighlightSearchTerms 128,8ms 1361 0,1ms
OutputChapters 254,6ms 1 254,6ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Abd Mi Na Ab Zac Mal Mt Mc Lc Gv At 1Cor 2Cor Gal Ef 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 3Gv Ap (version bible_it_cei_1974) 1.033,6ms 1 1.033,6ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 1.033,6ms 1 1.033,6ms
All 1.454,5ms 1 1.454,5ms