La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%sap%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase sap [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 995 versetti in 64 libri:

GnGenesi (28), EsEsodo (26), LvLevitico (4), NmNumeri (9), DtDeuteronomio (15), GsGiosuè (13), GdcGiudici (8), RtRut (3), 1Sam1 Samuele (20), 2Sam2 Samuele (11), 1Re1 Re (32), 2Re2 Re (6), 1Cr1 Cronache (3), 2Cr2 Cronache (12), EsdEsdra (2), NeeNeemia (4), TbTobia (4), GdtGiuditta (3), EstEster (1), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (19), 2Mac2 Maccabei (12), GbGiobbe (37), SalSalmi (19), PrProverbi (55), QoQoelet (29), SapSapienza (39), SirSiracide (79), IsIsaia (29), GerGeremia (35), LamLamentazioni (1), BarBaruc (7), EzEzechiele (78), DnDaniele (18), OsOsea (2), GlGioele (1), GioGiona (2), ZacZaccaria (6), MalMalachia (1), MtMatteo (27), McMarco (20), LcLuca (31), GvGiovanni (45), AtAtti (41), RmRomani (19), 1Cor1 Corinzi (39), 2Cor2 Corinzi (8), GalGalati (3), EfEfesini (8), FilFilippesi (4), ColColossesi (9), 1Tess1 Tessalonicesi (10), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (4), 2Tim2 Timoteo (2), TtTito (2), FmFilemone (1), EbrEbrei (7), GcGiacomo (10), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (11), 3Gv3 Giovanni (1), ApApocalisse (7)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: sap = Libro della Sapienza. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

1Ogni sapienza viene dal Signore
e con lui rimane per sempre.
[vv. 2-3]
4Prima d’ogni cosa fu creata la sapienza
e l’intelligenza prudente è da sempre.
5Fonte della sapienza è la parola di Dio nei cieli,
le sue vie sono i comandamenti eterni.
6La radice della sapienza a chi fu rivelata?
E le sue sottigliezze chi le conosce?
7Ciò che insegna la sapienza a chi fu manifestato?
La sua grande esperienza chi la comprende?
8Uno solo è il sapiente e incute timore,
seduto sopra il suo trono.
9Il Signore stesso ha creato la sapienza,
l’ha vista e l’ha misurata,
l’ha effusa su tutte le sue opere,
10a ogni mortale l’ha donata con generosità,
l’ha elargita a quelli che lo amano.
L’amore del Signore è sapienza che dà gloria,
a quanti egli appare, la dona perché lo contemplino.

[vv. 11-13]

14Principio di sapienza è temere il Signore;
essa fu creata con i fedeli nel seno materno.
[v. 15]
16Pienezza di sapienza è temere il Signore;
essa inebria di frutti i propri fedeli.
[v. 17]
18Corona di sapienza è il timore del Signore;
essa fa fiorire pace e buona salute.
L’una e l’altra sono doni di Dio per la pace
e si estende il vanto per coloro che lo amano.
19Egli ha visto e misurato la sapienza,
ha fatto piovere scienza e conoscenza intelligente,
ha esaltato la gloria di quanti la possiedono.
20Radice di sapienza è temere il Signore,
i suoi rami sono abbondanza di giorni.
[vv. 21-24]

25Fra i tesori della sapienza ci sono massime sapienti,
ma per il peccatore è obbrobrio la pietà verso Dio.
26Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti
e il Signore te la concederà.
27Il timore del Signore è sapienza e istruzione,
egli si compiace della fedeltà e della mansuetudine.
[vv. 28-30]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-28]

29Il cuore sapiente medita le parabole,
un orecchio attento è quanto desidera il saggio.
[vv. 30-31]

[vv. 1-10]

11La sapienza esalta i suoi figli
e si prende cura di quanti la cercano.
12Chi ama la sapienza ama la vita,
chi la cerca di buon mattino sarà ricolmo di gioia.
[vv. 13-22]

23Non astenerti dal parlare quando è necessario
e non nascondere la tua sapienza per bellezza,
24poiché dalla parola si riconosce la sapienza
e l’istruzione dai detti della lingua.
[vv. 25-31]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-17]

18Figlio, sin dalla giovinezza ricerca l’istruzione
e fino alla vecchiaia troverai la sapienza.
[v. 19]
20Quanto è difficile per lo stolto la sapienza!
L’insensato non vi si applica;
[v. 21]
22La sapienza infatti è come dice il suo nome
e non si manifesta a molti.

[vv. 23-36]

37Rifletti sui precetti del Signore,
medita sempre sui suoi comandamenti;
egli renderà saldo il tuo cuore,
e la sapienza che desideri ti sarà data.

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-16]

17Non consigliarti con un uomo stolto,
perché non saprà mantenere il segreto.
[vv. 18-19]

[vv. 1-12]

13Stai lontano dall’uomo che ha il potere di uccidere
e non sperimenterai il timore della morte.
Se l’avvicini, stai attento a non sbagliare,
perché egli non ti tolga la vita;
sappi che cammini in mezzo ai lacci
e ti muovi sui bastioni della città.
[vv. 14-18]

[vv. 1-24]

25Uomini liberi serviranno uno schiavo sapiente
e chi ha senno non protesterà.

[vv. 26-31]

1La sapienza dell’umile gli farà tenere alta la testa
e lo farà sedere tra i grandi.
[vv. 2-14]

15Sapienza, scienza e conoscenza della legge vengono dal Signore;
l’amore e la pratica delle opere buone provengono da lui.
[vv. 16-34]

1Se fai il bene, sappi a chi lo fai;
così avrai una ricompensa per i tuoi benefici.
[vv. 2-18]

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-19]

20Beato l’uomo che si dedica alla sapienza
e riflette con la sua intelligenza,
[vv. 21-27]

1Chi teme il Signore farà tutto questo,
chi è saldo nella legge otterrà la sapienza.
[v. 2]
3lo nutrirà con il pane dell’intelligenza
e lo disseterà con l’acqua della sapienza.
[vv. 4-6]
7Gli stolti non raggiungeranno mai la sapienza
e i peccatori non la contempleranno mai.
[vv. 8-9]
10La lode infatti va celebrata con sapienza
ed è il Signore che la dirige.

[vv. 11-17]
18Grande infatti è la sapienza del Signore;
forte e potente, egli vede ogni cosa.
[vv. 19-20]

[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[vv. 1-27]

28Ogni uomo assennato conosce la sapienza
e rende omaggio a colui che la trova.
[vv. 29-33]

[vv. 1-17]

18Il timore del Signore è il principio dell’accoglienza,
la sapienza procura l’amore presso di lui.
[v. 19]

20Ogni sapienza è timore del Signore
e in ogni sapienza c’è la pratica della legge
e la conoscenza della sua onnipotenza.
[v. 21]
22Non c’è sapienza nella conoscenza del male,
non è mai prudenza il consiglio dei peccatori.
[vv. 23-30]

[vv. 1-29]

30Sapienza nascosta e tesoro invisibile:
a che servono l’una e l’altro?
31Meglio l’uomo che nasconde la sua stoltezza
di quello che nasconde la sua sapienza.
[v. 32]

[vv. 1-10]

11Chi osserva la legge domina il suo istinto,
il timore del Signore conduce alla sapienza.
[vv. 12-17]

18Per lo stolto la sapienza è come casa in rovina,
e la scienza dell’insensato è un insieme di parole astruse.
[vv. 19-28]

[vv. 1-25]

26Se mi succederà il male a causa sua,
chiunque lo venga a sapere si guarderà da lui.

[v. 27]

[v. 1]
2Chi fustigherà i miei pensieri
e chi insegnerà la sapienza al mio cuore,
perché non siano risparmiati i miei errori
e i loro peccati non restino impuniti,
[vv. 3-26]

27I superstiti sapranno
che nulla è meglio del timore del Signore,
nulla è più dolce dell’osservare i suoi comandamenti.
[v. 28]

1La sapienza fa il proprio elogio,
in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria.
[vv. 2-24]

25Essa trabocca di sapienza come il Pison
e come il Tigri nella stagione delle primizie,
[vv. 26-34]

[vv. 1-3]

4Quanto s’addice il giudicare ai capelli bianchi
e agli anziani il saper dare consigli!
5Quanto s’addice la sapienza agli anziani,
il discernimento e il consiglio alle persone onorate!
[vv. 6-9]

10quanto è grande chi ha trovato la sapienza,
ma nessuno supera chi teme il Signore!
[vv. 11-26]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]

[vv. 1-3]
4Quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere,
e non fare il sapiente fuori tempo.
[vv. 5-24]

[vv. 1-10]

11Ma il Signore li ha distinti nella sua grande sapienza,
ha diversificato le loro vie.
[vv. 12-33]

[vv. 1-7]
8La legge deve compiersi senza inganno,
e la sapienza è perfetta sulla bocca di chi è fedele.

[vv. 9-11]
12Ho visto molte cose nei miei viaggi,
il mio sapere è più che le mie parole.
[vv. 13-31]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]
[c. 36]
[<< 36]
[<< 36]

[vv. 1-11]

12Frequenta invece un uomo giusto,
di cui sai che osserva i comandamenti
e ha un animo simile al tuo,
perché se tu cadi, egli saprà compatirti.
[vv. 13-20]

21il Signore non gli ha concesso alcun favore,
perché è privo di ogni sapienza.
[vv. 22-31]

[vv. 1-23]

24La sapienza dello scriba sta nel piacere del tempo libero,
chi si dedica poco all’attività pratica diventerà saggio.
[vv. 25-34]

1Egli ricerca la sapienza di tutti gli antichi
e si dedica allo studio delle profezie.
[vv. 2-5]
6Se il Signore, che è grande, vorrà,
egli sarà ricolmato di spirito d’intelligenza:
come pioggia effonderà le parole della sua sapienza
e nella preghiera renderà lode al Signore.
7Saprà orientare il suo consiglio e la sua scienza
e riflettere sui segreti di Dio.
[vv. 8-9]
10I popoli parleranno della sua sapienza,
l’assemblea proclamerà la sua lode.
[vv. 11-35]

[vv. 1-19]

20Vino e musica rallegrano il cuore,
ma più ancora l’amore della sapienza.
[vv. 21-28]
29Un uomo che guarda alla tavola altrui
ha una vita che non si può chiamare tale;
si contaminerà con cibi estranei,
l’uomo sapiente ed educato se ne guarderà.
[v. 30]

[vv. 1-13]

14Figli, custodite l’istruzione in pace;
ma sapienza nascosta e tesoro invisibile,
a che cosa servono entrambi?
15Meglio l’uomo che nasconde la sua stoltezza
di quello che nasconde la sua sapienza.
[vv. 16-22]

1di ripetere quanto hai udito
e di rivelare parole segrete.
Allora saprai veramente che cos’è la vergogna
e incontrerai favore presso ogni uomo.

Delle cose seguenti non ti vergognare
e non peccare per rispetto umano:
[vv. 2-20]

21Ha disposto con ordine le meraviglie della sua sapienza,
egli solo è da sempre e per sempre:
nulla gli è aggiunto e nulla gli è tolto,
non ha bisogno di alcun consigliere.
[vv. 22-25]

[vv. 1-32]

33Il Signore infatti ha creato ogni cosa
e ha dato la sapienza ai suoi fedeli.

[vv. 1-3]
4Capi del popolo con le loro decisioni
e con l’intelligenza della sapienza popolare;
saggi discorsi erano nel loro insegnamento.
[vv. 5-14]
15I popoli parlano della loro sapienza,
l’assemblea ne proclama la lode.

[vv. 16-23]

[vv. 1-25]

26Vi infonda Dio sapienza nel cuore,
per giudicare il suo popolo con giustizia,
perché non svanisca la loro prosperità
e la loro gloria duri per sempre.

[vv. 1-9]
10affinché tutti i figli d’Israele sapessero
che è bene seguire il Signore.

[vv. 11-20]

[c. 47]
[<< 47]
[<< 47]
[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]
[c. 49]
[<< 49]
[<< 49]

[vv. 1-26]

27Una dottrina d’intelligenza e di scienza
ha condensato in questo libro
Gesù, figlio di Sira, figlio di Eleàzaro, di Gerusalemme,
che ha riversato come pioggia la sapienza dal cuore.
[v. 28]
29se le metterà in pratica, sarà forte in tutto,
perché la luce del Signore sarà la sua strada.
A chi gli è fedele egli dà la sapienza.
Benedetto il Signore per sempre. Amen, amen.

[vv. 1-12]

13Quand’ero ancora giovane, prima di andare errando,
ricercai assiduamente la sapienza nella mia preghiera.
[vv. 14-16]
17Con essa feci progresso;
onorerò chi mi ha concesso la sapienza.
[vv. 18-30]

Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 0,1ms 1 0,1ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Gio Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 95,3ms 1 95,3ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 98,4ms 2 49,2ms
SearchByVersion 98,7ms 1 98,7ms
Calculation for other entities 1,4ms 1 1,4ms
Before OutputChapters 106,3ms 1 106,3ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,1ms 2435 0,0ms
SplitCite 3,9ms 14527 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 240 0,0ms
MinVersicleSort 0,5ms 9 0,1ms
CalculateHiddenInterval 8,0ms 229 0,0ms
OutputParagraph 16,6ms 143 0,1ms
MaxVersicleSort 3,1ms 67 0,0ms
HighlightSearchTerms 49,5ms 961 0,1ms
OutputChapters 71,2ms 1 71,2ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Gio Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 998,4ms 1 998,4ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 998,4ms 1 998,4ms
All 1.207,1ms 1 1.207,1ms