3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase sap [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 995 versetti in 64 libri:
GnGenesi (28), EsEsodo (26), LvLevitico (4), NmNumeri (9), DtDeuteronomio (15), GsGiosuè (13), GdcGiudici (8), RtRut (3), 1Sam1 Samuele (20), 2Sam2 Samuele (11), 1Re1 Re (32), 2Re2 Re (6), 1Cr1 Cronache (3), 2Cr2 Cronache (12), EsdEsdra (2), NeeNeemia (4), TbTobia (4), GdtGiuditta (3), EstEster (1), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (19), 2Mac2 Maccabei (12), GbGiobbe (37), SalSalmi (19), PrProverbi (55), QoQoelet (29), SapSapienza (39), SirSiracide (79), IsIsaia (29), GerGeremia (35), LamLamentazioni (1), BarBaruc (7), EzEzechiele (78), DnDaniele (18), OsOsea (2), GlGioele (1), GioGiona (2), ZacZaccaria (6), MalMalachia (1), MtMatteo (27), McMarco (20), LcLuca (31), GvGiovanni (45), AtAtti (41), RmRomani (19), 1Cor1 Corinzi (39), 2Cor2 Corinzi (8), GalGalati (3), EfEfesini (8), FilFilippesi (4), ColColossesi (9), 1Tess1 Tessalonicesi (10), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (4), 2Tim2 Timoteo (2), TtTito (2), FmFilemone (1), EbrEbrei (7), GcGiacomo (10), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (11), 3Gv3 Giovanni (1), ApApocalisse (7)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: sap = Libro della Sapienza. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-3]
4Sappiatelo: il Signore fa prodigi per il suo fedele;
il Signore mi ascolta quando lo invoco.
[vv. 5-9]
[vv. 1-29]
Pe30La bocca del giusto medita la sapienza
e la sua lingua esprime il diritto;
[vv. 31-40]
[vv. 1-4]
5«Fammi conoscere, Signore, la mia fine,
quale sia la misura dei miei giorni,
e saprò quanto fragile io sono».
[vv. 6-14]
[vv. 1-11]
12Da questo saprò che tu mi vuoi bene:
se non trionfa su di me il mio nemico.
[vv. 13-14]
[vv. 1-10]
11Fermatevi! Sappiate che io sono Dio,
eccelso tra le genti, eccelso sulla terra.
[v. 12]
[vv. 1-3]
4La mia bocca dice cose sapienti,
il mio cuore medita con discernimento.
[vv. 5-10]
11Vedrai infatti morire i sapienti;
periranno insieme lo stolto e l’insensato
e lasceranno ad altri le loro ricchezze.
[vv. 12-21]
[vv. 1-7]
8Ma tu gradisci la sincerità nel mio intimo,
nel segreto del cuore mi insegni la sapienza.
[vv. 9-21]
[vv. 1-13]
14Annientali con furore,
annientali e più non esistano,
e sappiano che Dio governa in Giacobbe,
sino ai confini della terra.
[vv. 15-18]
[vv. 1-9]
10Allora ognuno sarà preso da timore,
annuncerà le opere di Dio
e saprà discernere il suo agire.
[v. 11]
[vv. 1-10]
11E dicono: «Dio, come può saperlo?
L’Altissimo, come può conoscerlo?».
[vv. 12-28]
[vv. 1-19]
20Certo! Egli percosse la rupe
e ne scaturì acqua e strariparono torrenti.
«Saprà dare anche pane
o procurare carne al suo popolo?».
[vv. 21-72]
[vv. 1-18]
19sappiano che il tuo nome è «Signore»:
tu solo l’Altissimo su tutta la terra.
[vv. 1-9]
10Colui che castiga le genti, forse non punisce,
lui che insegna all’uomo il sapere?
[vv. 11-23]
[vv. 1-26]
27Sappiano che qui c’è la tua mano:
sei tu, Signore, che hai fatto questo.
[vv. 28-31]
[vv. 1-9]
Res10Principio della sapienza è il timore del Signore:
Sinrende saggio chi ne esegue i precetti.
TauLa lode del Signore rimane per sempre.
[vv. 1-5]
6Ecco, abbiamo saputo che era in Èfrata,
l’abbiamo trovata nei campi di Iaar.
[vv. 7-18]
[vv. 1-4]
5Ha creato i cieli con sapienza,
perché il suo amore è per sempre.
[vv. 6-26]
[vv. 1-4]
5Grande è il Signore nostro,
grande nella sua potenza;
la sua sapienza non si può calcolare.
[vv. 6-20]
[v. 1]
2per conoscere la sapienza e l’istruzione,
per capire i detti intelligenti,
[vv. 3-4]
5Il saggio ascolti e accrescerà il sapere,
e chi è avveduto acquisterà destrezza,
[v. 6]
7Il timore del Signore è principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l’istruzione.
[vv. 8-19]
20La sapienza grida per le strade,
nelle piazze fa udire la voce;
[vv. 21-28]
29Perché hanno odiato la sapienza
e non hanno preferito il timore del Signore,
[vv. 30-33]
[v. 1]
2tendendo il tuo orecchio alla sapienza,
inclinando il tuo cuore alla prudenza,
[vv. 3-5]
6perché il Signore dà la sapienza,
dalla sua bocca escono scienza e prudenza.
[vv. 7-9]
10perché la sapienza entrerà nel tuo cuore
e la scienza delizierà il tuo animo.
[vv. 11-22]
[vv. 1-12]
13Beato l’uomo che ha trovato la sapienza,
l’uomo che ottiene il discernimento:
[v. 14]
15La sapienza è più preziosa di ogni perla
e quanto puoi desiderare non l’eguaglia.
[vv. 16-18]
19Il Signore ha fondato la terra con sapienza,
ha consolidato i cieli con intelligenza;
[vv. 20-35]
[vv. 1-4]
5Acquista la sapienza, acquista l’intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[v. 6]
7Principio della sapienza: acquista la sapienza;
a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l’intelligenza.
[vv. 8-10]
11Ti indico la via della sapienza,
ti guido per i sentieri della rettitudine.
[vv. 12-27]
1Figlio mio, fa’ attenzione alla mia sapienza
e porgi l’orecchio alla mia intelligenza,
[vv. 2-23]
[vv. 1-29]
30Non si disapprova un ladro, se ruba
per soddisfare l’appetito quando ha fame;
[vv. 31-35]
[vv. 1-3]
4Di’ alla sapienza: «Tu sei mia sorella»,
e chiama amica l’intelligenza,
[vv. 5-27]
1La sapienza forse non chiama
e l’intelligenza non fa udire la sua voce?
[vv. 2-10]
11perché la sapienza vale più delle perle
e quanto si può desiderare non l’eguaglia.
12Io, la sapienza, abito con la prudenza
e possiedo scienza e riflessione.
[vv. 13-36]
1La sapienza si è costruita la sua casa,
ha intagliato le sue sette colonne.
[vv. 2-8]
9Da’ consigli al saggio e diventerà ancora più saggio;
istruisci il giusto ed egli aumenterà il sapere.
10Principio della sapienza è il timore del Signore,
e conoscere il Santo è intelligenza.
[v. 11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei spavaldo, tu solo ne porterai la pena.
[vv. 13-18]
[vv. 1-12]
13Sulle labbra dell’intelligente si trova la sapienza,
ma il bastone è per la schiena dello stolto.
[vv. 14-22]
23Per lo stolto compiere il male è un divertimento,
così coltivare la sapienza per l’uomo prudente.
[vv. 24-30]
31La bocca del giusto espande sapienza,
la lingua perversa sarà tagliata.
[v. 32]
[v. 1]
2Dove c’è insolenza c’è anche disonore,
ma la sapienza sta con gli umili.
[vv. 3-31]
[vv. 1-9]
10L’insolenza provoca litigi,
ma la sapienza sta con chi accetta consigli.
[vv. 11-25]
[vv. 1-5]
6Lo spavaldo ricerca la sapienza ma invano,
la scienza è cosa facile per l’intelligente.
7Stai lontano dall’uomo stolto:
in lui non troverai labbra sapienti.
8Il sapiente avveduto conosce la sua strada,
ma la stoltezza degli sciocchi è inganno.
[vv. 9-32]
33In un cuore intelligente risiede la sapienza,
ma in mezzo agli stolti verrà riconosciuta?
[vv. 34-35]
[vv. 1-22]
23È una gioia saper dare una risposta;
una parola detta al momento giusto è gradita!
[vv. 24-32]
33Il timore di Dio è scuola di sapienza,
prima della gloria c’è l’umiltà.
[vv. 1-15]
16Possedere la sapienza è molto meglio dell’oro,
acquisire l’intelligenza è preferibile all’argento.
[vv. 17-33]
[vv. 1-15]
16A che serve il denaro in mano allo stolto?
Per comprare la sapienza, se non ha senno?
[vv. 17-23]
24L’uomo prudente ha la sapienza davanti a sé,
ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo.
[vv. 25-28]
[vv. 1-3]
4Le parole della bocca dell’uomo sono acqua profonda,
la fonte della sapienza è un torrente che straripa.
[vv. 5-14]
15Il cuore intelligente acquista la scienza,
l’orecchio dei saggi ricerca il sapere.
[vv. 16-24]
[vv. 1-26]
27Figlio mio, cessa di accogliere l’istruzione
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[vv. 28-29]
[vv. 1-14]
15C’è possesso di oro e moltitudine di perle,
ma la cosa più preziosa sono le labbra sapienti.
[vv. 16-30]
[vv. 1-29]
30Non c’è sapienza, non c’è prudenza,
non c’è consiglio di fronte al Signore.
[v. 31]
[vv. 1-16]
17Porgi l’orecchio e ascolta le parole dei sapienti,
applica la tua mente alla mia istruzione:
[vv. 18-20]
21perché tu sappia riferire in modo conveniente parole di verità
e possa riportarle a quelli che ti mandano.
[vv. 22-29]
[vv. 1-11]
12Apri il tuo cuore alla correzione
e il tuo orecchio ai discorsi sapienti.
[vv. 13-22]
23Acquista la verità e non rivenderla,
la sapienza, l’educazione e la prudenza.
[vv. 24-29]
30Per quelli che si perdono dietro al vino,
per quelli che assaporano bevande inebrianti.
[vv. 31-35]
[vv. 1-2]
3Con la sapienza si costruisce una casa
e con la prudenza la si rende salda;
[vv. 4-6]
7È troppo alta la sapienza per lo stolto,
alla porta della città egli non potrà aprire bocca.
[vv. 8-11]
12Se tu dicessi: «Io non lo sapevo»,
credi che non l’intenda colui che pesa i cuori?
Colui che veglia sulla tua vita lo sa;
egli renderà a ciascuno secondo le sue opere.
[v. 13]
14Sappi che tale è la sapienza per te;
se la trovi, avrai un avvenire
e la tua speranza non sarà stroncata.
[vv. 15-34]
[vv. 1-2]
3Chi ama la sapienza allieta il padre,
ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio.
[vv. 4-14]
15La verga e la correzione danno sapienza,
ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.
[vv. 16-27]
[vv. 1-2]
3non ho imparato la sapienza
e la scienza del Santo non l’ho conosciuta.
[vv. 4-33]